Banner-statico_2537x320.jpg

Parità di genere nel mondo accademico

PERCHÉ dovremmo preoccuparci della parità di genere nel mondo accademico?

La parità di genere aumenta l'eccellenza della ricerca e dell'innovazione (R&I) in quanto:

  • crea ambienti di lavoro ottimali che consentano attività di ricerca e apprendimento di buona qualità e quindi di massimizzare il potenziale e i talenti di tutto il personale e degli studenti;
  • attrae e trattiene i talenti in quanto le capacità di tutto il personale vengono valutate e riconosciute in modo equo e appropriato;
  • migliora la qualità e l'impatto della ricerca e dell'innovazione in quanto capaci di riflettere ed essere rilevanti per l'intera società.

L'uguaglianza di genere è un valore fondamentale dell'Unione Europea ed è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Nonostante che in Europa, attraverso una serie di politiche e misure dell'UE, nazionali e istituzionali, siano stati compiuti progressi verso l'uguaglianza di genere nella R&I, c'è ancora molto lavoro da fare: le pubblicazioni “She Figures”, mostrano l'evoluzione della situazione europea con progressi limitati nel tempo.

COME si può raggiungere la parità di genere nel mondo accademico?

  1. Equilibrio tra lavoro e vita privata, promuovendo la parità di genere attraverso la trasformazione sostenibile della cultura organizzativa.
  2. Equilibrio di genere nella leadership e nel processo decisionale, aumentando il numero e la quota di donne in posizioni di leadership e decisionali.
  3. La parità di genere nel reclutamento e nella progressione di carriera; la revisione critica delle procedure di selezione e la correzione di eventuali pregiudizi possono garantire che le donne e gli uomini abbiano pari opportunità di sviluppare e far avanzare la propria carriera.
  4. Misure contro la violenza di genere, garantendo politiche istituzionali chiare e stabilendo una cultura di tolleranza zero nei confronti delle molestie e delle violenze sessuali.
  5. Integrazione della dimensione di genere nei contenuti della ricerca e dell'insegnamento, sostenendo la capacità fornita ai ricercatori di sviluppare metodologie che incorporino l'analisi di genere.

  

SCOPRI cosa sta facendo l’Ateneo per la parità digenere

RISORSE UTILI

Ultimo aggiornamento  2022/03/07 18:12:03 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432