Immatricolazione e iscrizione ad un corso di laurea
Informazioni generali
I corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale biennale dell’Università di Macerata sono ad accesso libero, ad eccezione del corso di laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) che è ad accesso programmato.
- la procedura di immatricolazione si effettua interamente online dalla pagina studenti.unimc.it
- l'immatricolazione si perfeziona con il pagamento della prima rata.
Verifica delle conoscenze iniziali - TOLC
Se desideri immatricolarti ad un corso di laurea triennale o a quello magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dovrai sostenere il TOLC, un test tramite il quale si verificano le tue conoscenze iniziali.
Il corso magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria è invece ad accesso programmato, ed è regolato da apposito bando. Non è dunque necessario sostenere il TOLC, ma una prova di ammissione vera e propria.
Per le immatricolazioni ai corsi di studio nell'A.A. 2025/2026 sono validi i TOLC sostenuti dal 1° gennaio 2024 al 31 marzo 2026. Puoi dunque immatricolarti anche senza averlo ancora sostenuto.
Il TOLC deve essere sostenuto da chi accede per la prima volta al sistema universitario (immatricolato puro).
Di conseguenza, sono esonerati dal TOLC coloro che hanno già conseguito una laurea, ovvero un titolo equivalente conseguito all’estero, coloro che hanno diritto ad un'abbreviazione di carriera, coloro che hanno rinunciato ad una precedente carriera universitaria e coloro che chiedono il trasferimento da un altro corso di studio.
Trovi maggiori informazioni riguardanti il TOLC, tra cui le date, i luoghi e le modalità per sostenerlo nella pagina dedicata.
Contemporanea Iscrizione
Con la Legge del 12 aprile 2022, n. 33 in vigore dal 13 maggio 2022:
1) E' possibile iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale
2) Non è consentita l'iscrizione contemporanea a due corsi di laurea o di laurea magistrale appartenenti alla stessa classe, né allo stesso corso di master, neanche presso due diverse Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale.
3) E' altresì consentita l'iscrizione contemporanea a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica, nonché l'iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.
4) L'iscrizione contemporanea di cui ai punti 1 e 3 è consentita presso istituzioni italiane ovvero italiane ed estere.
5) Resta fermo l'obbligo del possesso dei titoli di studio richiesti dall'ordinamento per l'iscrizione ai singoli cosi di studio.
6) Resta fermo quanto disposto dal regolamento di cui al decreto del MIUR n. 270 del 22 ottobre 2004, in materia di criteri generali per l'ordinamento degli studi universitari e per la determinazione della tipologia dei titoli di studio rilasciati dalle Università
Per saperne di più consulta le FAQ del Ministero
Quando immatricolarti (corsi ad accesso libero)
dal 15 luglio al 31 ottobre
Dopo il 31 ottobre puoi immatricolarti entro il 15 gennaio, pagando le more indicate nella sezione Tasse e contributi. Se il termine scade in un giorno festivo o prefestivo è prorogato al giorno seguente non festivo.
Se vuoi iscriverti ad un corso di laurea magistrale, consulta la pagina Accesso ai corsi di laurea magistrale biennale. Per i corsi di laurea magistrale biennale ad accesso indiretto devi effettuare la pre-iscrizione entro il 31 ottobre.
Quando immatricolarti: Scienze della formazione primaria (accesso programmato)
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis) è a numero programmato, ed è regolamentato dal D.M. del 10 settembre 2010, n. 249. Per essere ammesso e per immatricolarti a questo corso devi fare riferimento al relativo BANDO 2025/2026. Le studentesse e gli studenti che supereranno il test d'ingresso, trovandosi in posizione utile per accedere al corso, dovranno effettuare la domanda di immatricolazione e pagare la prima rata a partire dal 17 settembre 2025
(giorno di pubblicazione della graduatoria), ed entro e non oltre il 26 settembre 2025, pena l'esclusione dal diritto di immatricolarsi.
Come fare
FASE 1: REGISTRAZIONE
- Registrati al nostro sistema con SPID: vai alla pagina studenti.unimc.it, clicca sul menù in alto a destra, poi su "registrazione con SPID"
- Se sei uno studente internazionale non accedere tramite SPID, ma procedi con la registrazione dal nostro sito.
FASE 2: IMMATRICOLAZIONE
- Effettua la procedura di immatricolazione dalla pagina studenti.unimc.it ; puoi consultare il seguente tutorial
Tutorial della procedura di immatricolazione
Prima di procedere con la domanda di immatricolazione occorre che tu abbia pronti per il caricamento i seguenti documenti in formato digitale:
- Copia fronte/retro documento di riconoscimento in corso di validità (formato PDF o JPG)
- Stessa immagine personale presente nel documento di riconoscimento. Se non si è in possesso della fototessera originale, si può procedere prima scansionando o fotografando il documento, poi ritagliando solo l'immagine personale con le apposite app tramite pc o smartphone. (l'immagine dovrà essere in formato JPG e con dimensione massima di 2 MB)
- Eventuale certificato di invalidità e/o riconoscimento di handicap in formato PDF (se sei in possesso sia del certificato di invalidità che del certificato della Legge 104/1992 devi allegarli entrambi)
- Eventuale copia del permesso di soggiorno valido o della ricevuta di presentazione della richiesta del suddetto permesso (solo se cittadino non comunitario)
Chi non effettua la registrazione tramite SPID vedrà comparire una nota di blocco per mancata identificazione una volta terminata la procedura di immatricolazione. Sarà necessario prendere un appuntamento presso la segreteria del proprio dipartimento per poter effettuare l'identificazione.
Descrizione della procedura di immatricolazione
Tutorial della procedura di immatricolazione
- Vai alla pagina studenti.unimc.it
- Dal Menu in alto a destra seleziona “Accedi”.
- Ora clicca su "entra con SPID" se sei in possesso di credenziali SPID, altrimenti scrivi il tuo nome utente e la password, poi clicca su "accedi".
- Una volta effettuato l'accesso, dal menù in alto a destra clicca su "area studente", poi su "immatricolazione e preiscrizione".
- Seleziona il Tipo di domanda di immatricolazione:
- Abbreviazione di carriera - se sei in possesso di altri titoli di laurea e intendi richiedere il Riconoscimento di carriere pregresse
- Immatricolazione standard - se non rientri in una delle altre quattro casistiche
- Studente decaduto** - se sei decaduto presso questo o altro Ateneo
- Studente rinunciatario** - se hai iniziato una carriera universitaria e hai formalmente rinunciato al proseguimento degli studi
- Trasferimento in ingresso - se provieni da un altro Ateneo e intendi proseguire gli studi all'Università di Macerata
**Seleziona la voce relativa al tuo status (decaduto/rinunciatario) anche se non intendi chiedere il riconoscimento di precedenti carriere. Per ulteriori informazioni in caso di titolo di studio conseguito all'estero, consulta la sezione Studenti internazionali.
Per ulteriori informazioni riguardo l'opzione 1), consulta Riconoscimento di carriere pregresse. Per le opzioni 3) e 4), consulta Ripresa degli studi.
- Nella sezione Consensi puoi autorizzare la consultazione automatica della tua attestazione ISEEU 2025 (ISEE per il diritto allo studio universitario) depositata nella banca dati dell'INPS. L'attestazione ISEEU 2025 deve essere richiesta ad un ufficio competente (CAF, INPS etc.) ed ottenuta entro il termine dell’anno solare (31 dicembre 2025). Ricorda che l'ISEEU è un ricalcolo specifico dell'ISEE da utilizzare in ambito universitario. Le due attestazioni non coincidono, pertanto assicurati di richiedere l'ISEEU 2025 al fine di essere inserito in una delle quattro fasce di contribuzione. Nel caso in cui l'attestazione ISEEU 2025 non sia ancora stata depositata nella banca dati dell'INPS al momento dell'immatricolazione, una volta pronta dovrai rinnovare il consenso alla lettura tramite la procedura che puoi consultare nel Tutorial scarico ISEEU.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina ISEEU e merito.
- Nella sezione Dichiarazione di invalidità segnala se sei in possesso di una certificazione di invalidità o DSA, tale indicazione è necessaria anche per usufruire degli esoneri previsti: seleziona la voce “Inserisci nuova dichiarazione di invalidità” o la voce “Disturbi specifici dell'apprendimento DSA”. Se vuoi richiedere servizi di supporto allo studio specializzati devi presentare apposita domanda online. Per ulteriori informazioni: Servizio disabilità e disturbi specifici di apprendimento.
- Per richiedere i Servizi aggiuntivi e-learning , laddove previsti, scegli in “Tipologia didattica” la voce “Servizi aggiuntivi e-learning”. Per ulteriori informazioni: Servizi aggiuntivi e-learning e Contributi aggiuntivi per servizi e-learning
- Seleziona la Tipologia di iscrizione, a tempo pieno o a tempo parziale. Per ulteriori informazioni: Tipologie di iscrizione
- Seleziona gli Esoneri parziali o totali che intendi richiedere dall'apposito elenco cliccando su "Inserisci o Modifica le Domande di Esonero".
Se ad esempio hai intenzione di richiedere la Borsa ERDIS, seleziona l’esonero “RICHIEDENTE BORSA ERDIS (EX ERSU)”
- Compila il Questionario conoscitivo al termine della procedura online di immatricolazione.
- Procedi con il Pagamento della prima rata per perfezionare l’immatricolazione, troverai la fattura anche nella sezione “Pagamenti” dell’Area Registrato. Per ulteriori informazioni: Tasse e contributi
Dopo aver ricevuto il numero di matricola ricordati di attivare l'account UniMC, reimpostando la password secondo le indicazioni alla pagina Attivazione account Unimc e Recupero password.
Allegati carriera
In alcuni casi devi caricare nella sezione "Allegati carriera" o consegnare alla Segreteria Studenti del Dipartimento alcuni documenti per integrare la domanda di immatricolazione. I modelli sono disponibili nella sezione Modulistica.
- Studente che si iscrive all'Università con un Titolo di studio estero
- Studente, non cittadino italiano, che ha l'obbligo di presentare il permesso di soggiorno. Per maggiori informazioni: Studenti internazionali
- Studente proveniente da altro Ateneo che intende richiedere il Riconoscimento carriere pregresse
- Studente proveniente da altro Ateneo che intende iscriversi ad un corso di laurea magistrale
- Studente che chiede di beneficiare di esoneri che richiedono la presentazione di apposita documentazione. Consulta le pagine specifiche di Esoneri parziali ed Esoneri totali
Nel terzo e nel quarto caso devi presentare l'autodichiarazione della carriera pregressa caricando nella sezione "Allegati Carriera" l'apposito modello disponibile nella sezione modulistica. Il Dipartimento ti comunicherà, tramite e-mail, l’esito della verifica effettuata dall’organo didattico competente, l’anno di corso cui vieni ammesso ed i crediti formativi eventualmente riconosciuti.
Comunica infine alla Segreteria Studenti del tuo dipartimento che hai caricato il modello (e gli altri eventuali documenti) nella tua area riservata aprendo un ticket nella piattaforma Infostudenti e scegliendo come motivo della richiesta la voce "Area studente: carriera universitaria".