Dottorato di ricerca SDA

XXIX | Teaching & Learning Sciences

Dottorato di Interesse Nazionale - Inclusion, technologies, educational research and evaluation

CURRICULUM: T&LS3 - Tecnologie digitali per l’insegnamento/ Educational technologies

Sede prevalente delle attivitàUniversità degli Studi di Enna Kore

KEYWORDSAI, Technology, Hybrid learning, Education 

Francesco Facciorusso XXXIX.png

Il progetto di ricerca analizza l'intersezione tra tecnologia digitale, intelligenza artificiale (AI) e istruzione, in particolare sulla scia dell'impatto trasformativo della pandemia Covid-19 sulle modalità di apprendimento. Lo studio si propone di analizzare la transizione accelerata verso le piattaforme digitali, esplorando le sfide e le opportunità che ne derivano per un apprendimento sostenibile all'interno di modelli educativi ibridi. Questa esplorazione si basa su una metodologia completa che combina la revisione della letteratura, la ricerca qualitativa e quantitativa e l'analisi dell'implementazione dell'IA per rispondere a quattro domande di ricerca fondamentali. Queste domande riguardano l'evoluzione e l'efficacia delle piattaforme digitali, i vantaggi e le sfide dell'apprendimento ibrido dal punto di vista degli stakeholder, il ruolo dell'IA nel migliorare il coinvolgimento degli studenti e le sfide specifiche che gli educatori devono affrontare in contesti ibridi e che l'IA potrebbe migliorare.I risultati attesi includono relazioni dettagliate sull'evoluzione delle piattaforme digitali nell'istruzione, approfondimenti sui vantaggi e gli svantaggi dei modelli di apprendimento ibridi e raccomandazioni pratiche per l'incorporazione di strumenti di IA per affrontare le attuali sfide educative. Lo studio sottolinea il potenziale dell'IA nel trasformare l'apprendimento ibrido, fornendo esperienze di apprendimento personalizzate e migliorando il coinvolgimento degli studenti, sostenendo che l'IA deve integrare piuttosto che sostituire i metodi educativi tradizionali. Questa ricerca sottolinea l'imperativo di un'integrazione equilibrata di strumenti digitali e pedagogia tradizionale per promuovere un futuro educativo sostenibile e inclusivo. 

The research project entitled delves into the intersection of digital technology, artificial intelligence (AI), and education, particularly in the wake of the Covid-19 pandemic's transformative impact on learning modalities. The study aims to scrutinize the accelerated transition to digital platforms, exploring the resultant challenges and opportunities for sustainable learning within hybrid educational models. This exploration is grounded in a comprehensive methodology that combines literature review, qualitative and quantitative research, and AI implementation analysis to address four core research questions. These questions concern the evolution and effectiveness of digital platforms, the advantages and challenges of hybrid learning from stakeholder perspectives, the role of AI in enhancing student engagement, and the specific challenges educators face in hybrid settings that AI might ameliorate. Expected outcomes include detailed reports on the evolution of digital platforms in education, insights into the benefits and drawbacks of hybrid learning models, and practical recommendations for the incorporation of AI tools to address the current educational challenges. The study emphasizes the potential of AI to transform hybrid learning by providing personalized learning experiences and enhancing student engagement, advocating for AI to complement rather than replace traditional educational methods. This research underscores the imperative for a balanced integration of digital tools and traditional pedagogy to foster a sustainable and inclusive educational future. 

Ultimo aggiornamento  2024/10/21 16:38:03 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432