XXIX | Teaching & Learning Sciences
CURRICULUM: T&LS6 - Didattica universitaria / Faculty development
Sede prevalente delle attività: Università degli Studi di Trieste
KEYWORDS: Higher education, phonomyography, evaluation, skills, signature pedagogies
Il progetto di ricerca utilizza l’approccio fenomenograficoper indagare le variazioni di esperienze, dei protagonisti del processo di insegnamento e apprendimento. Attraverso le interviste verranno analizzati i modelli e le pratiche che i docenti universitari mettono in atto per valutare le competenze, acquisite da parte degli studenti e delle studentesse durante il percorso accademico, e come la signature pedagogie può favorire le competenze che fanno capo ai descrittori di Dublino. Il sistema universitario oggi è oggetto di attenzione e giudizio da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca(ANVUR); le università per poter garantire una didattica di qualità, chiedono ai loro accademici di formarsi per poter rispondere alle sfide educative e formativa così da evitare ricadute pedagogico-didattiche. Il metodo fenomenograficoconsentirebbe di riflettere, anche grazie alle interviste, sulle pratiche metodologico-didattiche messe in atto dai docenti durante le loro lezioni. E’indispensabile , oggi più di ieri, individuare i gap che si riscontrano nell’ arte dell’insegnare e nel processo dell’apprendere. Ciò consentirebbe di intervenire per far si che si creino ambienti di apprendimento in cui le pratiche di insegnamento consentano agli studenti e alle studentesse di acquisire quella formazione distintiva (signature pedagogies) per essere professionisti competenti, che il mondo lavorativo richiede.
The research project uses the phonomyography approach to investigate experience variations and protagonists in the teaching and learning process. The interviews will analyze models used by professors to evaluate skills gained by students in their academic course and how signatures pedagogy contribute to the skills promoted by the Dublin Descriptors. The present university system is object of study of the National Agency for the Evaluation of the University and Research System (ANVUR), the university proposes the academic formation for teaching quality. Thanks to interviews on the phonomyography approach people can reflect on methodological and pedagogical practices in the lecture. Today identifying the gap in the teaching and learning process is essential. In this way, learning environments can be built, and here teaching practices help students to acquire signature pedagogies to be competent professionals.
EMAIL: m.pertosa@unimc.it