Banner-statico_2537x320.jpg

Documenti in formato PDF e PDF/A

Il PDF (Portable Document Format) è un formato di file creato da Adobe nel 1993 e concepito per fare in modo che la rappresentazione del contenuto dei documenti non dipenda dall’ambiente in cui stiamo operando. In pratica un file in formato PDF viene visualizzato sempre nel solito modo, indipendentemente dai programmi che utilizziamo per visualizzarlo.

Il formato PDF prevede alcuni tipi di sotto-formato. Quello di maggior interesse per la Pubblica Amministrazione è il PDF/A, in quanto è stato sviluppato con l’obiettivo specifico di rendere possibile la conservazione a lungo termine dei vari doumenti su supporto digitale.

In base a quanto indicato nell'Allegato 2 delle Regole tecniche per i documenti informatici, emanate con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2014, il formato PDF, e di conseguenza il formato PDF/A, sono  formati aperti, e quindi possono essere utilizzati per la pubblicazione dei dati sui vari siti dell'Ateneo. 

Per la pubblicazione nella sezione “Amministrazione Trasparente”, invece, l’ANAC suggerisce esplicitamente l’utilizzo del formato PDF/A. Inoltre l'ANAC sconsiglia di pubblicare nella sezione "Amministrazione Trasparente" i file in formato PDF e PDF/A ottenuti mediante la scansione digitale di documenti cartacei, in quanto le informazioni presenti al loro interno potrebbero non essere elaborabili (vedi Delibera Anac n.50 del 4 luglio 2013 - Allegato documento tecnico sui criteri di qualità della pubblicazione dei dati)

Per capire come individuare, creare e trasformare un file in formato PDF/A, si rimanda ai paragrafi qui di seguito.

Capire se un documento è in formato PDF/A

I file in formato PDF e in formato PDF/A hanno entrambi l'estensione .pdf. Quindi per capire se un file .pdf è in formato PDF o PDF/A  è necessario aprirlo con un apposito programma. Se apriamo il file con Adobe Acrobat Reader DC, nel caso in cui questi sia in formato PDF/A, in alto comparirà la seguente striscia azzurra

Banner Adobe Acrobat Reader DC

Nel caso in cui si decida di modificare il file con tale programma, questo verrà salvato in formato PDF, e quindi non sarà più in formato PDF/A.

Creare un documento in formato PDF/A

Per creare un documento in formato PDF/A è possibile utilizzare Microsoft Word, creando inizialmente un comune file .docx. Una volta terminato il documento, occorre procedere come segue:

  • Cliccare su "File" e successivamente su "Salva con nome"
  • Scegliere la cartella in cui salvare il file
  • Utilizzare il menu a tendina "Salva come" per scegliere "PDF (*.pdf)"
  • Cliccare sul pulsante "Opzioni"
  • Mettere il segno di spunta alla voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)"
  • Cliccare sul pulsante "Ok"
  • Cliccare sul pulsante "Salva"

In questo modo il file .pdf che abbiamo creato è in formato PDF/A.

Attenzione: se un file in formato PDF/A viene firmato digitalmente con firma PAdES, questi rimane in formato PDF/A.

Trasformare un documento da formato PDF a formato PDF/A

Per trasformare un file .pdf dal formato PDF al formato PDF/A, possiamo utilizzare PDFCreator procedendo nel modo seguente:

  • Cliccare sul pulsante "Scegli un file da convertire" e selezionare il file in formato PDF da convertire
  • Utilizzare il menu a tendina "Profilo" per scegliere "PDF/A (conservazione a lungo termine)
  • Modificare, nel caso in cui serva, il nome del nuovo file e la cartella in cui salvarlo
  • Cliccare sul pulsante "Salva"

In questo modo il file .pdf verrà convertito da formato PDF a formato PDF/A.

Attenzione: se trasformiamo un file che presenta una firma digitale da formato PDF a formato PDF/A, la firma digitale viene eliminata.

Ultimo aggiornamento  2020/11/09 10:00:59 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432