Dottorato di ricerca SDA

Architettura generale dei corsi di dottorato

Secondo quanto disposto dall'art. 1 del Decreto Ministeriale 14 dicembre 2021, n. 226, la formazione dottorale fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell’accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività. A tal fine, la formazione dottorale: persegue l'avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca di base e alla ricerca applicata; promuove opportunita' di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, anche in ambiti non accademici; contribuisce al rafforzamento delle relazioni transnazionali e internazionali nel campo della ricerca e assicura, coerentemente con il progetto di ricerca sviluppato dal dottorando, periodi di mobilita' all'estero di durata congrua rispetto al progetto dottorale; prevede l'acquisizione di competenze trasversali in modo da agevolare il loro trasferimento e il loro sviluppo in ambito scientifico e professionale.

In applicazione di tali principi, la Giunta della Scuola di dottorato ha adottato una ARCHITETTURA GENERALE DEI CORSI DI DOTTORATO, che contempla le seguenti macrotipologie di attività:

  • Attività formative della Scuola di Dottorato (SDA) e di Ateneo
  • Attività didattiche
  • Attività di ricerca

Ai fini della valutazione annuale, al termine di ciascun anno, i dottorandi devono quindi redigere una scheda riepilogativa delle attività frequentate (Scheda annuale delle attività) che costituirà la base per la valutazione annuale da parte del Collegio dei docenti, ai fini dell'ammissione al successivo anno di corso o all'esame finale.

Ultimo aggiornamento  2025/08/20 09:37:38 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432