Dottorato di ricerca SDA

Dottorato di interesse nazionale TEACHING & LEARNING SCIENCES

Inclusion, technologies, educational research and evaluation

Descrizione

Il Dottorato di Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Macerata, si pone come finalità principale la formazione di ricercatori, ricercatrici, professionisti e professioniste, capaci di padroneggiare le educational and pedagogical sciences, analizzare le tematiche della ricerca educativa empirica e sperimentale, della progettazione didattica, della valutazione, dell'inclusione e dell'utilizzo delle tecnologie in un'ottica interdisciplinare e transdisciplinare, allo scopo di contribuire ad una maggiore efficacia e inclusività dei sistemi formativi e di sviluppo professionale e concorrere al faculty development. Il dottorato si propone di rappresentare un punto di riferimento nazionale e internazionale in questo campo di studi, che integra formazione e ricerca in ambienti scolastici e socio-educativi e nei contesti universitari, attraverso una rete di laboratori e centri di ricerca messi a disposizione dagli Atenei italiani e/o esteri e dalle altre Istituzioni nazionali aderenti all'iniziativa.

Il percorso dottorale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation, ha l'obiettivo di formare la prossima generazione di professionisti, professioniste, esperti e esperte nel settore della ricerca educativa, didattica dell'inclusione, delle tecnologie didattiche, della docimologia e della valutazione, dell'incontro e dell'interazione tra didattica generale e didattica disciplinare (sia per le discipline umanistiche che per l'area disciplinare STEM), del faculty development e della formazione insegnanti. Tale finalità, conformemente all'evoluzione del quadro normativo conseguente all'applicazione della Legge n.79 del 2022 e coerentemente con gli scopi del PNRR in materia di formazione e reclutamento del corpo docente (Missione 4, ambito di investimento 2.1), mira a far acquisire competenze utili per migliorare la qualità del processo di insegnamento-apprendimento in diversi contesti educativo-formativo-didattici.

CURRICULA
  • T&LS1 - Ricerca educativa e valutazione / Educational research and evaluation 
  • T&LS2 - Pedagogia speciale e inclusione / Inclusion
  • T&LS3 - Tecnologie digitali per l’insegnamento/ Educational technologies 
  • T&LS4 - Didattica generale e didattica delle discipline umanistiche/ Didactics & Humanities
  • T&LS5 - Didattica generale e didattica delle discipline stem/ Didactics & Stem
  • T&LS6 - Didattica universitaria / Faculty development

BROCHURE

DURATA
triennale
COORDINATORE
Prof. Maurizio Sibilio, Professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale (S.S.D. M-PED/03) - Università degli Studi di Salerno
COLLEGIO DEI DOCENTI
Docenti provenienti da numerosi Atenei nazionali oltre alla presenza di esperi provenienti di qualificati enti di ricerca.
CO-TUTELA TESI
Il corso favorisce l’attivazione di accordi di co-tutela per lo svolgimento di tesi di dottorato con le Università̀ partner e non.
CONVENZIONI E COLLABORAZIONI

Il Dottorato di Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation prevede la collaborazione di numerose altre università italiane e di enti di ricerca (Ciclo XXXIX Ciclo XL).

Sbocchi Occupazionali

Il Dottorato di Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation risponde alla crescente richiesta di personale altamente qualificato per la ricerca e per la formazione proveniente da centri operanti in istituzioni sia pubbliche che private, nonché dal settore industriale relativo all'innovazione tecnologica. Il Dottorato ha un ruolo di primo piano nella formazione del nuovo personale docente universitario dei settori scientifico-disciplinari afferenti. Contribuisce alla formazione di figure professionali altamente qualificate e dotate di una preparazione interdisciplinare in grado di rispondere alle attuali esigenze di progettazione, monitoraggio, valutazione e trasferimento delle conoscenze più aggiornate negli ambiti della ricerca educativa e valutativa, della pedagogia speciale e dell'inclusione, delle tecnologie digitali per l'insegnamento, della didattica generale e della didattica delle discipline umanistiche e delle discipline STEM, della didattica universitaria e del Faculty Development

Didattica e ricerca multidisciplinare

ll corso di dottorato forma ricercatori con un profilo chiaramente interdisciplinare, caratterizzato dall'integrazione delle conoscenze e delle competenze nel settore della ricerca educativa, della didattica e dei temi dell'inclusione, delle tecnologie didattiche, della docimologia e della valutazione, dell'incontro e dell'interazione tra didattica generale e didattica disciplinare (sia per le discipline umanistiche che per l'area disciplinare STEM), del faculty development e della formazione insegnanti.

Innovazione Tecnologica e Big Data

Il corso approfondisce teorie, modelli, metodologie, strategie e strumenti nella direzione dell’innovazione tecnologia e dei Big Data. Saranno indagate metodologie e tecnologie volte all'impiego di nuove strategie di insegnamento che siano creative, efficaci, innovative ed inclusive. Sono previste, inoltre, attività di ricerca per l'apprendimento delle metodologie di base comuni ai vari curricula, tra cui quelle relative ai "Big Data" e alle banche dati nazionali e internazionali.

Ultimo aggiornamento  2025/06/11 14:36:51 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432