Accordo individuale lavoro agile
Compilazione dell’accordo individuale per lo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità agile
Il modulo per la richiesta dell’accordo individuale per lo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità agile è disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/q0B7G7jMYc.
Il dipendente deve compilare il modulo inserendo tutte le informazioni richieste, tra cui dati anagrafici, codice fiscale e numero di matricola. Il personale a tempo determinato dovrà inoltre specificare la data di scadenza del proprio rapporto di lavoro con l’Ateneo.
Dopo aver completato la compilazione, è necessario premere il pulsante “Invia” per confermare l’operazione. Il dipendente riceverà quindi via email la proposta di contratto per lo svolgimento dell’attività in modalità agile.
L'email includerà il contratto in formato PDF, che dovrà essere caricato nel sistema di protocollo Titulus secondo le istruzioni riportate di seguito.
Il contratto sarà considerato valido una volta approvato dal responsabile della struttura di appartenenza e sottoscritto dal Direttore Generale o da un suo delegato.
Proponente (inserimento)
Il proponente effettua una nuova registrazione all'interno del repertorio Contratti, dal modulo Documenti, selezionare il tab Repertorio quindi cliccare sul repertorio Contratti.
Per effettuare correttamente la registrazione è necessario
compilare il campo Voce di indice, che dovrà contenere il valore Accordo individuale lavoro agile, si ricorda che tale valore va selezionato dal menu a tendina.
caricare nella sezione File il documento relativo all'accordo di lavoro agile, in formato PDF/A
compilare la sezione Destinatari inserendo i propri estremi
effettuare il salvataggio in bozza, tramite il pulsante SALVA BOZZA
Una volta effettuato il salvataggio se il flusso Accordo individuale lavoro agile si è avviato correttamente sarà presente la timeline del flusso che visualizza il passo Responsabile Amministrativo.
Nel caso in cui il flusso riscontri che non è stato inserito nessun file, il flusso resterà posizionato nel passo Proponente e il proponente dovrà inserire il file mancante e quindi far procedere l'iter attraverso l'azione [Proponente] File inserito, procedi con l'iter
Responsabile Amministrativo
In questo passo il Responsabile Amministrativo individuato a partire dal soggetto che effettua la registrazione effettuerà le valutazioni necessarie per stabile se far procedere l'iter o richiedere al proponente delle modifiche.
In questo passo il Responsabile Amministrativo avrà a disposizione le seguenti azioni:
- [Responsabile] Approva, prosegui con l'iter, tramite questa azione il Responsabile Amministrativo appone il proprio visto e attesta la correttezza della proposta. Il flusso quindi passerà al passo Firmatario.
- [Responsabile] Rigetta, richiedi modifica, tramite questa azione il Responsabile Amministrativo richiede al proponente di modificare la proposta. In questo caso, sarà obbligatorio inserire una motivazione del rigetto, che verrà riportata come annotazione sulla registrazione.
Sempre su questo passo il proponente potrà intervenire per verificare che deve agire oppure per recuperare la registrazione per apportare delle modifiche o per ritirare la richiesta.
Le azioni disponibili per il proponente saranno
- [Proponente] Recupera per modificare o ritirare, tramite questa azione il proponente potrà recuperare la proposta ed apportare le modifiche che ritiene necessarie per poi sottoporre nuovamente la proposta alla valutazione del Responsabile Amministrativo.
- [Proponente] Visualizza chi deve agire, tramite questa azione il proponente potrà visualizzare il soggetto che deve intervenire affinché il flusso possa avanza.
Firmatario
In questo passo il soggetto individuato come Firmatario, ossia colui che può stipulare gli accordi di lavoro agile e che nell'anagrafica di Titulus ha il ruolo FirmaAccordiLavoroAgile, dovrà intervenire per confermare l'accordo, tramite sottoscrizione con firma digitale, o rigettare la richiesta dandone opportuna motivazione.
Le azioni disponibili per il firmatario sono:
- [Firmatario] Approva, procedi con la firma, tramite questa azione il firmatari, che ha valutato la proposta valida, procede alla stipula dell'accordo tramite firma digitale. Apposta la firma la registrazione sarà automaticamente protocollata.
- [Firmatario] Rigetta, richiedi modifica, tramite questa azione il firmatario rigetta la proposta. Il sistema richiede obbligatoriamente l'inserimento del motivo del rigetto, che poi verrà memorizzato come annotazione sulla registrazione e comunicata al proponente, che quindi potrà intervenire per apportare i giusti correttivi.
Proponente (Modifica)
Nel caso in cui il Responsabile Amministrativo o il Firmatario rigettino la proposta di accordo caricata ci si ritroverà al passo Proponente, dove il soggetto che ha effettuato la registrazione potrà apportare le modifiche richieste o ritirare la proposta.
In questo passo sono quindi presenti le due azioni:
- [Proponente] Aggiornato, prosegui con l'iter, tramite questa azione il proponente, dopo aver effettuato le correzioni necessarie, potrà sottoporre nuovamente la proposta alla valutazione del Responsabile Amministrativo.
- [Proponente] Ritira e termina iter, tramite questa azione il proponente ritira la richiesta ed il flusso termina. Sara quindi possibile effettuare l'eliminazione della registrazione, in quanto in stato Bozza.