Banner-statico_2537x320.jpg

Introduzione alla politica europea della ricerca

Lo spazio europeo della ricerca (European Research Area – ERA) intende creare uno spazio unico della ricerca, dell'innovazione e della tecnologia nell'UE, che assicuri la libera circolazione dei ricercatori e delle conoscenze. Gli obiettivi dell’ERA e della politica EU per la ricerca e l’innovazione sono quelli di:

  • investire in R&I per un futuro verde e digitale
  • migliorare l'accesso dei ricercatori a infrastrutture e attrezzature
  • sostenere la mobilità, le competenze e le opportunità di carriera dei ricercatori
  • promuovere la parità di genere e la diversità
  • favorire pratiche di scienza aperta

L’Università di Macerata persegue gli obiettivi della politica EU per la ricerca e l’innovazione e porta avanti attività in linea coi principi dell’ERA. Il relativo impegno dell’Ateneo è stato concretamente riconosciuto dalla Commissione Europea che ha conferito nel 2014 e poi rinnovato nel 2021 all’Università di Macerata il logo HR Excellence in Research.

Tra le varie azioni intraprese nell’ambito di HRS4R, l’Ateneo mette a disposizione dei propri laureati, ricercatori in fase iniziale di carriera e ricercatori più esperti dei webinar con l'obiettivo di promuovere i pilastri della politica di ricerca dell'UE.

WEBINARS: Introduzione ai pilastri della politica di ricerca dell'UE

  • Introduzione allo Spazio Europeo della ricerca: webinar e slide
  • Introduzione alla nuove skills richieste ai ricercatori : webinar e slide
Ultimo aggiornamento  2025/03/04 13:05:40 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432