Dottorato di ricerca SDA

XXXIX | Diritto e Innovazione

KEYWORDS: Digitisation, Public contracts, Sustainability, Economicprofiles, Integrated Plan of Activities and Organization 

Sara Silvestrini.png

Il progetto di ricerca tende all’espletamento di un’indagine finalizzata a comprendere quale sia l’impatto che il fenomeno della digitalizzazione ha generato nell’ambito della pubblica amministrazione.  È noto, infatti, che ormai si ritiene sia pacifica la possibilità di avvalersi di sistemi algoritmici nell’ambito del procedimento amministrativo, così come è altrettanto pacifico che taluni adempimenti che lo stesso presuppone possano compiersi in modalità telematica. Tuttavia, di recente, l’Unione Europea, ha imposto agli Stati membri l’adozione di specifiche misure volte a semplificare e digitalizzare l’attività pubblica. Il nostro Paese si è reso adempiente a questo obbligo tramite l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilenza (PNRR).  Ebbene, in questa sede l’auspicio è quello di analizzare due specifici settori che sono stati coinvolti in questo progetto di riforma.  Il primo di essi è costituito dal PIAO (il Piano integrato di attività ed organizzazione), il quale rappresenta uno strumento di cui le pubbliche amministrazioni debbono dotarsi e che, tra l’altro, deve indicare le concrete misure volte ad implementare la digitalizzazione dei loro apparati. Il secondo aspetto, invece, verte su una tematica più tradizionale, ovvero quello della contrattazione pubblica. Si evidenzia, infatti, che in virtù del nuovo codice (D.Lgs. 36/2023), le stazioni appaltanti debbono gestire la procedura di gara tramite l’ausilio di presidi telematici, compresa l’intelligenza artificiale.  Infine, si cercherà di comprendere se l’evoluzione digitale possa definirsi sostenibile, anche dal punto di vista economico. 

The research project isdesigned to conduct an inquiryfocused on comprehending the impact that the digitizationphenomenonhasengenderedwithin the realm of public administration. Itiswidelyacknowledgedthat the integration of algorithmic systems intoadministrativeprocedureshasbecome an established practice, and correspondingly, certainproceduralobligations are routinelyfulfilledthroughelectronicmeans.Recently, the European Union hasmandatedmemberStates to implementspecificmeasuresaimedatstreamlining and digitizing public sector activities. OurNationhascomplied with thisdirectivethrough the adoption of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR).In thiscontext, the objectiveis to scrutinizetwodistinctsectorsimplicated in thisreforminitiative. Firstly, thereis the Integrated Plan of Activities and Organization (PIAO), a tool mandated for adoption by public administrations. PIAO, amongitsvariousfunctions, isrequired to delineate tangiblemeasures for advancing the digitization of administrative frameworks.Secondly, attentionisdirectedtowards a more traditionalaspect, namely public procurement. Notably, under the provisions of the new legislation (Legislative Decree 36/2023), contractingentities are obligated to conductbiddingproceduresleveragingtelematicresources, includingartificial intelligence.Lastly, an endeavorwill be made to ascertainwhether the digitalevolution can be characterizedaseconomicallysustainable. 

Ultimo aggiornamento  2024/02/22 18:28:29 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432