Banner-statico_2537x320.jpg

Open Science

  1. Cosa è Open Science

Per “Scienza aperta” si intende un approccio al processo scientifico basato sul lavoro cooperativo aperto e sulla condivisione sistematica della conoscenza, per cui i dati di ricerca, le note di laboratorio e altri processi di ricerca sono liberamente disponibili, secondo termini che permettono il riutilizzo, la ridistribuzione e la riproduzione della ricerca, dei suoi dati e dei metodi sottostanti.

Far diventare accessibili a tutti i risultati della ricerca porta vantaggi:

  • alla stessa scienza, rendendola più trasparente, originale, verificabile e riproducibile oltre che più rapida ed efficiente;
  • alle imprese, che accedendo ai risultati della ricerca possono offrire prodotti più innovativi;
  • alla società, in quanto gli amministratori possono prendere decisioni più obiettive sulla base dei dati disponibili; inoltre cittadini, insegnanti e professionisti possono tenersi aggiornati.

 

  1. Open Science in pratica

L’Open Science racchiude molteplici pratiche tra cui la pubblicazione in Open Access, ma non significa solo questo.

  • L’Open Access significa accesso libero e senza barriere al sapere scientifico, come viene enunciato nella Berlin Declaration on open access to knowledge in the Sciences and Humanities;
  • Inoltre, obiettivo dell’Open Science è coinvolgere cittadini, società civile e utenti finali nella co-progettazione e co-creazione delle attività di ricerca, al fine di approdare alla Citizen Science, cioè al coinvolgimento dei semplici cittadini nella ricerca, con l'ulteriore risultato di far avvicinare i giovani alla scienza e migliorare la fiducia della società civile nella ricerca.

  

  1. L’Open Science a UNIMC

L’Università di Macerata riconosce e promuove l’attuazione dei principi della scienza aperta e a tal fine ha elaborato una Policy di Ateneo per l’accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati della ricerca e ha nominato un gruppo di lavoro (DR 185/2025) avente il compito di sviluppare tutte le azioni previste dalla Policy d’Ateneo.

UNIMC ha adottato una Roadmap per l’Open Science di Ateneo, della durata quadriennale e comprendente l’elenco delle azioni da realizzare nel periodo 2025-2028, al fine di sostenere l’adozione di pratiche di Open Science, con particolare attenzione a quelle relative all’Open Access, alla gestione dei dati secondo i principi FAIR e alla Citizen Science. Il documento, approvato dal Senato il 28 gennaio 2025, risponde alle principali esigenze di supporto e formazione sulla tematica, emerse a seguito di un’indagine condotta dal gruppo di lavoro sulla Scienza Aperta nel novembre 2024.

U-PAD (Unimc - Pubblicazioni Aperte Digitali) è il sistema dell'Università di Macerata basato sull'IRIS (Institutional Research Information System) per facilitare la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca disponibili. 

UNIMC è membro del ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure), il tavolo di lavoro creato dai rappresentanti di alcune tra le principali Infrastrutture di Ricerca e Infrastrutture Digitali italiane con l’obiettivo di promuovere sinergie a livello nazionale al fine di ottimizzare la partecipazione italiana alle attuali sfide europee in questo settore, tra cui la European Open Science Cloud (EOSC), la European Data Infrastructure (EDI) e il High Performance Computing (HPC).

UNIMC è membro di COARA (Coalition for Advancing Research Assessment) ed è dunque tra i firmatari dell' "Agreement on reforming research assessment", secondo cui le pratiche dell'Open Science debbono rientrare tra i criteri per valutare la qualità della ricerca e dei ricercatori.

4. Data Management Plan (DMP)

Un Data Management Plan (DMP) è un documento che illustra come i dati della ricerca sono gestiti durante e dopo un progetto. Il suo scopo è identificare le strategie volte ad assicurare che i dati di ricerca siano di qualità, sicuri, conservati nel tempo e che rispondano ai principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable).

Il DMP è un documento obbligatorio nei progetti di ricerca finanziati nell’ambito dei programmi “Horizon 2020” e “Horizon Europe” e in molti programmi nazionali, tra cui quelli finanziati con fondi PNRR.  Esso deve essere predisposto per sommi capi già in fase di proposal e perfezionato in fase di esecuzione del progetto (entro sei mesi dall’avvio dello stesso). Il Data Management Plan è tuttavia un living document perché va revisionato periodicamente o ogni volta che ve ne sia la necessità. 

Per ricevere supporto sia in fase di pre-award che post-award, contattare l'Ufficio Ricerca Internazionale, progettazione e Open Science – Gloria Moretti – gloria.moretti@unimc.it

 VIDEO IN PILLOLE Open Science (accesso con account .unimc)

 RISORSE UTILI

  • Open Science dalla A alla Zeta, corso a cura di Elena Giglia per UNIMC
  • Video a cura dell'Ufficio Ricerca Internazionale, progettazione e Open Science di presentazione dei principi dell’Open science
  • OPERAS è l'infrastruttura di ricerca che supporta la comunicazione accademica aperta nelle scienze sociali e umanistiche (SSH) nello Spazio europeo della ricerca. La sua missione è coordinare e federare le risorse in Europa per rispondere in modo efficiente alle esigenze di comunicazione accademica dei ricercatori europei nel campo delle SSH.
  • UNIMC VADEMECUM:  how to publish in open access, how to manage research data, how to write a dmp, how to manage intellectual property rights, licenses and the researcher digital identity
  • Open Science in European project management, corso a cura di Lottie Provost per UNIMC
  • DMP Template Horizon Europe : il modello ufficiale di DMP approvato dalla Commissione europea per i progetti finanziati nell’ambito del programma “Horizon Europe”
  • DCC DMP Online : piattaforma gratuita che offre supporto alla compilazione del DMP attraversi domande, indicazioni, suggerimenti utili. La piattaforma dispone anche di un archivio con esempi di piani di gestione dei dati reali
  • Elixir Data Stewardship Wizard : piattaforma gratuita che offre supporto alla compilazione del DMP attraverso un questionario guidato, arricchito da risorse utili e strumenti per verificare il livello di fairness dei propri dati
Ultimo aggiornamento  2025/05/05 14:26:36 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432