Formazione, patrimonio culturale e territori
A.A. 2024/2025
![]() |
11-12 giugno 2025 Aula Confucio / Polo Didattico "G.Tucci" / MACERATA |
8 maggio 2025 GIORNATA DI STUDIO “La sperimentazione in pedagogia” in occasione della ricorrenza dei 90 anni dalla pubblicazione del volume “L'expérimentation en pédagogie” di Raymond Buyse.h 9:00 - Sessione mattutina: "La sperimentazione: sfida per la pedagogia" h 14:30 - Sessione pomeridiana: "La sperimentazione: risorsa per l'educazione" Aula Magna del Polo Bertelli / C.da Vallebona, 1 / MACERATA |
V ciclo di Seminari di Storia Antica e Archeologia"L'adriatico in età antica - Studi e ricerche" Gli incontri si terranno on-line e in presenza a Palazzo Ugolini nelle seguenti date:
|
a.a. 2023/2024
26 settembre 2024 | ore 9:30 Comunità e percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo delle aree interne Auditorium UNIMC - Via Padre Matteo Ricci, 2 - Macerata |
5 -26 giugno 2024 ASPETTANDO IL FESTIVAL DELLA STORIA Ciclo di quattro incontri sul tema "Tradimento" nei giorni 5-14-19-26 giugno tra Macerata e Ancona. Per tutte le informazioni, consultare la LOCANDINA. |
30 - 31 Maggio 2024 IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E IL GOVERNO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO IN ETA' REPUBBLICANA Convegno di Studi organizzato in due sessioni: la I sessione si svolgerà il 30 maggio 2024, la II sessione si terrà il 31 maggio 2024. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube del Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata (https://bitly.ws/3hCCW). Per tutte le informazioni, consultare la LOCANDINA. |
29 aprile 2024 / ore 10:30 Presentazione del romanzo "Adelaida", di Adrián Bravi: incontro con l'autore POLO BERTELLI /AULA 4 |
22 aprile 2024 / ore 15 Seminario "Internati Militari Italiani in Germania, 1943-1945. Memoria, Resistenza, Arte" POLO BERTELLI / SALA DEL CONSIGLIO (3° piano) |
Marzo - Maggio 2024 ARCHEOLOGIA E TERRITORIO. TUTELA, GESTIONE, VALORIZZAZIONE Seminario di Storia antica ed archeologia - III ciclo. Gli incontri si svolgeranno sia in presenza sia online (LINK per il collegamento). Per tutte le date e le informazioni, consultare la LOCANDINA. Si segnala la variazione della sede per l'incontro del 4 aprile 2024, come da LOCANDINA. |
8-9 marzo 2024 LE MAESTRE DELLA REPUBBLICA Convegno di studi sulle insegnanti elementari italiane, tra antifascismo, educazione democratica ed emancipazione di genere nel Secondo Dopoguerra. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi https://forms.gle/1JvUgEi2czFDFZaS9 Per tutte le informazioni, consultare la LOCANDINA. L'evento si terrà all'AUDITORIUM DELLA BIBLIOTECA COMUNALE MOZZI BORGETTI / MACERATA |
5 marzo 2024 IL CROWDFUNDING CIVICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE AREE INTERNE Seminario nell'ambito dei corsi di Diritto dei beni culturali e di Museologia. Per tutte le informazioni, consultare la LOCANDINA. L'evento si terrà alle ore 14 al POLO BERTELLI / AULA 6/ MACERATA |
20 febbraio 2024 19° RAPPORTO ANNUALE 2023 IMPRESA CULTURA Sarà presentato il 19° Rapporto Annuale 2023 IMPRESA CULTURA. Il volume sarà illustrato da Andrea Cancellato, Presidente di Federculture. Seguirà un dialogo aperto, di confronto tra relatori, studenti e partecipanti sulle tematiche affrontate all’interno del Rapporto Impresa Cultura 2023, moderato da Mara Cerquetti. L'evento si terrà alle ore 11.00 al POLO BERTELLI / AULA MAGNA / MACERATA Per tutte le informazioni, consultare la LOCANDINA. |
5 febbraio 2024 INTERCULTURAL AND INTERDISCIPLINARY COLLABORATION FOR MORE INCLUSION L'evento consiste nella conferenza finale organizzata da studenti/esse che hanno preso parte al progetto Erasmus + BIP "Intercultural and Interdisciplinary Collaboration for More Inclusion", avviato in ottobre 2023 in collaborazione tra gli Atenei Unimc (Italy), NTNU (Norway) e TUB (Germany). Il convegno si terrà online dalle 09.00 alle 15.00 sulla piattaforma ZOOM |
Marzo - Aprile 2024 LABORATORIO "PIANIFICARE LO SPAZIO MARITTIMO" Il Laboratorio permette ai destinatari di acquisire e mettere a sistema le conoscenze e competenze tecniche di base necessarie ad operare nella progettazione di piani di sviluppo sostenibile in uno dei seguenti settori: protezione e preservazione dell’ambiente marino, pesca e acquacoltura, sfruttamento sostenibile delle risorse minerarie marine; tutela e conservazione del patrimonio culturale subacqueo. Il percorso formativo è strutturato in 12 ore di lezioni seminariali e 28 ore di lavoro in gruppi tematici. Il Laboratorio partirà a fine marzo 2024 ed è richiesta l'ISCRIZIONE. Per tutte le informazioni, consultare la LOCANDINA |
9 febbraio 2024 SCIENZA, CONOSCENZA E SOSTENIBILITA' Il Workshop è organizzato dall'Università degli Studi di Salerno – Gruppo di Lavoro “Educazione alla Sostenibilità”, che partecipa al Gruppo di Lavoro “Educazione” della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – attraverso il Dipartimento di FarmaciaUNISA, in collaborazione con la IASS – Italian Association for Sustainability Science. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi e per tutte le altre informazioni, cliccare QUI. |
6 e 15 febbraio 2024 Il ciclo di incontri rientra nella formazione di base per i dottorandi del ciclo XXXIX |
14 e 15 dicembre 2023 |
11 e 12 dicembre 2023 Ex Seminario (Aula Abside) / Piazza Strambi 1 / MACERATA |
30 novembre 2023 / ore 14:30 - 18:30 Il sistema della formazione e dell'educazione e il suo impatto sul territorio L'evento è aperto a tutti i dottorandi ma è rivolto in particolare ai dottorandi del 38° ciclo. Si terrà in lingua italiana. Polo Bertelli (Sala del Consiglio) / C.da Vallebona, 1 / MACERATA |
28 novembre 2023 / ore 15:00 Organizzato dalla Prof.ssa Vitale nell'ambito del progetto d'Ateneo CHIAS Innovation and inclusion for the enhancement of cultural heritage and the sustainable development of inner areas. Polo Bertelli (Aula 8) / C.da Vallebona, 1 / MACERATAhttps://sfbct.unimc.it/it/site-news/eventi/le-cooperative-di-comunita-per-la-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-e-lo-sviluppo-dei-territori-marginali |
a.a. 2022/2023
Seminario di Studi dal titolo "Istituzioni, cultura e assistenza nello Stato Pontificio della Restaurazione"a cura del Centro di documentazione e ricerca su religioni e società nell'età moderna24 ottobre 2023 / ore 9:30 - 18:009:30 Prima Sessione. POLO DIDATTICO L. BERTELLI / Sala del Consiglio (3rd Floor) / C.DA VALLEBONA / MACERATA |
Rediscovering Past Practices: Recentring Environment and Territory within (Contemporary) Cultural and Educational Understanding18 OTTOBRE 2023 / ORE 10:00 - 12:00 Professor Mary Orr - Buchanan Chair of French / University of St Andrews / School of Modern Languages IN PERSON: POLO DIDATTICO L. BERTELLI / Sala del Consiglio (3rd Floor) / C.DA VALLEBONA / MACERATA ONLINE (Teams): link |
"Formazione, Patrimonio culturale, Territori" - POSTER SESSIONL'evento si terrà giovedì 21 settembre dalle ore 9:00 alle ore 16:30 presso l'Aula Magna del Polo Bertelli. L'evento potrà essere seguito anche online su piattaforma Teams al link https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/ Link al sito del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. |
Ciclo di incontri online"La Siped dialoga con il PNRR"10 luglio 2023 - dalle 14.30 alle 16.30/Webinar Il ciclo avrà inizio con la Tavola Rotonda "PNRR. Partecipazione, scuole, politiche pedagogiche territoriali". Per partecipare, CLICCA QUI. Con gli interventi di Simona Montesarchio, Maura Striano, Gianni Nuti, Cristina Palmieri, Elisabetta Biffi, Monica Guerra, Vanna Boffo, Giovanna del Gobbo. Chair:Pierluigi Malavasi |
Webinar Education Source Ultimate: tutte le prospettive dell'educazioneContenuti e funzionalità della nuova e ultimissima versione disponibile del database relativo alle SCIENZE DELL’EDUCAZIONE9 giugno 2023 / ore 11:30 Link per iscriversi: https://ebsco-italian.zoom.us/webinar/register/WN_pJyF6G49SOKeKAoeWtezUg |
Ciclo di giornate studio"IL METODO MONTESSORI TRA TEORIA E PRATICA: DAI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA ALL’UNIVERSITÁ. Parole, materiali, luoghi e tempi di formazione"20-22 maggio 2023 /Sala del Consiglio del Polo Bertelli24 maggio2023 / Casa Montessori di Chiaravalle |
GIORNATA DI STUDI CIRDIFOR "Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Didattica e sulla Formazione nelle Professioni Educative"DALLE FAMIGLIE AI TERRITORIAzioni educative per relazioni organiche23 maggio 2023 / ore 9:00AULA MAGNA / POLO DIDATTICO L. BERTELLI / C.DA VALLEBONA / MACERATA |
Ciclo di incontri formativi onlineI percorso di ricerca nelle scienze umane e socialiI INCONTRO3 maggio 2023 / ore 9:00 - 12:00"Dal quadro teorico alla formulazione della domanda di ricerca: la literature review"Per partecipare cliccare al link lezione 3 maggioII INCONTRO17 maggio 2023 / ore 9:00 - 12:00"La progettazione scientifica: dalla domanda al disegno di ricerca"Per partecipare cliccare al link lezione 17 maggio |
L'ARTE CHE PARLARadio e podcast per la valorizzazione del patrimonio culturaleGiornata di studi nel segno di Massimo Montella18 aprile 2023 / ore 9:30A cura di Patrizia Dragoni (Università di Macerata) e Cinzia Dal Maso (Centro studi per l'archeologia pubblica Archeostorie)Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti / Macerata |
Seminario di formazione e ricercaScuola e istruzione superiore (università, accademie, conservatori, ITS Academy) in dialogo, per sfidare il futuro. Ricerche, esperienze, prospettive29-30 settembre 2023PROGRAMMAFondazione Marcianum di Venezia / Punta della Dogana c/o Seminario Patriarcale |
Per un'altra definizione: musei, benessere e cura. Una nuova frontiera tra ricerca e progettualitàLunedì 27 marzo 2023 / ore 14:00Seminario organizzato nell'ambito del corso di Museum management: museum studies della Prof.ssa Dragoni sui temi delle opportunità offerte da una nuova concezione di museo in materia di inclusione e accessibilità.Interviene la Prof.ssa Silvia Mascheroni / Università Cattolica di Milano / Università di Pisa / referente di Gruppi di lavoro e ricerca per ICOM ItaliaAula 11 / Polo Bertelli / Macerata |
CICLO DI SEMINARI - GENDER STUDIES14 marzo 2023 / ore 14-19Fulvio Costantino (Università di Macerata) La parità di genere nella pubblica amministrazioneRaffaella Sarti (Università di Urbino), Storia de genere e storia dei generiPOLO PANTALEONI (aULA ROSSA 1) / VIA DELLA PESCHERIA VECCHIA, 26 / MACERATA15 marzo 2023 / ore 9-14Natascia Mattucci (Università di Macerata), Uguaglianza, differenza, differenze. Un approccio teorico-politicoArianna Taddei (Università di Macerata), Intersectionality approach e disabilità: prospettive pedagogichePOLO PANTALEONI (aULA ROSSA 1) / VIA DELLA PESCHERIA VECCHIA, 26 / MACERATA |
Convegno Siped 2023 "Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro"2 febbraio 2023|ore 14.00 - 18.003 febbraio 2023|ore 9.15 - 18.004 febbraio 2023|ore 9.00 - 13.00Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell'Alma Mater Studiorum Università di BolognaBrochureL'evento potrà essere seguito, previa prenotazione entro le ore 23:00 del 26.01.2023, anche online ai seguenti link:
|
Convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni"1 febbraio 2023|ore 17.002 febbraio 2023|ore 9.00 - 18.303 febbraio 2023|ore 9.30 - 18.00Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti/Piazza Vittorio Veneto, 2/ MacerataBrochure |
Seminari di storia antica e archeologia - II Ciclo. "C. Iulius Menodorus, praefectus fabrum e tribuno militare da Efeso"7 febbraio 2023|ore 11.00Lezione del Prof. Andrea RAGGI / Università di PisaIntroduce Prof.ssa Simona ANTOLINI / Università di MacerataIn presenza: Aula C "Goethe" / Sede didattica "G. Tucci" / Corso Cavour, 2/ MACERATAA distanza: https://tiny.cc/storia-antica |
Conferenza Finale del progetto Europeo TRANSFER - “A Sustainable Development Model for Archaeological Parks in the Adriatic-Ionian Region”24 Gennaio 2023/ ore 9.00 - 16.15Partecipazione on line, previa registrazione entro il 23 gennaio 2023, al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclSTajyTbXZ5JAxbcsl4gTaOBqYhTWofPFAscSsDWinaT4TQ/viewform |
Ciclo di Seminari "ForMe- FORmazione MEtodologica"Da gennaio a settembre 2023Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:https://tinyurl.com/ISCRIZIONE-FORME |
La storia concettuale: proposte metodologiche e prospettive di ricerca13 dicembre 2022 / ore 15.30 – 18.30Luca SCUCCIMARRA / Università di Roma "La Sapienza"Aula 5 / Loggia del Grano / via Don Minzoni, 22a / MACERATA |
INTERNATIONAL CONFERENCE - THE SCHOOL AND ITS MANY PASTS12 - 15 dicembre 2022POLO PANTALEONI / VIA PESCHERIA VECCHIA / MACERATA |
STORIA E ARCHEOLOGIA DI UNA COLONIA GRECA DELLA SICILIA: IL CASO DI HIMERA2 dicembre 2022 | ore 17.00Lezione del prof. Nunzio ALLEGRO | Università degli Studi di Palermo |
a.a. 2021/2022
9 SETTEMBRE 2022 | ore 10:00 INTRODUCE Prof.ssa Anna Ascenzi / Università degli Studi di Macerata INTERVENTO Prof.ssa Diana Gonçalves Vidal / Universidade de São Paulo (USP), Brasile CONCLUSIONE DEI LAVORI Prof.ssa Marta Brunelli / Università degli Studi di Macerata SALA CONSIGLIO III PIANO / POLO BERTELLI / P.LE BERTELLI, 1 / MACERATA Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Teams, tramite il seguente link: https://bit.ly/3dP5Bce |
SEMINARIO INTERNAZIONALE: Riflessioni sulla convivenza scolastica e l'inclusione |
20 luglio 2022 / ore 9:30 - 12:30 Aula 6 del polo Luigi Bertelli Link online all' interno della locandina |
CONVEGNO INTERNAZIONALE CISA / AdriAtlas |
23-25 giugno2022 PROGRAMMA |
EDUCAZIONE AL PATRIMONIO: UNA RISORSA TRASVERSALE PER LA RICERCA E LA DIDATTICA |
13 GIUGNO 2022/ ORE 9.00SALA CONSIGLIO III PIANO / POLO BERTELLI / P.LE BERTELLI, 1 / MACERATA |
La città educante: un'indagine pedagogica |
30 maggio 2022 / h.09.00 - 13.00Link TEAMS per l'accesso al seminario: https://bit.ly/3MYCHTjIntroduce: ANNA ASCENZI Professoressa ordinaria di Storia dell’educazione e letteratura per l’infanzia (M-PED/02) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Università degli Studi di MacerataRelatore: FABRIZIO D’ANIELLO Professore associato di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università degli Studi di MacerataDiscussant: DANIELA VERONICA NECȘOI, Professoressa associata (M-PED), Dipartimento di Psicologia, educazione e formazione del personale docente, Transilvania University of Brașov |
Pedagogia del lavoro e razionalità neoliberista |
23 maggio 2022 / h.09.00 - 13.00Link TEAMS per l’accesso al seminario: https://bit.ly/3MYCHTj Introduce: ANNA ASCENZI Professoressa ordinaria di Storia dell’educazione e letteratura per l’infanzia (M-PED/02), Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università degli Studi di MacerataRelatore: FABRIZIO D’ANIELLO Professore associato di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università degli Studi di MacerataDiscussant: DANIELA DATO, Professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, Università degli Studi di Foggia |
6° Settimana d'Eccellenza - Internazionalizzazione della didattica e della ricerca nel sistema formativo |
16-20 maggio 2022Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo - Aula Magna, Polo Bertelli, C.da Vallebona, 1 - MacerataPiattaforma TEAMS/Canale Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” |
Webinar - Il ruolo della Storia dell'Università e dell'istruzione superiore nella ricerca storico-educativa del nuovo secolo |
10 maggio 2022 dalle 15.30 alle 17.30Luigiaurelio Pomante Università degli Studi di Macerata dialoga con gli Studenti Introduce: Anna Ascenzi Università degli Studi di Macerata Coordina: Vittoria Bosna Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Aula virtuale teams indirizzo: o0vk11f Informazioni sul webinar consultabili al seguente link: http://www.sipse.eu/2022/05/09/il-ruolo-della-storia-delluniversita/ |
Ciclo di webinar gruppo di lavoro Siped Teoria e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione - Ricerca in quarantena: Fare ricerca empirica in educazione nell'epoca della pandemia di Covid-19 |
28 Aprile ore 17.00 / Fare ricerca educativa “a distanza”. Vincoli e opportunità 26 Maggio ore 17.00 / Il rilievo della ricerca. Cosa diventa importante nel fare ricerca in educazione? 13 Ottobre ore 17.00 / Raccogliere materiale di ricerca durante la pandemia: quali sfide per l’analisi dei dati? 24 Novembre ore 17.00 / Posizionamento e soggettività nella ricerca sul campo Per accedere al primo webinar (28/04/22), occorre iscriversi tramite il link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tJEsdeGrqjgvHdSyaPfBODwg0TMVfcp0SE37 Per informazioni: tmre.webinar@gmail.com |
Convegno internazionale di studi - Le donne storiche dell'artetra ricerca, tutela e valorizzazione |
Macerata:
LINK TEAMS PER LA PARTECIPAZIONE ONLINE: https://bit.ly/3veL1Hd SCARICA IL PROGRAMMA - MACERATA Genova:
|
Dilemmi e opportunità nell’elaborazione del disegno di ricerca in educazione |
24 marzo 2022 / h. 9.00 - 12.00 |
Settimana dell'Inclusione |
dal 25 marzo 2022 al 02 aprile 2022PROGRAMMA: https://www.incorsa.me/per registrarsi ai seminari e laboratori: https://congressare.it/eventi/117/INCORSAME+INSIEME+AL+TRAGUARDO.html |
SEMINARI DI STORIA ANTICA E ARCHEOLOGIA, PRIMO CICLO |
14marzo 2022 / h.11.00 - 13.00Carlo de Domenico | Università Statale di Milano– Scuola Archeologica Italiana di Atene14marzo 2022 / h.17.00 - 19.00AlessandroCavagna | Università Statale di Milano28 aprile 2022 / h.17.00 - 19.00Yuri A. Marano | Università di Venezia Ca’ Foscari5 maggio / h.11.00 - 13.00Marco Peresani | Università di FerraraIN PRESENZA:AulaB“H. de Balzac” |Sede didattica “G. Tucci”| Corso Cavour, 2 |
Educazione e tecnologie. Prospettive e criticità |
venerdì 10 dicembre 2021 / h. 9.00 - 12.00 AULA Consiglio terzo piano / SdFBCT / Piazzale Bertelli / MACERATA È prevista anche la partecipazione a distanza tramite il seguente link:https://us02web.zoom.us/j/85444301569 |
Seminario internazionale "Il diritto alla qualità di vita: riflessioni e prospettive per comunità inclusive |
venerdì 3 dicembre 2021 / dalle ore 14:30 link zoom |
Seminario Gruppo di ricerca TInc Tec "Educazione e tecnologie. Prospettive e criticità" |
venerdì 10 dicembre 2021 / h. 9:00 - 12:00 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo, Sala del Consiglio |
5°SETTIMANA DI ECCELLENZA "Giovani, istituzioni e territori - Reti per l'innovazione e l'inclusione" |
25 - 29 ottobre 2021 |
Modelli di analisi per l'invarianza cross informat e cross relazionale |
venerdì 15 ottobre 2021 / h. 10.30 – 18.00 on line |
a.a. 2020/2021
Ciclo di seminariIL CONTRIBUTO DELLE UNIVERSITÀ ALLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E ALLO SVILUPPO REGIONALE |
ProgrammaParte I. Partecipazione delle università alle strategie regionali di innovazione Modulo 1: 27 Maggio 2021, ore 14.00 -16.00 Modulo 2: 4 Giugno 2021, ore 11.00 – 13.00 Modulo 3: 9 Giugno 2021, ore 15.00 – 17.00 Modulo 4: 11 Giugno 2021, ore 11.00 – 13.00 Parte II. Migliorare la partecipazione delle università nelle strategie regionali di innovazione ATTRIBUZIONE CFU 5 CFU, partecipando al 100% delle attività di formazione proposte 3 CFU partecipando alla Parte 1 del corso 2 CFU partecipando alla Parte 2 del corso Bb Collaboratehttp://bct.unimc.it/it/webinar Iscrizione al corso al seguente link: https://forms.gle/J1ALteL5GP9uu8Vi8 |
Il Family Life Space e la mediazione familiare. Analisi e prospettive multidimensionali. |
giovedì 3 giugno 2021 / h. 9.00 – 13.00 Prof.ssa Chiara Sirignano /Università di Macerata |
Digital scholarship: how technologies are changing the research process |
27 maggio 2021 / h. 10.00-12.00Prof.ssa Laura Fedeli / Università di MacerataDr. Łukasz Tomczyk / Padagogical University of Cracow (Poland) |
PERCORSO FORMATIVO NELL’AMBITO DELLA QUARTA SETTIMANA DI ECCELLENZA |
10 maggio 2021 / h. 15.00-18.00 - Seminario Si può insegnare a fare innovazione didattica?11 e 12 maggio 2021 / h. 9.00 - 12.00 eh. 15.00-18.00 - Convegno nazionale di studi L’innovazione pedagogica e didattica nel sistema formativo italiano dall’Unità al secondo dopoguerra 13 maggio 2021 / h. 15.00-18.00 - Seminario What is educational innovation? A critical look for historyPersona di riferimento settimanadieccellenza2020@unimc.it |
Cycle of Webinars |
30 March, 13 and 20 April / 17.30-19.30
|
UniMC for Inclusion 2021 |
Nel corso della prima giornata sarà assegnato anche il Premio Inclusione 3.0, ideato per valorizzare associazioni e organizzazioni che quotidianamente si impegnano per rendere effettiva l’indipendenza e l’autodeterminazione delle persone con disabilità, attraverso processi di integrazione scolastica, universitaria e lavorativa. |
Chair: Prof. Alessio CavicchiCycles of seminarsOn Bb Collaborate http://bct.unimc.it/it/webinar |
“Doing Research with and for Communities”Prof.ssa Giovanna Bertella / Associate Professor, School of Business and Economics, UiT The Arctic University of Norway Dates for the seminar: Meeting 1: 4th March, 9-11 Group tutoring: 1 meeting pr. group, 8th – 14th March Meeting 2 (assignment 1): 18th March, 9-11 Meeting 3: 45’, 19th March, 9-10 Individual tutoring: 1 meeting pr. student, 12th-16th April Deadline assignment 2: 22nd April |
“The Project Cycle Management Approach”Dott. ssa Gigliola Paviotti / Post-doc fellow at the University of Macerata Dates for the series of seminars: Meeting 1 – April 30, 2021 – 12.00-13.00 Groupwork - remote feedback Meeting 2 – May 7, 2021 - 11.00-12.00 Groupwork – remote feedback (synchronous upon request) Meeting 3 – May 14, 2021 - 11.00-12.00 Groupwork – remote feedback (synchronous upon request) Meeting 4 – May 21,2021 - 11.00-12.00 |
“Beyond the university: looking at the labour market prospects for researchers”Dates for the seminar: May 28, 2021 – 11.00-12.00 |
Incontri mediterranei in età moderna |
16 marzo 2021 / ore 18.00Prof. Emanuele Colombo / De Paul University - Chicago (USA) |
Convegno internazionaleWell-being and Cultural Heritage/BenEssere e Patrimonio Culturale. |
L'evento, organizzato da CHAIN - Cultural Heritage Academic Interdisciplinary Network (una rete creata da docenti e dottorandi per dar vita a un ciclo di conferenze annuali sul tema) si terrà online dall'11 al 13 febbraio insieme a quaranta studiosi e professionisti provenienti da tutto il mondo. Oggetto del dibattito sarà il nesso fra patrimonio culturale e benessere in una prospettiva interdisciplinare per comprendere: il rapporto fra il patrimonio culturale, la memoria, gli individui e le comunità di riferimento; le pratiche di mediazione artistica e tecnologica; e la sostenibilità e gli impatti delle azioni di ricerca sul piano socioculturale, economico e contestuale. A introdurre le tre giornate ci saranno: Christian Greco (Direttore del Museo Egizio di Torino) con un intervento su Digital Revolution and Humanism Peppino Ortoleva (Professore di Storia e Teoria dei Media) con un contributo dal titolo Living the Cultural Heritage in the New Media Environment Pier Luigi Sacco (Professore di Economia della Cultura) con Why is culture so important for humans? The sociobiological foundations of cultural welfare. I dottorandi e le dottorande partecipanti potranno fare richiesta di un attestato di partecipazione per esigenze didattiche che verrà firmato dal coordinatore, il prof. Pietro Militello. Per ricevere i link di Zoom (fino a 100 partecipanti) è necessario registrarsi sul sito: https://www.chain-conference.com/registrations-chain-2021. Esauriti i posti, sarà comunque possibile seguire l'evento attraverso la diretta in contemporanea sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/chainconference/. Il programma completo e gli abstract sono consultabili anche in versione online sul sito: https://www.chain-conference.com/programme-chain-2021. |
Webinar “Le ricerche archeologiche Italo-Albanesi: Ricerca, Conservazione e Sviluppo Sostenibile” - Seconda parte |
Programma18 gennaio, ore 12:00 25 gennaio, ore 11:00 01 febbraio, ore 11:00 08 febbraio, ore 11:00 15 febbraio, ore 11:00 22 febbraio, ore 11:00 01 marzo, ore 11:00 |
La ricerca qualitativa |
11, 18 e 25 gennaio 2021 / ore 16–18Prof.ssa Isabella CRESPI |
Third Mission and Digital Transformation |
18 dicembre 2020 / ore 11.00prof. A. Cavicchi (UNIMC) |
From paper to screen. Sources between the lines |
17 dicembre 2020 / ore 16.30prof. E. Colombo (De Paul's College) |
Third European Education Summit: Digital Education Transformation |
The event will take place in a digital format on 10 December 2020 from 09.45 to 17.05 CET. Please visit the dedicated Education Summit website to find the updated agenda and all speakers’ biographies, as well as the streaming of the event on 10 December. No registration will be needed. |
L'analisi statistica open-source |
9 dicembre 2020 / ore 15 – 18 / via Zoom Meeting: https://univr.zoom.us/j/84099521861 10 dicembe 2020 / ore 15 – 18 / via Zoom Meeting: https://univr.zoom.us/j/84099521861 prof. Roberto Burro / Università degli Studi di Verona |
Open education and open educators |
02 dicembre 2020 / ore 10.00prof. F. Nascimbeni (UNIR) |
8th International Seminars’ WeekTourism and destinations in turbulent times |
From 30 November to 4 December 2020Link to the virtual room: http://bct.unimc.it/it/webinarIl programma completo delle lezioni è disponibile a questo link: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/international-seminarsweek/8thdinternational-seminars-week2020 |
How artificial intelligence and digital transformation will change the future of work |
30 novembre 2020 / ore 10.00prof. E. Frontoni (UNIVPM) |
LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI |
Novembre / Dicembre 2020 |
Content co-creation online for university students: how to use Wikipedia? |
25 novembre 2020 / ore 10.0prof. Pierluigi Feliciati (UNIMC) |
XXXIV EDITION OF FUTURO REMOTO |
24 novembre 2020 / ore 18The event is mainly addressed at PhD students and young researchers in the humanities, science and technology, as Prof Perlmutter will discuss the importance of scientific critical thinking in today's society and the role that researchers of all disciplines can have in facing the great challenges of the future. FREE ACCESS UPON REGISTRATION |
Ciclo di seminari "Identità, media e differenze culturali. Esperienze, ricerche e riflessioni nei contesti educativi" |
04 - 11 - 18 novembre 2020Ciclo di seminari proposto e coordinato dalla prof. ssa Isabella Crespi Sala 3 Multiplex o aula teams Canale https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af5e89fd78c03447883bfe11d63b2cef5%40thread.tacv2/Seminari%2520Soc%2520educazione%252020-21?groupId=90fdfc81-ee0b-42ed-a70d-20d309737fef&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74 |
Territorio, cultura e comunicazione. Esperienze, ricerche e riflessioni |
03 - 17 - 24 novembre 2020Ciclo di seminari proposto e coordinato dalla prof. ssa Isabella Crespi Aula 9 Polo Bertelli o aula teams Canale https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a7a7706d0e3644f668e49736033ba1ec6%40thread.tacv2/Seminari%2520soc%2520processi%2520culturali%252020-21?groupId=90fdfc81-ee0b-42ed-a70d-20d309737fef&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74 |
Convegno "Educazione Intelligenza Artificiale" |
5 e 6 novembre2020Per accedere al programma e seguire la diretta del convegno è possibile consultare il sito www.eduia.it |
a.a. 2019/2020
Leggere le fonti: dalla carta allo schermo |
21 ottobre 2020 / ore 14.30 - 16.3028 ottobre 2020 / ore 14.30 - 16.304 novembre 2020/ ore 14.30 - 16.30PRENOTA IL POSTO IN AULA (a partire da 2 gg prima del primo seminario).Per coloro che hanno accesso a TEAMS, le attività verranno erogate anche in modalità online. |
Rappresentare le missioni in età moderna |
21 ottobre 2020 / ore 8.30 - 11.3028 ottobre 2020 / ore 8.30 - 11.304 novembre 2020 / ore 8.30 - 11.3011 novembre 2020 / ore 8.30 - 11.30PRENOTA IL POSTO IN AULA (a partire da 2 gg prima del primo seminario).Per coloro che hanno accesso a TEAMS, le attività verranno erogate anche in modalità online. |
Le aree interne alla prova delle emergenze. |
27 ottobre 2020 / ore 14 - 18Prof.ssa Maria Teresa Gigliozzi Tutti gli interessati a partecipare all'evento dovranno inviare una mail a maria.gigliozzi@unimc.it entro e non oltre il 23 ottobre p.v.. |
Convegno "Salute e benessere: il ruolo del clown nei contesti di cura" |
01 ottobre 2020 / ore 9:30 - 12:30 |
MUSEI NEL POST-PANDEMIA |
17 luglio 2020 / ore 15 - 17Prof. Sandro De Bono / Università di malta |
Scuola e Emergenza COVID-19: problemi e prospettive. |
6 luglio 2020 / ore 17 - 20Per i dottorandi la partecipazione a tale attività sarà riconosciuta con l’attribuzione di 1 CFU. Gli interessati a partecipare all'evento possono inviare una mail a l.iacopini1@unimc.it |
L’EPIRO E L’ILLIRIA MERIDIONALE: SCAVI E RICERCHE RECENTI |
Ciclo di webinar11 giugno ore 17: Giuseppe LEPORE (Università degli Studi di Bologna) | La distruzione delle tombe: reimpiego di materiale da costruzione o segnale politico? Le lezioni si svolgeranno al seguente indirizzo: https://tinyurl.com/webinar-epiro INFO: epiroti2020@gmail.com |
L'analisi quantitativa nella ricerca psico-sociale |
8, 11, 14 maggio 2020 Prof.ssa Alessandra Fermani (Università di Macerata) |
International webinar: Disability Management: processi e procedure per lavorare sull’autodeterminazione |
28 marzo 2020 / ore 14.00-20.00 Prof.ssa Catia Giaconi (Università di Macerata) Dr. Vanessa M. Perry (University of Arizona) |
International webinar: Disability Management: processi e procedure per lavorare con studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento |
27 marzo 2020 / ore 14.00-20.00 Prof.ssa Catia Giaconi (Università di Macerata) Prof.ssa Simone Aparecida Capellini (São Paulo State University “Júlio de Mesquita Filho”) |
ANNULLATO - Women as instruments of change |
10, 12 marzo 2020 / ore 15.00-17.00 Prof.ssa Christine Imbra (Saint Cloud State University, USA) |
Seminari interdisciplinari. Raccontare contesti eterogenei: ricerche, linguaggi e narrazioni partecipative |
3, 4 dicembre 2019 |
International seminar. Minori in bilico: traiettorie educative e linguaggi di partecipazione |
28 novembre 2019 / ore 11.00-18.00 |
Premio nazionale INCLUSIONE 3.0 |
27 novembre 2019 / ore 16.00 |
Macerata e la Libia: Archeologia tra passato, presente e futuro |
26, 27 novembre 2019 |
Políticas fascistas de educación secundaria: Alemania, Austria, España, Italia y Portugal (+ Vichy) |
20 novembre 2019 / ore 9.00-14.00 Prof. Antonio Francisco Canales Serrano (Universidad Complutense de Madrid) |
Ciclo di seminari della Sezione di Storia. Antichità in pericolo: passato, presente, futuro |
ottobre-dicembre 2019 |