Banner-statico_2537x320.jpg

Questionario di valutazione della didattica

Aiutaci a migliorare l'organizzazione dei nostri corsi di studio rispondendo con cura ai questionari online di valutazione della didattica richiesti dal MUR e dall’ANVUR

Guida alla compilazione del questionario

Il questionario è anonimo?

Sì, l’anonimato è garantito registrando in un archivio esclusivamente le valutazioni espresse, senza alcun riferimento che possa far risalire all’identità della persona che compila il questionario.

La compilazione del questionario è obbligatoria?

Sì, per potersi prenotare all’esame. Una volta compilato, il questionario non viene riproposto a chi ripete lo stesso esame più volte.

A cosa serve il questionario?

È parte del sistema di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo e serve ad individuare aspetti critici e margini di miglioramento della qualità dei corsi di studio, delle attività didattiche e di servizio.

A chi serve il questionario?

  • alle studentesse e agli studenti, per esprimere le proprie opinioni sulla qualità percepita dei corsi di studio, delle attività didattiche e di servizio; rendersi conto degli effetti che la rilevazione delle loro opinioni produce sulla qualità percepita; è importante che lo compilino in maniera consapevole, attenta e puntuale;
  • alle/ai docenti per sapere come viene percepita dalle studentesse e dagli studenti la qualità dei loro insegnamenti ed intraprendere eventualmente azioni di miglioramento; comunicare con loro e renderle/i consapevoli dell’utilità della compilazione del questionario; motivarle/i a prendere parte attiva nel sistema di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo; è importante che incoraggino la compilazione del questionario prima della conclusione delle lezioni di ciascun insegnamento, quando le impressioni sono ancora vive nella memoria delle studentesse e degli studenti (ad esempio possono chiedere loro di compilarlo durante la lezione lasciando qualche minuto di tempo);
  • ai corsi di studio, per individuare i punti di forza e di debolezza; svolgere azioni di miglioramento della didattica e dell’organizzazione generale dei corsi.

Chi deve compilare il questionario?

Chi è regolarmente iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo, frequentante e non frequentante.

Quando va compilato il questionario?

Dopo aver frequentato almeno la metà delle lezioni di ciascun insegnamento, per poter contare su impressioni recenti e ancora presenti nella memoria.  È comunque obbligatorio compilarlo per potersi prenotare all’esame.

Come va compilato il questionario?

Il questionario si compila on line con questa procedura:

  • collegati al sito web unimc.it;
  • seleziona la voce "Login" e inserisci il tuo nome utente e la tua password;
  • seleziona la voce "Questionari valutazione attività didattiche" per vedere la tabella con l’elenco degli insegnamenti per i quali è disponibile il questionario; l'ultima colonna contiene lo stato della compilazione per ciascun insegnamento (verde = compilato, giallo = parzialmente compilato, rosso = non compilato);
  • clicca sull’icona rossa o gialla nell’ultima colonna della tabella (Val.)per iniziare la compilazione;
  • conferma i dati al termine della compilazione.

Come è strutturato il questionario?

Il questionario comprende le seguenti principali domande:

  1. Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? Nota: con questa domanda si chiede se le conoscenze in ingresso, per gli insegnamenti del primo anno, o le conoscenze acquisite durante il corso di laurea, per gli anni successivi al primo, sono sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame.
  2. Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?
  3. Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?
  4. Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?
  5. Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?
  6. Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?
  7. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?
  8. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...) sono utili all'apprendimento della materia? Nota: è necessario rispondere alla domanda soltanto se la materia prevede specifiche attività didattiche integrative.
  9. L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?
  10. Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?
  11. È interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?
  12. Suggerimenti

Per ogni domanda sono possibili le seguenti risposte:

  • Decisamente sì
  • Più sì che no
  • Più no che sì
  • Decisamente no

Quali attività didattiche occorre valutare?

Tutte le attività didattiche associate a una/un docente titolare, che prevedono 4 o più crediti formativi e che si concludono con un esame o con una prova d'idoneità.

È possibile saltare una domanda?

Sì, se la domanda riguarda un servizio che il corso di studio non offre (ad esempio se un insegnamento non offre il servizio aggiuntivo di e-learning, non si deve rispondere alla domanda sul servizio non attivo).

Gli esiti dei questionari sono resi pubblici?

Sono disponibili, in maniera anonima e aggregata per corso di studio nella sezione qualità del sito web del corso di studio. Per ciascun corso di studio viene pubblicato un report consultabile a partire dal mese di luglio. Il report riproduce la struttura del questionario, con il punteggio medio ottenuto per ogni domanda e il relativo numero di risposte. Esso mette a confronto i risultati del singolo corso di studio con quelli del relativo Dipartimento e dell'Ateneo.

Chi accede e analizza i risultati del questionario?

Gli esiti della rilevazione sono messi a disposizione dei seguenti organi e organismi, allo scopo di monitorare e revisionare periodicamente i corsi di studio nell’ottica del miglioramento continuo.

  • Presidente del CdS
  • Gruppo di assicurazione della qualità del corso di studio
  • Commissione paritetica docenti studenti
  • Direttore/Direttrice del Dipartimento
  • Presidio della Qualità
  • Nucleo di Valutazione

 A chi ci si può rivolgere in caso di problemi tecnici?

Puoi aprire una segnalazione all’HelpDesk dal link infostudenti.unimc.it

Ulteriori informazioni sono contenute nelle Linee guida per la rilevazione e la gestione delle opinioni degli studenti e delle studentesse pubblicate sulla pagina dedicata alle linee guida per i processi di assicurazione della qualità

Ultimo aggiornamento  2023/12/22 20:07:07 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432