Banner-statico_2537x320.jpg

Formazione AgID: un approccio concreto alla gestione documentale

Ciclo di incontri formativi nell’ambito del progetto "Informazione e formazione per la transizione digitale Italia Login – la casa del cittadino”, a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Ciclo webinar

Partendo dalle Linee Guida realizzate da AgID, i webinar intendono trasferire ai partecipanti utili indicazioni per la realizzazione di documenti conformi ed accessibili, fornendo strumenti pratici per la gestione dei documenti amministrativi e criteri standard per la loro redazione.

Obiettivo degli incontri è, infatti, quello di offrire una panoramica dei principali aspetti che possono semplificare le fasi successive di gestione e conservazione del documento.

I webinar in programma costituiscono anche un importante momento di condivisione con tutti i partecipanti, un’occasione in cui far emergere spunti di riflessione utili per migliorare la crescita digitale del Paese e rendere più efficiente la macchina amministrativa.

Tutto quello che avreste voluto sapere sul documento, ma…

Con l’entrata in vigore, dal 1 gennaio, delle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici  di AgID si è compiuto un ulteriore passo in avanti sui temi della gestione documentale. Sono, infatti, stati introdotti nuovi requisiti e aggiornate molte indicazioni tecniche.

La formazione dei documenti si pone alla base dell’intero sistema: la correttezza in tale fase costituisce, pertanto, quasi una conditio sine qua non, per poter procedere agevolmente alle fasi successive di gestione e conservazione.

Ma che cosa si intende per documento corretto? Di quali parti si compone e a cosa bisogna porre particolare attenzione quando si redige? Quali sono le sue funzioni principali?

Obiettivo del webinar è fornire un panorama degli aspetti essenziali per la realizzazione di documenti conformi, completi e accessibili, passando dalle funzioni del documento amministrativo ai criteri e alle modalità di redazione. Tutti aspetti fondamentali che possono favorire e semplificare le successive fasi del ciclo di vita del documento.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Programma dell'evento: 

10.00  Accoglienza e Introduzione, Alessandra Cornero (Formez PA) - Materiali
10:10  Il ciclo di webinar e il contesto regolamentare della gestione documentale, Patrizia Gentili (Agenzia per l'Italia Digitale) - Materiali 
10.15  Il documento: cosa è, come si crea, come si forma, Mariella Guercio - Materiali
11.15  Domande e Risposte
11:30  Conclusione

PECcati di protocollo: tra regole, prassi e possibili soluzioni

L’incremento esponenziale dell’uso delle PEC fornisce, per un verso, un rilevante supporto alla transizione digitale, per altro verso pone nuovi casi e nuove problematiche in sede di registrazione di protocollo, in relazione alle diverse modalità di uso e inoltro delle stesse.
Sin dal suo esordio la PEC, nella sua integrazione col protocollo informatico, è stata necessariamente oggetto di interpretazioni e, a volte, considerata alla stregua di un oggetto misterioso: la non conoscenza della sua architettura e dei suoi meccanismi di funzionamento hanno contribuito a generare incomprensioni e incertezze.

Obiettivo del webinar è quello di fornire un primo inquadramento della materia, accompagnato dalla illustrazione di una serie di casi reali e dei più opportuni modi per un loro trattamento corretto nel sistema di gestione documentale.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Programma dell'evento:

10.00 Accoglienza e Introduzione, Alessandra Cornero (Formez PA) - Materiali
10:10 Il ciclo di webinar e il contesto regolamentare della gestione documentale, Luigi Avena (Agenzia per l'Italia Digitale) - Materiali
10.15 La PEC tra norme e prassi, Gianni Penzo Doria (Responsabile scientifico di Procedamus e Dirigente dell’Università degli Studi dell’Insubria) - Materiali
10.40 La PEC e il sistema documentale: casi pratici di descrizione, registrazione e gestione, Chiara Cabbia (Responsabile del servizio archivio di ateneo e flussi documentali, Università Iuav di Venezia) - Materiali
11.15 Domande e Risposte
11:30 Conclusione

Ho visto firme che voi umani…

La firma digitale è l’equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta. Il suo compito è quello di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento, un atto o, in generale, qualunque file di dati.

Ecco perché per i processi che la regolano e per i requisiti che garantisce, tale strumento sta prendendo sempre più piede in imprese private, amministrazioni pubbliche, professionisti e, in generale, tra tutti i privati cittadini che utilizzandola vedono attribuire valore legale ai documenti.
A poco più di 20 anni dall’adozione delle prime regole tecniche sulle firme elettroniche si fa una panoramica sullo stato dell’arte delle sottoscrizioni informatiche con l’intento di chiarire le differenze tra le diverse tipologie di sottoscrizione previste dalla normativa Italiana ed Europea. Il tutto sarà accompagnato da casi pratici di sottoscrizione e verifica delle firme. 

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Programma dell'evento

10.00 Accoglienza e introduzione, Alessandra Cornero (Formez PA)
10:05 Il ciclo di webinar e il contesto regolamentare della gestione documentale, Patrizia Gentili (Agenzia per l'Italia Digitale) - Materiali
10.10 Le firme tra norme e prassi, Andrea Spallacci (AgID) -Materiali
10.30 Illustrazione di alcuni casi pratici, Stefano Ianniello (AgID) - Materiali
11.05 Domande e Risposte
11:30 Conclusione

Riferimenti online

Le informazioni sono tratte dalla pagina Formazione: un approccio concreto alla gestione documentale del sito  del sito AgID  e dalle pagine degli eventi del sito FormezPA

Ultimo aggiornamento  2022/11/10 12:00:28 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432