Dottorato di ricerca SDA

XXXIX | Diritto e Innovazione

KEYWORDSInternational Law, Cyberspace, Transnational Criminal Law, Cybercrimes, International cooperation

Martina Conversano.png

La ricerca si propone di ricostruire e analizzare il dibattito giuridico legato all’avvento del Cyberspazio per comprendere le regole di diritto internazionale ad esso applicabili e trattare, in particolar modo, le sfide territoriali poste dall’interconnessione digitale nel contrasto alla criminalità informatica. Lo studio si occuperà poi di confrontare la regolamentazione della Convenzione di Budapest del 2001 e i successivi protocolli, con il tentativo di regolamentazione a livello delle Nazioni Unite attualmente in corso al fine di concludere una Convenzione internazionale per il contrasto alla criminalità informatica nel 2024, per comprendere gli sviluppi e le possibili implementazioni in questo ambito.

The research aims to analyze the legal debate related to Cyberspace and understand the applicable rules of international law. Specifically, it focuses on the territorial challenges faced by states in digital spaces and their implications for global cybercrime suppression. The study will also compare the regulations outlined in the Budapest Convention of 2001 and its protocols, with the ongoing efforts at the United Nations to conclude a Comprehensive Convention on the Suppression of Criminal Use of Information and Communications Technology in 2024 in order to comprehend developments and potential implementations in this field.

Ultimo aggiornamento  2024/02/22 16:40:38 GMT+1

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432