Dottorato di ricerca SDA

CALL FOR PAPERS - Youth, Cultural Values, and Transitions between Native and Migrant Generations

Scadenza: 15 settembre 2025

Si notifica una call for papers per il workshop “Youth, Cultural Values, and Transitions between Native and Migrant Generations”, che si terrà il 28 gennaio 2026 presso l’Università degli Studi di Milano. Il workshop è rivolto a giovani ricercatori e ricercatrici interessate/i all’uso di dati survey per lo studio di valori, atteggiamenti e comportamenti, con particolare attenzione alle dinamiche generazionali e multiculturali.

Gli abstract devono essere inviati entro il 15 settembre 2025. Le proposte dovranno basarsi sull’analisi dei dati originali raccolti dai progetti BOnD e MAYBE, che saranno resi disponibili in anteprima ai partecipanti selezionati.

I due dataset si basano su campioni ampi e ricchi di informazioni:

  • BOnD: circa 2.800 interviste, suddivise tra nativi (n = 800), persone di seconda generazione (inclusa la generazione 1.75, n = 849) e immigrati di prima generazione (n = 1.151) residenti in Lombardia, con dati su valori, discriminazione, lavoro, partecipazione e relazioni interetniche.
  • MAYBE: circa 2.700 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori lombarde (di cui circa 600 con background migratorio), con dati su trasmissione intergenerazionale dei valori, progetti di vita e concezioni dell’età adulta.

La call completa, con il link per l’invio degli abstract, è disponibile in allegato e al seguente indirizzo:
https://www.spstrend.it/between-origin-and-destination/

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:

  • Simona Guglielmi – Responsabile scientifica del progetto MAYBE – simona.guglielmi@unimi.it
  • Francesco Molteni – Responsabile scientifico del progetto BOnD – francesco.molteni@unimi.it

 Per maggiori informazioni, cliccare QUI.

Ultimo aggiornamento  2025/06/30 09:58:39 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432