Dottorato di ricerca SDA

Miriam Morf

CICLO XXXV | Umanesimo e tecnologie

KEYWORDS:auditorydecoding, teaching German as a foreignlanguage, prosody 

Ilaria Cesaroni (8).jpgAbstract

Il progetto di ricerca verte sullo sviluppo e validazione di un training di decodifica uditiva del tedesco come lingua straniera per apprendenti di madrelingua italiana. Il training si focalizza essenzialmente sullo sviluppo di una competenza ricettiva prosodica in grado di facilitare il processo di segmentazione del parlato. Partendo infatti dalle difficoltà di ascolto di apprendenti italofoni del tedesco è emerso che la maggior parte si trova a livello di decodifica uditiva. Gli apprendenti lamentano il fatto di non riuscire a estrarre dal flusso del parlato unità di senso, intese come singole parole e/o gruppi di parole. Eppure, nonostante ciò, la didattica attuale del tedesco come lingua straniera tende a focalizzarsi sull’insegnamento della comprensione, privilegiando quindi lo sviluppo di strategie top-down e lasciando molto poco spazio allo sviluppo di tecniche di decodifica bottom-up, essenziali invece per segmentare il parlato

The research project concerns the development and validation of an auditory decoding training of German as a foreign language for learners of Italian mother tongue. The training essentially focuses on the development of a prosodic receptive competence capable of facilitating the process of speech segmentation. Starting in fact from the listening difficulties of Italian-speaking learners of German, it emerged that most of them are at the level of auditory decoding. The learners complain that they are unable to extract sense units, understood as single words and/or groups of words, from the stream of speech. Despite this, the current teaching of German as a foreign language tends to focus on the teaching of comprehension, thus favouring the development of top-down strategies and leaving very little place for the development of bottom-up decoding techniques, which are instead essential for segmenting speech.

  • EMAIL: m.morf@unimc.it
  • PROFILO LINKEDIN
  • ORCID
Ultimo aggiornamento  2022/11/02 18:59:45 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432