La dimensione di genere nei contenuti della ricerca
Integrare la dimensione di genere nella ricerca significa arricchirla in tutte le sue fasi con un'analisi che tiene in considerazioni le variabili del sesso e del genere, sia essa ricerca di base o applicata, al fine di garantire l'eccellenza e la qualità dei risultati.
L'analisi di genere è il termine generico per l'intero processo che prevede sia l'analisi del sesso che quella di genere:
- il sesso si riferisce alle qualità biologiche delle donne [femmine] e degli uomini [maschi] in termini di organi riproduttivi e fisiologia;
- il genere - un processo socio-culturale - si riferisce ad atteggiamenti culturali e sociali che insieme modellano e definiscono comportamenti, prodotti, e conoscenze "femminili" e "maschili".
PERCHÉ è importante integrare la dimensione di genere nei contenuti della ricerca?
- per garantire l'eccellenza e la qualità dei risultati e migliorandone la sostenibilità, poiché l'integrazione della dimensione di genere nella ricerca arricchisce la ricerca stessa fornendo nuove prospettive e conoscenze;
- per rendere la ricerca più rispondente ai bisogni sociali, poiché tener conto di diverse prospettive rende l'innovazione più inclusiva ed efficiente;
- per sviluppare nuove idee, brevetti e tecnologie, poiché l'integrazione dell'analisi di sesso e genere nella ricerca genera creatività e offre nuove prospettive, ponendo nuove domande e aprendo nuove aree di ricerca.
L'analisi di genere riguarda tutte le fasi della ricerca, a partire dalle considerazioni iniziali strategiche per stabilire le priorità della ricerca fino a compiti più di routine come formulare domande e interpretare i dati. Progettare un'analisi che tiene in considerazione le variabili del sesso e del genere nella ricerca permette di evitare molte insidie e di identificare nuove idee o opportunità.
Ad esempio, studi con approccio di genere possono evidenziare importanti risultati sulle differenze di genere e sesso negli effetti del COVID-19 su uomini e donne a causa di fattori biologici, nonché differenze comportamentali. Un altro esempio potrebbe essere una ricerca in ambito economico che affronti il tema della tassazione equa e l'uguaglianza di genere nei finanziamenti di rischio.
RISORSE UTILI
- Il rapporto “Gendered Innovations 2: How Inclusive Analysis Contributes to Research and Innovation” fornisce ai ricercatori, attraverso la raccolta di 15 esempi concreti, strumenti pratici per l'analisi di genere, utili a farli ripensare concetti, formulare domande pertinenti e sviluppare metodi di ricerca appropriati.
- LERU, Gendered research and innovation: Integrating sex and gender analysis into the research process, 2015
- Toolkit for Integrating Gender Sensitive Approach into Research and Teaching, GARCIA project