Diritto e innovazione
a.a 2024/2025
Organizzazione delle attività formative 2024 - 2025
Calendario delle attività formative
10 settembre 2025 / ore 15:00 - 18:00 Seminario di discussione Diritto e ricerca interdisciplinare: metodologie innovative tra etica, società e tecnologia Aula Viola 1 / Polo Pantaleoni / Via della Pescheria Vecchia, 26 / MACERATA |
18 giugno 2025 / ore 14:00-17:00 Seminari tematici Scientific cooperation between Polish and Italian researchers of Roman law in the years 1918-1945 Aula 9 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
11 giugno 2025 / ore 12.00-17.00 Lecturing performance Aula 6 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
9 giugno 2025 / ore 9.00-14.00 10 giugno 2025 / ore 9.00-14.00 Aula 6 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
9 giugno 2025 / ore 15.00-18.00 10 giugno 2025 / ore 15.00-18.00 Seminari tematici Aula 9 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
27 maggio 2025 / ore 16 - 19 Seminario interdisciplinare L'IA e la ricerca giusromanistica: prospettive di studio Aula 9 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
24 maggio 2025 / ore 15.00-19.00 23 maggio 2025 / ore 9.00-13.00 Il dissenso. Riflessioni interdisciplinari su libertà, democrazia costituzionale e giustizia penale BADIA SAN PIETRO / HOTEL MONTECONERO / SIROLO |
22 maggio 2025 / ore 16.30 - 19.30 Il Tribunal de Segurança Nacional: uno studio di giurimetria storica (Brasile 1936-1945) Sala seminari della Biblioteca di Studi storici / Via Garibaldi, 20/ MACERATA |
19 maggio 2025 / ore 16-19 Seminario interdisciplinare Transforming the Language of Democracy: lexis, economics, intelligence, AI Evento online: LINK |
9 maggio 2025 / ore 9.00-19.30 10 maggio 2025 / ore 9.00-12.30 Auditorium Sant'Agostino / Via G. Matteotti, 18 / SAN GINESIO (MC) |
9 maggio 2025 / ore 14.00 - 17.00 Aula Verde / Polo Pantaleoni / Via della Pescheria Vecchia, 26 / MACERATA |
8 maggio 2025 / ore 14.00-19.00 9 maggio 2025 / ore 9.00-14.00 Aula Verde / Polo Pantaleoni / Via della Pescheria Vecchia, 26 / MACERATA |
5 maggio 2025 / ore 15.30 - 18.30 Seminario permanente Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità Impresa agricola e aiuti di Stato Aula 9 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
23 aprile 2025 / ore 10 - 13 Seminario permanente Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità Il diritto UE in materia di aiuti di Stato Aula 9 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
15 aprile 2025 / ore 16.30 - 19.30 Seminario permanente Diritto, innovazione tecnologica e vulnerabilità Cyberspazio e diritto: strumenti giuridici per la tutela dal rischio cibernetico Aula C / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
25 - 27 marzo 2025 / ore 15 - 18 The Use of the Internet and Social Networks as a Vulnerability of a Democratic System 25 marzo 2025 - Aula 11 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA 26 marzo 2025 - Aula Viola 2 / Polo Pantaleoni / Via della Pescheria Vecchia, 26 / MACERATA 27 marzo 2025 - Aula 9 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
17 - 18 marzo 2025 / ore 11 - 14 Governance, innovation and market reforms in Latin America 17 marzo 2025 - Aula 1 / Dipartimento di Giurisprudenza/ Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA 18 marzo 2025 - Aula Viola 2 / Polo Pantaleoni / Via della Pescheria Vecchia, 26 / MACERATA |
13 marzo 2025 / ore 9:30 Traduzioni culturali, intercultura, innovazione giuridica: esperienze, problemi, metodi Sala seminari della Biblioteca di Studi storici / Via Garibaldi, 20/ MACERATA |
7 marzo 2025 / ore 15 - 18 Seminario permanente Diritto, innovazione tecnologica e vulnerabilità Non-traditional trade marks: state of EU law Sala "Mario Sbriccoli"/Via Garibaldi, 20 /MACERATA |
6 marzo 2025 / ore 15 - 18 Seminario permanente Diritto, innovazione tecnologica e vulnerabilità Intellectual property rights exhaustion: trends Sala "Mario Sbriccoli"/Via Garibaldi, 20 /MACERATA 18 febbraio 2025 / ore 15:00-18:00 19 febbraio 2025 / ore 10:30-12:30 Seminario interdisciplinare WINTER SCHOOL - Blockchain Technology (BCT) and Entrepreneurship cClass (Contamination Lab) / Facoltà di Ingegneria / ANCONA 3 febbraio 2025 / ore 17 - 19.30 Seminario permanente Problemi e metodi dell'innovazione giuridica L'abuso d'ufficio: passato, presente e futuro Dipartimento di Giurisprudenza / Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
11 dicembre 2024 / ore 15.30 Seminario interdisciplinare Vecchie e nuove vulnerabilità dei minori: le sfide del progresso tecnologico Sala "Mario Sbriccoli"/Via Garibaldi, 20 /MACERATA |
11 dicembre 2024 / ore 9 - 12.30 Seminario di verifica Diritto e Innovazione: temi di ricerca del XL ciclo Polo Pantaleoni / Via della Pescheria Vecchia, 26 / MACERATA |
2 dicembre 2024 / ore 17 - 19.30 Seminario permanente Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità Refugees and the law in challenging times: a law and economics approach Dipartimento di Giurisprudenza / Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
20 novembre 2024 / ore 15 - 18 Dittatura e democratizzazione: repressione, resistenza e peso del passato in America Latina Sala Seminari della Biblioteca di Studi Storici / Via Garibaldi, 20 / MACERATA |
a.a. 2023 /2024
Organizzazione dell'attività didattica
29-30 ottobre 2024 / ore 9 - 19 AULA VERDE / Polo Pantaleoni / MACERATA |
12 giugno 2024 / ore 15 - 18 Analisi dei dati per la ricerca quantitativa nelle scienze sociali e umanistiche Biblioteca di Diritto e Procedura Penale - Sala Lettura / Via Garibaldi 20 / MACERATA |
13 - 14 giugno 2024 / ore 9-19 e 9-13 Diritto e Innovazione: temi, metodi ed esperienze di ricerca Aula Verde / Polo didattico Pantaleoni / MACERATA |
24 - 25 maggio / ore 15-19 e 9 - 13 Badia San Pietro - Hotel Monteconero / SIROLO (AN) |
15 - 16 maggio / ore 15-18 e 9-12 Costituzione economica, territori vulnerabili e aiuti di Stato Via Garibaldi 20 / Sala seminari Studi Storici / MACERATA |
24 APRILE 2024 / ore 16.00-19.00 Seminario interdisciplinare Diversity, culture and social justice. An interdisciplinary discussion Via Garibaldi 20 / Sala seminari Studi Storici / MACERATA |
18-19 APRILE 2024 Le politiche europee per l'ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica Polo didattico Pantaleoni / Auditorium UNIMC |
12 APRILE 2024 / ore 9.00-12.00 Seminario permanente - Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità Via Garibaldi 20 / Sala seminari Studi Storici / MACERATA |
11 APRILE 2024 / ore 15.00-18.00 Seminario permanente - Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità L'autotutela amministrativa riletta alla luce del diritto UE Dipartimento di Giurisprudenza - Aula D / Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
5 APRILE 2024 / ore 15.00-18.00 Seminario permanente - Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità Il governo raccontato dall'interno Via Garibaldi 20 / Sala seminari Studi Storici / MACERATA |
26 MARZO 2024 / ore 11.00-14.00 Dipartimento di Giurisprudenza - Aula B / Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
6 MARZO 2024 / ore 9.00-12.00 PER UN’ANALISI ECOLOGICA DEL DIRITTO: METODO E TEMI Aula Viola 3 / Polo didattico Pantaleoni / MACERATA |
21 FEBBRAIO 2024 / 11.00-14.00 Industrial policies and new geopolitical scenario Dipartimento di Giurisprudenza - Aula 1 / Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
20 FEBBRAIO 2024 / 17.00-19.30 L'accordo Italia - Albania in materia di gestione dell'immigrazione irregolare Dipartimento di Giurisprudenza - Aula 4 / Piaggia dell'Università, 2 / MACERATA |
19 FEBBRAIO 2024 /14.30-17.30 Seminario interdisciplinare A Multi-disciplinary approach to Blockchain Technology: evidence from Trust Project Auditorium Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti /Piazza Vittorio Veneto, 2 / MACERATA |
26 FEBBRAIO 2024 (ore 9-11 e 17-19), 27 e 28 FEBBRAIO 2024 (ore 16-19) Biblioteca di Studi Storici - Sala Seminari / Via Garibaldi 20 / MACERATA |
23 FEBBRAIO 2024/ ore 9-12 e 15-18 Comportamenti discriminatori per ragioni di razza ed etnia e responsabilità giuridica Aula Gialla / Polo didattico Pantaleoni / MACERATA |
16 FEBBRAIO 2024 / ore 15 - 18 Profili giuridici della circolazione di beni online Aula Viola 3 / Polo didattico Pantaleoni / MACERATA |
22, 23, 29 GENNAIO 2024 / ore 15 - 18 Intelligenza Artificiale e Large Language Models per l’analisi e la generazione di testi Aula multimediale 1.1 / Polo didattico Pantaleoni / MACERATA |
16 gennaio 2024/ ore 15:00 - 18:00 Seminario permanente - Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA QUANTITATIVA NELLE SCIENZE SOCIALI ED UMANISTICHE Polo didattico Pantaleoni - Aula Rossa 1 |
12 gennaio 2023/ ore 09:00 - 13:00 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DEL XXXIX CICLO Dipartimento di Giurisprudenza - Aula 1 |
14 dicembre 2023 / ore 15:00 - 18:00 Seminario permanente - Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità Polo Didattico Pantaleoni / Aula Viola 1 / Via della Pescheria Vecchia / Macerata |
22 novembre 2023 / ore 9 - 14 |
21 novembre 2023 / ore 14 - 17 Seminar of the Ph.D. Program inLaw and InnovationDISCUSSION ON ONGOING RESEARCHwithin the Project TRUST - digital TuRn in EUrope:Strengthening relational reliance through TechnologyDipartimento di Giurisprudenza - Sala riunioni (piano -3) / Piaggia dell'Università 2 / Macerata |
a.a. 2022 /2023
Organizzazione dell'attività didattica
14 e 15 giugno 2023 DIRITTO E INNOVAZIONE: TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI RICERCA |
19 e 20 maggio 2023LA FIDUCIARiflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e penaBADIA SAN PIETRO - HOTEL MONTECONERO / SIROLO |
18 maggio 2023 / ore 15 - 18 Class action e giustizia civile: problemi teorici e prospettive comparativeProf. Romolo Donzelli / Università di MacerataAula viola 1 / Polo Pantaleoni / Via Pescheria Vecchia / Macerata |
17 maggio 2023 / ore ore 14.30 - 17.30Seminario di discussione sulla sostenibilitàAula viola 2 / Polo Pantaleoni / Via Pescheria Vecchia / Macerata |
12 maggio 2023 / ore 10 - 13La titolarità del diritto di sciopero ANTONELLO ZOPPOLI / Università di Napoli Federico IIAula 9 / Dipartimento di Giurisprudenza / Macerata |
21 aprile 2023 / ore 9.30 – 14.00La riforma della governance economicadell'Unione europeaIn occasione della presentazione del libro di Stefano D'Andrea dal titolo |
18 aprile 2023 / ore 10.00 - 13.00Data-driven innovation e agricoltura: le implicazioni giuridichePamela Lattanzi / Università degli Studi di MacerataAula A / Dipartimento di Giurisprudenza / Macerata |
31 marzo 2023 / ore 15.00 - 18.00TAVOLA ROTONDA SUL VOLUMEGiustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processoVittorio Manes / Università di BolognaAula A ex Monastero di S. Chiara / Via Garibaldi n.20 / Macerata |
30 e 31 marzo 2023Conferenza THE PRISM OF SUSTAINABILITYMultidisciplinary profiles: law, economics and ethicsProgramma |
29 marzo 2023 / ore 10.00 - 13.00Pluralismo sanzionatorio e diritti fondamentaliProf. Francesco de LeonardisProf. Romolo DonzelliProf. Andrea Francesco TripodiBIBLIOTECA DI STUDI STORICI / SALA SEMINARI / VIA GARIBALDI 20 / MACERATA |
28 e 28 marzo 2023 / 4 e 5 aprile 2023 / 12 aprile 2023Crypto Law |
3 marzo 2023 / ore 9.00 - 12.00 Spazi globali, storie nazionali. Luigi Nuzzo / Università del Salento BIBLIOTECA DI STUDI STORICI / SALA SEMINARI / VIA GARIBALDI 20 / MACERATA |
2 MARZO 2023 / ore 15.00 - 18.00 Sostenibilità e industria:il ruolo del principiodi integrazioneChiara Feliziani / Università di Macerata Direzione Dipartimento di Giurisprudenza / AULA RIUNIONI DOCENTI (Piano -3) / Piaggia dell'Università, 2 / Macerata |
16 febbraio 2023|ore 15.30-18.30 Performance artistica e diritto privato digitale Andrea Montanari/Universitas Mercatorum Dipartimento di Giurisprudenza | Aula 5 |
16-17, 23-24 e 30 gennaio 2023 | ore 15.00 - 18.00 Blockchain: concetti fondamentali e applicazioni PAOLO SERNANI/Università di Macerata |
13 dicembre 2022 | ore 15.00 - 18.00 Introduzionealle applicazioni digitali in campo giuridico Emanuele Frontoni / Università di MacerataPolo didattico Pantaleoni| Aula rossa 2 |
13 dicembre 2022 | ore 10.00 - 13.00 Presentazionedei progetti di ricerca del 38° ciclo Polo didattico Pantaleoni / Aula gialla / Macerata |
12 DICEMBE 2022 | ore 15.00 - 18.00La protezione internazionale dei migranti climatici: le sfide per il diritto Susana Borràs Pentinat /Marie Skłodowska-Curie FellowDipartimento di Giurisprudenza | Aula B |
29 e 30 Novembre 2022 BISOGNO - BISOGNIBiblioteca Statale / Via Giuseppe Garibaldi 20 / Macerata |
a.a. 2021 /2022
Organizzazione dell'attività didattica
ISTANZE DI SOSTENIBILITÀNEL DIRITTO COMMERCIALE ITALIANO ED EUROPEO |
26 ottobre 2022 / ore 16.00 - 19.00 Prof. Alessio Bartolacelli - UNIMC Sala riunioni del Dipartimento di Giurisprudenza (piano -3) / Macerata |
IL DIRITTO GIAPPONESE NELL'AMBITO DEI SISTEMI GIUDIRICI COMPARATI |
21 settembre 2022 | ore14.30–17.30Dipartimento di Giurisprudenza / Aula riunioni docenti (Piano-3)Prof. Giorgio Fabio COLOMBO |
DIRITTO E INNOVAZIONE: TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI RICERCA |
9 -10 giugno 2022Seminario di discussione
|
Seminario di discussione sulla sostenibilità |
19 maggio 2022 / h. 9.30-12.30AULA VERDE POLO PANTALEONI INTRODUCE: Prof. Alessio BARTOLACELLI |UniMC Dott.ssa Elena CODONIDott.ssa Olena LIAKHDott. Davide CLEMENTIDott. Gabriel FAUSTINO SANTOSDott.ssa Lara DISCEPOLODott. Attilio DELLA PIETRA |
TAVOLA ROTONDA SUL VOLUME "LA GIUSTIZIA "PIOVUTA" DAL CIELO. Riflessioni suggeritedalleLezioni americanedi Italo Calvino". |
18 maggio 2022 / h.10.30BIBLIOTECA DI ATENEO M.SBRICCOLI, PIAZZA OBERDAN 4 NE DISCUTONO: Maria Francesca Ghirga | Autriceprof.MassimoMeccarelli | Ordinario di Storia del diritto, Coordinatore del corso di dottorato |
TAVOLA ROTONDA - La proprietà intellettuale alla prova dell'intelligenza artificiale: Europa e Cina a confronto |
Venerdì 29 aprile / h. 09.30 / Aula 6LINK ALLA PIATTAFORMA TEAMSProf.ssa Arianna Alpini | Università di MacerataProf.ssa Laura Marchegiani | Università di MacerataDott.ssa Federica Monti | Università di Macerata |
TAVOLA ROTONDA SUL VOLUME "IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ NEL DIRITTO PENALE. SCELTE DI CRIMINALIZZAZIONE E INGERENZA NEI DIRITTI FONDAMENTALI" |
Giovedì 5 maggio 2022 / h. 15.00 - 18.00 |
TAVOLA ROTONDA SUL VOLUME «In questi tempi di fervore e di gloria». Vita di Gaetano Azzariti, magistrato senza toga, capo del Tribunale della razza,presidente della Corte costituzionale |
Giovedì 28 aprile 2022 /ore 11.00 |
TAVOLA ROTONDA SUL VOLUME "Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943)", di Leonardo Pompeo D'Alessandro |
giovedì 21 aprile / h. 11.00BIBLIOTECA DI ATENEO M. SBRICCOLI, PALAZZO DEL MUTILATO, PIAZZA OBERDAN 4 MACERATALINK ALLA PIATTAFORMA TEAMSRELATORI:prof. Luigi LACCHÈ | Università di Macerataprof. Massimo MECCARELLI | Università di Maceratadott. Giuseppe MECCA | Università di MacerataPartecipa l'Autore |
European andComparative Innovation Law - AGGIORNAMENTO DEL 14/04/2022 |
3 maggio 2022 / 11.00-13.00e15.00-17.00 / Aula C 4 maggio 2022 / 10.00-13.00e 15.00-17.00/ Aula C5 maggio 2022 / 11.00-13.00 / Aula C10 maggio 2022 / 11.00-13.00 e 15.00-17.00 / Aula CProf. GUIDO NOTO LA DIEGA | Stirling University School of Law, Visiting Professor UniMc |
TAVOLA ROTONDA SUL VOLUME Comparing Transitions to Democracy. Law and Justice in South America and Europe |
giovedì 7 aprile 2022 / h. 16.00 Biblioteca di Ateneo M. Sbriccoli, Palazzo del Mutilato, Piazza Oberdan 4 MacerataRELATORI: prof. Jean LouisHALPÉRIN | École Normale Supérieure, Paris prof. DiegoNUNES | Universidade Federal de Santa Catarina, Florianopolis prof. LuigiLACCHÈ | Università di Macerata Parteciperanno gli autori |
Il primato dei fatti nelle legislazioni di emergenza in Brasile: dalle leggi di sicurezza nazionale ai reati contro lo stato democratico (1921-2021) |
martedì 5 aprile 2022 / h. 16.00 - 19.00AULA CLINK ALLA PIATTAFORMA TEAMSProf. DIEGO NUNES | Universidade Federal de Santa CatarinaINTRODUCE: Prof. MASSIMO MECCARELLI | Università di Macerata |
Workshop DIGITAL TURN: NEW DIMENSIONS OF TRUST AND CHALLENGES FOR LEGAL SYSTEMS |
22 marzo 2022 / h.14.00-17.00AUDITORIUM BIBLIOTECA COMUNALE MOZZI BORGETTI - MACERATALINK ALLA PIATTAFORMA TEAMS |
Seminari di Medicina Legale - Intelligenze Artificiali e Scienze Forensi |
9 - 16 - 23 - 30 maggio 2022 / h. 14.30-18.30AULA MAGNA DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMOPIAZZALE LUIGI BERTELLI 1, C.DA VALLEBONA - MACERATA |
COME REALIZZARE UNA CARTOGRAFIA DELLA STORIA DEL DIRITTO? |
venerdì 25 marzo / h. 9.00-13.00 |
PROFIT MAXIMISATION VERSUS THE PLANET: Individual Rights Or Rights For Nature |
28 marzo / 15.00-17.00 / aula A |
Autonormazione e Diritto Penale |
17 marzo 2022 / ore 10.00 - 13.00Aula Mario Sbriccoli, Palazzo del MutilatoDott. DAVIDE BIANCHI / Università di Firenze |
L'impatto delle nuove tecnologie sulla libertà di espressione: un confronto tra modelli |
4 marzo 2022 / ore 15.00-18.00Aula C - Dipartimento di GiurisprudenzaLink alla piattaforma Teamsprof. FILIPPO VIGLIONE / Università di Padova Introducono:Prof. ERMANNO CALZOLAIOProf.ssa LAURA VAGNI |
Workshops on Blockchain and EconomicsRegistrazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScOLtp46gMBzKU5cs-U8O62pSyf6W30USuyUNQLTWXffsZk7g/viewform |
Workshop 1: Applied Economics of Blockchains, Smart Contracts and Decentralized Markets14-15-16 febbraio 2022 / ore 16.00 - 18.00link alla piattaforma TEAMSprof. TAMIR AGMON / Collier School of Management, Tel Aviv UniversityWorkshop 2: Bitcoin and Crypto Currencies21-23 febbraio 2022 / ore 15.00 - 18.00link alla piattaforma TEAMS (21 febbraio)link alla piattaforma TEAMS (23 febbraio)Prof. ILAN ALON / School of Business and Law, University of Adger |
Profiles of sustainability in Polish Capital Markets |
15 dicembre 2021 / ore 9.00 - 12.00 PROF. JACEK JASTRZEBSKI / Faculty of Law and Administration, Warsaw University / Polish Financial Supervision Authority |
Introduction to EU Capital Markets Law |
13 Dicembre 2021 / ore 14.00 -17.0014 Dicembre 2021 / ore 9.00 - 12.00 e ore 14.00 -17.00 Aula Verde del Polo Pantaleoni, Via Pescheria Vecchia, Macerataprof. Konstantinos Sergakis / University of Glasgow |
Stretching the Boundaries of Legitimacy.Social change and human rights discourse shaping family rights in Brazilian recent history |
Iniziativa rinviata a data da destinarsi |
Il diritto alla traduzione degli atti essenziali in favore dell’imputato alloglotto:dalla direttiva 2010/64/UE alle soluzioni italiane |
mercoledì 1 dicembre 2021/ ore 9.00 - 12.00Nicola PASCUCCI / Università di URBINO Aula Verde del Polo Pantaleoni, Via Pescheria Vecchia, Macerata |
STRANIERI IN ITALIA UNA RIFLESSIONE A PIÙ VOCI |
GIORNATA DI STUDIO CONCLUSIVA DELLA RICERCA innovation4inclusion giovedì 25 novembre 2021/ ore 9.00 Aula Blu del Polo Pantaleoni, Via Pescheria Vecchia, Macerata |
DATA PROTECTION LAW AND DISRUPTIVE TECHNOLOGIES |
16 - 17 - 18 novembre 2021 Aula Verde del Polo Pantaleoni, Via Pescheria Vecchia, Macerata |
a.a. 2020 /2021
Organizzazione dell'attività didattica
L'ERRORE NELLA DECISIONE NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE |
venerdì 24 settembre 2021/ ore 9.00 |
The development of Digital health technologies. A multi perspective approach |
martedì 14 settembre 2021/ ore 9.00 - 12.00 Francesca SPIGARELLI / Università di Macerata Vero VANDEN ABEELE / KU LeuvenPing LV / University of Chinese Academy of Science, Beijing |
DIRITTO E INNOVAZIONE: TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI RICERCA |
venerdì 18 giugno 2021 / ore 9.00-19.30 |
Law & Humanities: prove di dialogo. LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia |
venerdì 4 giugno 2021 / ore 15.00-18.00Manuela BERTONE/ Université Côte d'Azur - Nice Flavia STARA / Università di MacerataFrancesco GAMBINO / Università di Macerata |
CRISI E PROCESSI DEMOCRATICI: ALCUNE TESSERE DEL MOSAICO |
venerdì 28 maggio 2021 / ore 10.00Giovanni DI COSIMO / Università di MacerataMassimo MECCARELLI / Università di Macerata |
The Corporation as Technology:Re-Calibrating Corporate Governancefor a Sustainable Future |
mercoledì 26 maggio 2021 / ore 15.00 - 18.00Christopher M. BRUNER / Stembler Family Distinguished Professor in Business Law University of Georgia, USA |
IL CASTIGO riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena |
venerdì 14 maggio 2021 / ore 14.30 - 18.30Umberto CURI/ Università di PadovaAlfredo VERDE / Università di Genovasabato 15 maggio 2021 / ore 9.00 - 13.00Adriano PROSPERI/ Scuola Normale Superiore di PisaFlavia STARA / Università di Macerata |
Il diritto e le diseguaglianze in tempo di pandemia |
30 aprile 2021 / ore 15.00 - 18.00Juliana NEUENSCHWANDER MAGALHÃES / Universidade Federal do Rio de Janeiro |
Maritime Delimitation in the Adriatic Sea |
28 aprile 2021 / ore 15.00 - 17.00Trpimir M. SOSIC / University of Zagreb |
Inclusive and sustainable cities:urban agriculture and food policies |
22 aprile 2021 / ore 9.00 - 12.0023 aprile 2021 / ore 9.00 - 11.00Pamela LATTANZI / Università di Macerata |
La solidarietà e i suoi limiti in Francia durante e dopo la prima guerra mondiale |
21 aprile 2021 / ore 15.00 - 18.00Jean Louis HALPERIN / Ecole Normal Paris |
Città inclusive e sostenibili:proprietà privata e accesso allo spazio urbano |
15 aprile 2021 / ore 15.00 - 17.0016 aprile 2021 / ore 9.00 - 12.00Laura VAGNI / Università di Macerata |
INTERNATIONAL HEALTH LAW: AN OVERWIEW |
14 aprile 2021 / ore 15.00 - 17.00Federica PASSARINI / University of Macerata |
Nuove sfide per la legislazione penitenziaria |
13 aprile 2021 / ore 15.00 - 18.00Lina CARACENI / Università di MacerataPasquale BRONZO / Università "La Sapienza" RomaGemma TUCCILLO / Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità - Ministero della Giustizia |
INTERPRETAZIONE E FONTI DEL DIRITTO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE |
12 aprile 2021 / ore 9.00 - 17.3019 aprile 2021 / ore 9.30 - 18.00 |
Fighting Intellectual Property Abuses in the Internet of Things: Exceptions, Antitrust, Ethics, the Commons |
venerdì 9 aprile 2021 / ore 16.00 - 19.00GUIDO NOTO LA DIEGA / Stirling University |
THE ROLE OF THE JUDGE IN INTERNATIONAL LAW |
31 marzo 2021 / ore 15.00 - 17.00Lucas Carlos LIMA / Federal University of Minas Gerais (Brazil) |
I significati costituzionali della sostenibilità. |
venerdì 26 marzo 2021 / ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00CHIARA BERGONZINI - UniMC |
La sostenibilità tra etica ed economia |
25 marzo 2021 / ore 11.00-14.00ALESSIO BARTOLACELLI / titolare della Cattedra Jean Monnet BLEUSE BENEDETTA GIOVANOLA / SPOCRI UniMc SEBASTIANO NEROZZI / Università Cattolica del Sacro Cuore FILIPPO UGOLINI / Circular Manager Gruppo Garbage, Ancona |
Il mercato della tecnologia tra lex mercatoria e tecniche extrastatuali di controllo sociale |
26 febbraio 2021 / ore 15 - 18Massimiliano GRANIERI |
DEMOCRAZIA ED EMERGENZA: UN CAMPO DI TENSIONE |
19 febbraio 2021 | ore 15.00Tavola rotonda nell’ambito del progetto RADAR - Reinvigorate Democracy in time of crisis Ne discutono |
DIGITAL SERVICES AND DIGITAL MARKETS ACT |
28 gennaio 2021 / ore 9.30 - 12.45Iniziativa del Progetto nazionale 2020 della rete dei CDE italiani: |
IL DIRITTO PENALE DEGLI ENTI NELLO SPAZIO GLOBALIZZATO |
22 gennaio 2021 / ore 15.00-18.00Vincenzo MONGILLO - Unitelma Sapienza-Roma |
LA COESIONE SOCIALE TRA ANTROPOLOGIA E DIRITTO |
19 gennaio 2021 / ore 10.00-13.00Federica MARTINY - Università di Roma Tre |
Nuovi studi in tema di “diritto e innovazione” |
Seminario di discussione sui progetti di ricerca dei dottorandi del 36° ciclo11 dicembre 2020 / ore 10-13 |
ECONOMIA CIRCOLARE: SFIDE ED OPPORTUNITÀ |
20 novembre 2020 / ore 15 - 18Cattedra Jean Monnet “Business Law in the European Union and Sustainable Economy” |
Law and New Tchnology |
17-18-19 novembre 2020 / ore 17.00-19.00 |
GIUSTIZIA, COSTITUZIONE E PROCESSO PENALE |
16 novembre 2020 / ore 14Prof. Glauco Giostra |
Alle frontiere dello spirito: riflessioni sull’etichettatura “religiosa” ed “etica” degli alimenti e il diritto dell’Unione |
10 Novembre 2020 / ore 15 - 18 DANIELE BIANCHI Introduce: Pamela Lattanzi (Università di Macerata) |
a.a. 2019/2020
Organizzazione delle attività formative
Calendario delle attività didattiche
Calendario delle attività didattiche in video-conferenza
Winter School: Agile Project ManagementUn nuovo approccio per la gestione del rapido cambiamento tecnologico e di business |
9 - 16 - 23 Ottobre 2020 / ore 9 - 12 Ing. Americo Pascucci (Safe Consulting srl) Referente organizzativo: professoressa Francesca Spigarelli |
Forum sullo sviluppo sostenibile |
lunedì 5 ottobre 2020 | ore 16.00 - 17.30 giovedì 8 ottobre 2020 | ore 15.00-17.00 martedì 13 ottobre 2020 | ore 17.00-19.00 |
SUSTAINABILITY ISSUES IN EUROPEAN CAPITAL MARKET: |
mercoledì 7 ottobre 2020 | ore 16.00-19.00 |
WebinarLa sfida dello sviluppo sostenibile nel territorio |
giovedì 1 ottobre 2020 | ore 15.00 - 17.00 lunedì 5 Ottobre 2020 | ore 18.00 - 20.00 martedì 6 ottobre 2020 | ore 15.00 - 17.00 venerdì 9 ottobre 2020 | ore 15.00 - 17.00 venerdì 16 ottobre 2020 | ore 17.00 - 19.00 giovedì 5 novembre 2020 | ore 15.00 - 17.00 venerdì 27 novembre 2020 | ore 15.00 - 17.00 |
La fiducia nella giustizia criminale: modelli e pratiche nel Brasile fra l’Ottocento ad oggi |
15 - 16 - 17 settembre 2020 / ore 15.00-17.00DIEGO NUNES |
Sostenibilità e innovazione sociale: implicazioni giuridiche ed economiche |
10 SETTEMBRE 2020 / ore 9-12 e ore 15-18ALESSIO BARTOLACELLI 11 SETTEMBRE 2020 / ore 14.30-17.30 ROGÉRIO JOÃO LUNKES Universidade federal de Santa Catarina (Brasile) |
Diritto e innovazione: temi, metodi ed esperienze di ricerca |
24-25 giugno 2020 / ore 10-13 6 ore (2 CFU) Il seminario è volto alla promozione di uno scambio di conoscenze su esperienze e metodi tra dottorandi e docenti a partire dalle ricerche in corso nel ciclo XXXV. Referente organizzativo: professor Massimo Meccarelli |
Immigrazione, società e tutela dei diritti |
11 giugno 2020 ore 16-19 3 ore (1 CFU) Il seminario verrà svolto nel quadro delle attività del progetto di ricerca Innovation 4 Inclusion inserito nell'ambito del Progetto Dipartimento di eccellenza “Diritto e innovazione. Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione”. Relatori: Claudia Cesari, Angela Cossiri, Pamela Lattanzi (Università di Macerata), Vania Patanè (Università di Catania). Referente organizzativo: professoressa Claudia Cesari |
IL SOPRALLUOGOCICLO DI SEMINARI DI MACERATA: QUALE FIDUCIA NEI GIUDIZI DELLE SCIENZE FORENSI? |
IL CORSO SI SVOLGERA’ SU PIATTAFORMA ZOOM.08 giugno 2020 - WEBINAR “IL SOPRALLUOGO” |
Innovazione e transizione nel diritto: esperienze e configurazioni teoriche |
3, 4 e 5 giugno 2020 ore 15-17 6 ore (2 CFU) Relatori: Alessio Bartolacelli, Giovanni Di Cosimo, Francesco Gambino, Francesca Martello, Massimo Meccarelli, Flavia Stara (Università di Macerata), Antonella Meniconi (Università di Roma La Sapienza), Cristiano Paixão, Claudia Roesler (Universidade de Brasilia). Referente organizzativo: professor Massimo Meccarelli |
Law in pandemic |
14 e 15 maggio 2020 / ore 9.30-12.30 e settembre 2020 9 ore (3 CFU) La struttura del seminario prevede tre incontri introduttivi il 14, 15 maggio 2020 ore 9.30-12.30 svolti da docenti di diverse discipline giuridiche e uno in settembre 2020 per la presentazione di relazioni da parte dei dottorandi e discussione. Referente organizzativo: professor Ermanno Calzolaio. |
Economics and the new blockchain |
6, 7 e 8 maggio 2020 / ore 10-12 6 ore (2 cfu) Relatore: Tamir Agmon (Tel-Aviv University, Israel). Referente organizzativo: professoressa Francesca Spigarelli |
Datacrazia |
23 aprile 2020 / ore 15.30-17.30 3 ore (1 CFU) Relatori: Marco Baldi (Università politecnica delle Marche), Simone Calzolaio (Università di Macerata), Antonio Iannuzzi (Università di Roma 3), Erik Longo (Università di Firenze). Referente organizzativo: professor Simone Calzolaio |
RINVIATO - Fascism on film |
Prof. Patrick Cavaliere (Laurentian University, Canada) |
RINVIATO - L'oggi e il domani del sistema pensionistico |
RINVIATO - Il diritto penale tra funzione promozionale e populismo |
Convegno in memoria di Lauretta Dorigato |
RINVIATO - La fiducia nella relazione terapeutica tra medico e paziente: l'uso della robotica in medicina tra morale, deontologia e diritto |
Prof. Augusto Romano, Università di Napoli Federico II Aula viola 3 (polo Pantaleoni) |
RINVIATO - Un/Desiring Data: Deinformationizing Human Subjects Decontrolling the individual in the Age of Internet |
Prof. Andy Chiu ( HangZhou Normal University, Cina) |
RINVIATO - In law we trust - Percezioni europee nel XIX secolo |
Prof. Stefano Solimano ( Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) |
Recent development in law on protection and use of personal information in East Asia |
13 febbraio 2020 / ore 10.00 - 13.00 |
La vendita di beni con elementi digitali |
7 febbraio 2020 / ore 10.00 - 13.00 Prof. Alberto De Franceschi (Università di Ferrara) |
Il principio della reciproca fiducia nello sviluppo progressivo dello spazio giudiziario europeo |
28 gennaio 2020 / ore 14,00 - 17,00 prof. Simone Marinai (Università di Pisa) |
Appalti e contratti di lavoro |
24 gennaio 2020 / ore 15,00 - 18,00 prof. Riccardo Vianello (Università di Padova) prof.ssa Ivana Marinpietri (Università di Cassino) |
Governance of/by algorithms: a comparative law perspective |
12 dicembre 2019 / ore 15,00 prof. Giorgio Resta (Università di Roma Tre) |
Il diritto penale e le sfide del multicultoralismo |
29 novembre 2019 / ore 15,00 - 18,00 prof. Roberto Bartoli (Università di Firenze) |
Empy voting and hidden ownership: to be or not to be (a shareholder)? |
19 novembre 2019 / ore 16,00 - 19,00 prof. Alexandre de Soveral Martins (Universidade de Coimbra) |