Dottorato di ricerca SDA

Corso di dottorato UMANESIMO E TECNOLOGIE

UT.pngIl corso  si colloca negli spazi strategici di incontro tra discipline umanistiche e nuove tecnologie. Scommette sulle potenzialità dell'interazione tra questi saperi per un'innovazione a misura d'uomo, una delle sfide fondamentali del nostro tempo. Ambiti di ricerca privilegiati sono: archivi e biblioteche digitali, database per la ricerca storica e culturale, linguistica computazionale, nuovi strumenti di analisi letteraria, di interpretazione e di elaborazione testuale, implicazioni antropologiche ed etiche delle tecno-scienze. Intende formare umanisti in grado di dialogare alla pari con il mondo delle nuove tecnologie, rispondendo così ad un'esigenza sempre più avvertita non solo nelle istituzioni di ricerca, ma anche nel mondo imprenditoriale e in quello della governance.

DURATA
triennale
COORDINATORE
Prof. Roberto Lambertini, ordinario di Storia medievale, Dipartimento di Studi Umanistici – lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia
COLLEGIO DEI DOCENTI
Composto da qualificati docenti dell'Ateneo maceratese e da affermati ricercatori e studiosi attivi presso università europee, canadesi e statunitensi. Il corso ha stretto collaborazioni con centri di ricerca del CNR, che affiancheranno il collegio nelle attività formative e nel tutoring dei progetti di ricerca dei dottorandi

CONVENZIONI E COLLABORAZIONI

Il corso partecipa ai programmi regionali Eureka e Dottorato Innovativo a caratterizzazione industriale, volti al finanziamento di borse di dottorato a tematica vincolata, proposte e co-finanziate da imprese del territorio e dalla Regione Marche, che prevedono la doppia supervisione e un periodo di ricerca applicata in azienda. Il Corso di Dottorato collabora inoltre con:

  • Istituto di Linguistica Computazionale ILC-CNR
  • Istituto di Calcolo e Reti ad Alte prestazioni ICAR-CNR
  • Institut d'Études Médiévales, Université de Fribourg
  • School of Information Management, Dalhousie University, Halifax
  • Trier Kolleg für Mittelalter und Frühe Neuzeit (TRIKO), Universität Trier

  • Centro interdipartimentale di studi anglo-americani, Università di Macerata

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  1. funzioni di ricerca presso istituzioni universitarie, enti di ricerca pubblici/privati, particolarmente qualificata nell'ambito delle scienze linguistiche, letterarie, filologiche, filosofiche, storiche, archivistiche e del trattamento dei testi anche in ambiente digitale;
  2. funzioni di elevata specializzazione sulle questioni relative all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la produzione e la diffusione della conoscenza, la formazione, gestione, conservazione e fruizione della memoria, digitale e analogica, di soggetti pubblici e privati;
  3. funzioni di collaborazione all'innovazione tecnologica nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni attraverso lo sviluppo di progetti finalizzati alla digitalizzazione dei documenti e dematerializzazione dei processi;
  4. attività negli ambiti pubblici e privati quanto organizzazione della mediazione interculturale, di conservazione e valorizzazione dei beni culturali attraverso processi di digitalizzazione, di valorizzazione del territorio anche al fine di favorire lo sviluppo dell'economia del turismo;
  5. attività nel giornalismo, editoria, creazione e gestione di contenuti editoriali per il web, pubblicistica, aziende informatiche e turistiche specializzate nella diffusione dell'informazione.

 DIDATTICA E RICERCA MULTIDISCIPLINARE

Il corso nasce multidisciplinare e interdisciplinare proprio perché per definizione si colloca all'incontro tra saperi umanistici e nuove tecnologie, in una prospettiva non semplicemente applicativa, ma che mira a far scaturire l'innovazione attraverso l'autentica interazione tra gli ambiti. Non intende formare ricercatori subalterni a una qualche forma di “colonialismo digitale”; piuttosto umanisti, i quali, padroni delle loro metodologie disciplinari, possano contribuire con versatilità e consapevolezza a una innovazione che sia autentica occasione di crescita per la convivenza sociale nel suo complesso.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E BIG DATA

Il corso si caratterizza per l'attenzione alle tematiche inerenti all'accesso ad archivi, biblioteche, corpora testuali e, in genere, ai grandi depositi digitali. In questo ambito, mira a fornire le conoscenze necessarie per la creazione di ontologie, vocabolari controllati e linked open data, nonché per l'applicazione delle tecnologie semantiche e dei sistemi intelligenti ai fini della ricerca, fruizione e diffusione di contenuti informativi digitali. Comprende nei suoi percorsi formativi lo studio delle tecniche di elaborazione di ingenti masse di dati sia nel campo della linguistica, sia in quello più complessivo dell'estrazione mirata delle conoscenze da fonti eterogenee, con finalità di ricerca in ambito umanistico.

BANDO DI AMMISSIONE

Scadenza I sessione: 5 luglio 2021, ore 14:00

Ultimo aggiornamento  2025/04/24 09:24:57 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432