Dottorato di ricerca SDA

XXIX | Teaching & Learning Sciences

Dottorato di Interesse Nazionale - Inclusion, technologies, educational research and evaluation

CURRICULUM: T&LS4 - Didattica generale e didattica delle discipline umanistiche/ Didactics & Humanities 

Sede prevalente delle attivitàUniversità degli Studi del Sannio

KEYWORDS: Juvenile deviance; Mental health; Psychology; History; Places of detention

Nadia Esposito.png

Il progetto di ricerca si propone di restituire spunti utili per la comprensione di un fenomeno complesso, come quello della devianza minorile, nelle sue cause predisponenti e nelle sue implicazioni multifattoriali. L’obiettivo è quello di osservare il fenomeno in modo longitudinale, in una periodizzazione di tempo che si allarga dagli anni '30 fino ai giorni nostri, con un accento specifico nella lettura dei comportamenti di cura, supporto e salute mentale dei ragazzi e delle ragazze ospitate nell’Istituto Penale per Minorenni (IPM) di Airola. L’analisi diacronica dello sviluppo psicologico nel contesto carcerario di Airola, si addentra nella guida di un’indagine storica, sociale, educativa e comportamentale, offrendo una visione sistemica e grandangolare della devianza minorile e dei suoi cambiamenti.

The research project aims to provide useful ideas for understanding a complex phenomenon, such as that of juvenile deviance, in its predisposing causes and in its multifactorial implications. The objective is to observe the phenomenon longitudinally, in a period of time that extends from the 1930s to the present day, with a specific emphasis on reading the care, support and mental health behaviors of boys and girls hosted in the Penal Institute for Juveniles (IPM) of Airola. The diachronic analysis of psychological development in the Airola prison context delves into the guidance of a historical, social, educational and behavioral investigation, offering a systemic and wide-angle vision of juvenile deviance and its changes.

Ultimo aggiornamento  2024/10/21 16:44:53 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432