Banner-statico_2537x320.jpg

Parità di genere @UNIMC

  Come viene promossa la parità di genere presso UNIMC:

  1. UNIMC ha sviluppato il suo GEP (Gender Equality Plan), un documento che raccoglie gli impegni e le azioni che mirano a promuovere la parità di genere attraverso il cambiamento istituzionale e culturale. Il GEP dimostra l'impegno per l'uguaglianza di genere da parte di tutta la comunità accademica, fissa obiettivi chiari, azioni da realizzare in tempi definiti e indicatori per il monitoraggio. Inoltre, UNIMC ha sviluppato il suo PAP (il Piano di Azione Positiva) che promuove una cultura dell'uguaglianza e del benessere individuale. Molte delle attività previste nel GEP e nel PAP sono svolte in sinergia con le attività previste per HRS4R (Human Resources Strategies for Researchers).
  1. Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) di UNIMC ha un ruolo propositivo, consultivo e di verifica per lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, il miglioramento del benessere lavorativo e l'eradicazione delle discriminazioni. Il CUG è presieduto dal Pro-Rettore per le politiche in materia di equità, uguaglianza di genere e pari opportunità e opera in collaborazione con i Delegati dipartimentali per l'uguaglianza di genere, il benessere e l'inclusione e con un “Consigliere di Fiducia” il cui ruolo è prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, molestie sessuali, discriminazione e disagio lavorativo che si verificano nell'ambiente universitario. Inoltre, UNIMC ha nominato un gruppo di lavoro dedicato con risorse ed esperienza in materia di uguaglianza di genere per l'attuazione del GEP e per supportare un processo continuo di cambiamento organizzativo sostenibile.
  1. Tra le attività previste nell'ambito della HRS4R - Strategia per le risorse umane per i ricercatori che recepisce la Carta e il Codice e i principi OTM-R - Piano strategico 2021-2024 Area 3 “Condizioni di lavoro e disposizioni di sicurezza”, UNIMC sta elaborando un gender budgeting, che raccoglie dati disaggregati per genere sul personale (compresi studenti) con aggiornamento annuale degli indicatori.
  1. UNIMC eroga da oltre un decennio corsi di sensibilizzazione e formazione sulla parità di genere ("Donne, politica, istituzioni", "Genere, politica, istituzioni") e organizza scuole estive dedicate agli studi di genere. Inoltre, tutti i corsi e le discipline accademiche hanno adottato un approccio gender sensitive, includendo una dimensione di genere nelle materie didattiche e di ricerca.
  1. L'UNIMC promuove e sostiene il benessere psicologico ed emotivo degli studenti offrendo un servizio di supporto completo che include il life coaching e consulenza psicologica.

  

Ultimo aggiornamento  2022/01/14 12:44:11 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432