Esoneri totali
Quando chiedere l'esonero
Entro i termini previsti per l’immatricolazione, la pre-iscrizione o il rinnovo dell’iscrizione.
Come fare
- Collegati al sito web studenti.unimc.it
- Seleziona la voce "Login" inserendo le credenziali di autenticazione (nome utente e password), per accedere all’"Area Riservata"
- Esegui la procedura di immatricolazione, pre-iscrizione o quella di rinnovo dell’iscrizione, selezionando il tipo di esonero richiesto dall'elenco che ti viene proposto. Alcuni esoneri non sono presenti nell'elenco: per questi consulta la sezione Esoneri che richiedono la presentazione di modelli in "allegati carriera" qui sotto.
Esoneri che richiedono la presentazione di modelli in "allegati carriera"
In questa pagina, gli esoneri che hanno un asterisco (✳) accanto al nome sono quelli non presenti nella procedura di immatricolazione, preiscrizione o quella di rinnovo dell'iscrizione. Per beneficiare di tali esoneri devi consegnare alla Segreteria Studenti del tuo dipartimento o caricare nella tua area riservata (studenti.unimc.it → login → area studente → allegati carriera) apposita domanda redatta su modello disponibile alla sezione Modulistica. Allo stesso modo, se sono richiesti altri documenti oltre al modello, consegnali di persona alla Segreteria Studenti o caricali nella tua area riservata. Comunica infine alla Segreteria Studenti del tuo dipartimento che hai caricato il modello (e gli altri eventuali documenti) nella tua area riservata aprendo un ticket nella piattaforma Infostudenti e scegliendo come motivo della richiesta la voce "Area studente: carriera universitaria".
Esonero per lo studente vincitore della borsa di studio Erdis o idoneo al suo conseguimento
Se sei vincitore della borsa di studio dell'Ente regionale per il diritto allo studio (Erdis) o idoneo nella graduatoria definitiva per il suo conseguimento, sei esonerato, a domanda, dal pagamento del contributo annuale di iscrizione e della tassa regionale per il diritto allo studio.
È escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.
Se sei vincitore della borsa di studio Erdis o idoneo nella graduatoria definitiva per il suo conseguimento, autorizza l’Ateneo ad acquisire il tuo ISEEU 2025 direttamente dalla banca dati dell’Inps, e presenta comunque la domanda di riduzione o di esonero parziale nei termini e con le modalità indicate nelle sezioni ISEEU e merito o Esoneri parziali. Rimangono a tuo carico l’imposta di bollo, il contributo aggiuntivo previsto per i servizi e-learning, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.
Se non risulti presente nella graduatoria definitiva pubblicata dall'Erdis, paga le tasse ed i contributi residui dovuti (ad esclusione dell’imposta di bollo eventualmente già versata) entro il termine di scadenza dell’immatricolazione o di rinnovo dell’iscrizione.
In caso di revoca della borsa di studio paga le tasse e i contributi di iscrizione per l’anno accademico cui si riferisce la revoca.
Esonero per lo studente con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap (L. 104/1992)
Se hai un'invalidità accertata e documentata in misura non inferiore al 66% o un handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3, comma 1, della L. 5/2/1992 n. 104 e s.m.i. sei esonerato, a domanda, dal pagamento del contributo annuale di iscrizione, del contributo aggiuntivo previsto per i servizi e-learning e della tassa regionale per il diritto allo studio.
Rimangono a tuo carico l’imposta di bollo, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.
Ulteriore documentazione richiesta
- copia del certificato attestante il tipo e il grado di invalidità o il riconoscimento di handicap ai sensi della L. 104/1992 per ogni anno di iscrizione se il certificato è soggetto a revisione periodica. Puoi caricare il certificato nella sezione "Dichiarazione Invalidità" della tua area riservata (studenti.unimc.it → login → area studente → dichiarazione invalidità).
Esonero per lo studente con genitore beneficiario di pensione di inabilità ✳
Se fai parte di un unico nucleo familiare con genitore beneficiario di pensione di inabilità sei esonerato, a domanda, dal pagamento del contributo annuale di iscrizione e della tassa regionale per il diritto allo studio, ai sensi dell’art. 30, della L. 30/3/1971 n. 118 e s.m.i.
E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.
Rimangono a tuo carico l’imposta di bollo, il contributo aggiuntivo previsto per i servizi e-learning, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.
Ulteriore documentazione richiesta
Esonero per lo studente straniero beneficiario di borsa di studio del Governo Italiano ✳
Se sei uno studente straniero beneficiario di borsa di studio annuale del Governo Italiano, nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e relativi programmi esecutivi, sei esonerato, a domanda, dal pagamento del contributo annuale di iscrizione.
Negli anni accademici successivi al primo, l’esonero è condizionato al rinnovo della borsa di studio da parte del Ministero degli Affari Esteri.
E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.
Rimangono invece a tuo carico l’imposta di bollo, la tassa regionale per il diritto allo studio, il contributo aggiuntivo previsto per i servizi e-learning, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.
Ulteriore documentazione richiesta
- documentazione attestante l’assegnazione della borsa di studio per ogni anno di iscrizione.
Esonero per lo studente che interrompe gli studi per infermità gravi e prolungate, per l'anno di svolgimento del servizio militare o civile, per la studentessa in maternità per l'anno di nascita di ciascun figlio ✳
Se hai interrotto gli studi per infermità gravi e prolungate, per l’anno di svolgimento del servizio militare o del servizio civile, per maternità sei esonerato/a, a domanda, dal pagamento delle tasse e dei contributi di iscrizione, compresi quelli di servizio, per il periodo di interruzione, nonché del diritto fisso di ricongiunzione. Per ulteriori informazioni in merito alla ricongiunzione della carriera interrotta consulta le sezioni Sospensione e interruzione della carriera e ripresa degli studi
E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.
Ulteriore documentazione richiesta
- certificato da cui risulti in maniera inequivocabile la causa dell’infermità e l’impossibilità di poter proseguire gli studi nel periodo considerato o la maternità oppure autocertificazione relativa allo svolgimento del servizio militare o del servizio civile. Per presentare l'autocertificazione puoi utilizzare l'apposito MODELLO.
Esonero per lo studente iscritto alla Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi"
Se sei iscritto alla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” sei esonerato d'ufficio dal pagamento del contributo annuale di iscrizione, del contributo aggiuntivo previsto per i servizi e-learning, salvo quanto espressamente indicato nel bando di ammissione.
E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.
Rimangono a tuo carico l’imposta di bollo, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.
Per ulteriori informazioni:
scuolastudisuperiori.unimc.it
Esonero per il personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo di Macerata ✳
Se fai parte del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo sei esonerato, a domanda, dal pagamento del contributo annuale di iscrizione e dal contributo aggiuntivo previsto per i servizi e-learning, in conformità a quanto previsto dal Regolamento per l'esonero del personale tecnico-amministrativo da tasse e contributi per l'iscrizione a corsi di studio dell'Università degli Studi di Macerata
E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.
Rimangono a tuo carico l'imposta di bollo, la tassa regionale per il diritto allo studio, le indennità aggiuntive di mora, tutte le altre tasse e contributi previsti.
Esonero "Dual Career"
La Dual Career è un’iniziativa rivolta a studentesse e studenti che partecipano ad attività sportive di rilievo nazionale o internazionale, e consente loro di accedere a percorsi formativi flessibili e personalizzati, godendo dell'esonero totale dalla contribuzione universitaria (tranne la tassa regionale per il diritto allo studio universitario da 140 euro, e l'imposta di bollo virtuale da 16 euro).
Per saperne di più, consulta la pagina dedicata e il regolamento.