MACERATA E LA LIBIA | Archeologia tra passato, presente e futuro26-27 novembre 2019https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2019/macerata-e-la-libia-archeologia-tra-passato-presente-e-futurohttps://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2019/macerata-e-la-libia-archeologia-tra-passato-presente-e-futuro/@@download/image/Manifesto_MacerataLibia_nov2019_v1.jpg
MACERATA E LA LIBIA | Archeologia tra passato, presente e futuro
La missione dell’Università di Macerata in Libia nasce nel 1968 ad opera di Antonino Di Vita, che già Adviser del governo libico per la Tripolitania dal 1962 al 1965, una volta tornato in Italia continuò le ricerche da lui avviate a Leptis Magna e Sabratha, appoggiandole all’Università di cui era divenuto nel frattempo docente. Da allora e fino ad oggi ogni anno la Missione ha operato sulle antichità delle due città, grazie alla fondamentale collaborazione del Department of Antiquities della Libia, che non ha mai fatto mancare, negli anni, il suo appoggio, la sua stima, e la sua amicizia, e con il quale sono stati sempre condivisi scopi e modalità degli interventi volti alla salvaguardia, allo studio, alla valorizzazione dei monumenti e dei siti.
Studi e progetti potranno garantire, nonostante i pericoli e le tristi vicende umane che caratterizzano l’attuale momento storico, una lunga vita a quei monumenti, offrendo alla comunità scientifica nuovi dati sulla vita e la storia di queste importanti città della Tripolitania antica, e assicurando al contempo alle future generazioni tutta quella messe di informazioni e documentazioni che permettano loro di continuare nell’opera di studio, restauro, salvaguardia, conservazione e valorizzazione di un patrimonio culturale che appartiene alla Libia inprimis, e a tutta l’umanità.
L’Università di Macerata, dopo il lungo lavoro di inventariazione, ha predisposto il progetto di digitalizzazione e messa on line del ricchissimo patrimonio archivistico, che è stato presentato al pubblico nel novembre 2019, e che sarà un utilissimo strumento di lavoro, sempre in collaborazione con il Department of Antiquities della Libia.
PROGRAMMA CONVEGNO
26 NOVEMBRE / AUDITORIUM UNIMC / VIA P. M. RICCI, 2 ore 16.00
Apertura dei lavori. Saluti istituzionali
ore 16.15 MOHAMED FARAJ ALFALOOS Presidente del Dipartimento alle Antichità The expectations of the cooperation between the Department of Antiquities and the archaeological Mission of Macerata University
MARIA ANTONIETTA RIZZO / UNIVERSITÀ DI MACERATA Le attività dell’Università di Macerata in Libia (1968-2018)
MUSTAFA TURJMAN Direttore delle Ricerche archeologiche del Dipartimento alle Antichità ATTILIO MASTINO Presidente del Comitato Scientifico de “L’ Africa Romana” / UNIVERSITÀ DI SASSARI PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA Libya Antiqua
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI DELLE Monografie di archeologia libica GIORGIO ROCCO / POLITECNICO DI BARI “L’anfiteatro di Sabratha e gli anfiteatri dell’Africa proconsolare” di GILBERTO MONTALI “L’anfiteatro di Leptis Magna” di MARIA RICCIARDI
GIANFRANCO PACI / UNIVERSITÀ DI MACERATA “Exornata Aedes. La Curia del Foro Vecchio di Leptis Magna”, di GIORGIO ROCCO e MONICA LIVADIOTTI
MARIA ANTONIETTA RIZZO / UNIVERSITÀ DI MACERATA “L’arco di Traiano a Leptis Magna” di GIUSEPPE MAZZILLI
ore 18.40 PROIEZIONE DEL FILM “Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita” Vincitore del premio della critica e del premio del pubblico al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO di Agrigento - 2017
ore 16.15 EZEDDIN FAGI / Soprintendente alle Antichità di Leptis Magna MOHAMED RAHOUMAH / Soprintendente alle Antichità di Sabratha The antiquities of Leptis Magna and Sabratha, UNESCO sites: current situation and future prospects
FERYAL SHARFEDDIN / Direttore degli Uffici Tecnici del Dipartimento alle Antichità MAHMUD HADIA / Capo delle Archaeological Surveys Researches del Dipartimento alle Antichità The Archives of the Red Castle in Tripoli
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO di digitalizzazione e messa on line dell’Archivio del Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa Settentrionale “Antonino Di Vita” (CAS) MARIA ANTONIETTA RIZZO / UNIVERSITÀ DI MACERATA Il Centro “A. Di Vita”. Genesi e finalità del progetto sull’archivio SIMONE CARLETTI FABRIZIO PATRIZI Centro di Servizio per l’Informatica di Ateneo / UNIVERSITÀ DI MACERATA Preservare e pubblicare archivi storici con Software Open Source. Progetto del catalogo digitale per l’archivio “Antonino Di Vita” con integrazione CollectiveAccess e Wordpress GILBERTO MONTALI / UNIVERSITÀ DI MACERATA I siti di back end e di front end del Centro ““Antonino Di Vita”: architettura, funzione e fruizione
TAVOLA ROTONDA E CONCLUSIONI
In occasione del Convegno sarà possibile visitare la MOSTRA FOTOGRAFICA dedicata alle attività dell’Università di Macerata in Libia allestita nell’ ATRIO DI GIURISPRUDENZA / PIAGGIA DELL’UNIVERSITÀ, 2
Ultimo aggiornamento2019/11/19 15:00:55 GMT+2
5x1000
Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio
PERCHÈ DONARE
Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti
COME DONARE
Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale 00177050432