Dottorato di ricerca SDA

XXXIX | Diritto e Innovazione

KEYWORDSJuvenile justice; juvenile criminal procedure; family law; specialised courts; legal history 

Umberto De Luca.png

La ricerca mira ad indagare i caratteri peculiari e permanenti della giustizia minorile italiana attraverso l’analisi storico-giuridica dei contributi normativi, dottrinali e giurisprudenziali, tanto nel settore civile quanto in quello penale. Al fine, poi, di mettere meglio a fuoco le complesse dinamiche che, durante il c.d. Novecento giuridico, hanno decretato la lenta emersione di un vero e proprio diritto minorile ‘vivente’ (sostanziale e processuale), si intende procedere anche allo spoglio e all’esame delle carte processuali (atti, consulenze, pareri, verbali e decisioni) conservate in diversi Tribunali per i minorenni italiani: questi preziosi materiali d’archivio, fino ad oggi del tutto trascurati dalla storiografia, potrebbero offrire nuovi, importanti, spunti per una migliore comprensione delle pratiche processuali e delle prassi giudiziarie che hanno operato – e talvolta ancora operano – nelle aule “speciali” della giustizia minorile.  

The aim of my research is to investigate the peculiar features of Italian juvenile justice through the historical-legal analysis of the normative, doctrinal and jurisprudential contributions both in the civil and criminal sectors. In order to better focus on the complex dynamics that, during the so-called legal twentieth century, have decreed the slow emergence of a true 'living' juvenile law (substantive and procedural), the project include the examination of the trial papers preserved in three different Juvenile Courts in Italy: these precious archival materials, completely neglected by historiography, could offer new, important insights for a better understanding of the procedural and judicial practices that have operated – and sometimes still operate - in the 'special' halls of juvenile justice.  

Ultimo aggiornamento  2024/02/21 19:53:18 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432