XXIX | Teaching & Learning Sciences
CURRICULUM: T&LS1 - Ricerca educativa e valutazione / Educational research and evaluation
Sede prevalente delle attività: Università degli Studi di Roma La Sapienza
KEYWORDS: Transition to work; STEM graduates; Gender gap; Job market; Technological innovation
Il lavoro in oggetto si aggiunge a un filone di ricerca dettagliato condotto dal gruppo di ricerca UNI.CO dell'Università di Roma La Sapienza. Attraverso un'analisi approfondita, il progetto si propone di esaminare il percorso di inserimento nel mondo del lavoro dei laureati nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica), con un'attenzione particolare alla qualità delle opportunità occupazionali che si presentano a questi individui. Il nucleo centrale della ricerca poggia su un modello innovativo che integra i dati amministrativi universitari con le comunicazioni obbligatorie provenienti dal Ministero del Lavoro, per investigare i processi di transizione al lavoro dei laureati. Questo modello, originariamente sviluppato e applicato all'Università La Sapienza, è stato successivamente esteso ad altre università nelle regioni del Lazio e della Toscana e sta iniziando a essere implementato anche nelle università del Triveneto. La ricerca mira a colmare il divario tra la percezione comune di un'elevata domanda di laureati STEM e la realtà del mercato del lavoro, analizzando in modo critico i contratti di lavoro ottenuti nel tempo da questi laureati. L'obiettivo è di offrire un quadro chiaro e dettagliato delle traiettorie occupazionali dei laureati STEM, mettendo in luce sia le sfide che le opportunità che caratterizzano il loro percorso di inserimento professionale. Il campione di studio comprende tutti i laureati STEM dell'Università di Roma La Sapienza dal 2008 al 2019, per un totale di circa 70.000 laureati. Un aspetto fondamentale dell'indagine è valutare l'impatto dell'occupazione durante gli studi universitari sulla durata degli studi e sulla qualità dell'esperienza accademica. Inoltre, lo studio si propone di esaminare l'efficacia degli stage post-laurea nel facilitare un inserimento lavorativo di successo. Gli obiettivi specifici della ricerca includono la valutazione di come i percorsi di transizione al lavoro valorizzino o meno le competenze professionali acquisite durante gli studi e le eventuali specializzazioni successive. Si intende analizzare la domanda di lavoro rivolta ai laureati STEM, delineare i percorsi di transizione dall'educazione al lavoro, valutare l'utilità degli stage post-laurea e analizzare le traiettorie individuali attraverso i dati amministrativi. L'approccio metodologico adottato combina l'analisi statistica con un'esaminazione bottom-up dei microdati, al fine di ottenere una comprensione approfondita delle dinamiche che caratterizzano la transizione al lavoro dei laureati STEM. Questa metodologia permette di cogliere le sfumature e le complessità delle esperienze di questi laureati nel loro percorso verso l'inserimento professionale. I risultati attesi dalla ricerca sono volti a fornire spunti operativi sia per le istituzioni accademiche che per i policymaker. Illuminando i fattori che contribuiscono o ostacolano l'occupabilità dei laureati STEM, lo studio intende informare le strategie volte a migliorare l'allineamento tra l'istruzione superiore e il mercato del lavoro. In ultima analisi, i ritrovamenti sono attesi a supportare lo sviluppo di politiche e pratiche che facilitino transizioni più efficaci per i laureati STEM verso carriere significative e gratificanti, contribuendo così all'obiettivo più ampio di sfruttare l'innovazione scientifica e tecnologica a vantaggio del progresso sociale.
This study offers an in-depth investigation carried out by the UNI.CO research group at the University of Rome La Sapienza. This research project, developed over more than a decade, has constructed a model to examine the transitionto-work processes for graduates, integrating university administrative data with mandatory communications data from the Ministry of Labor. Initially applied within La Sapienza, this model has since been extended to include universities across the Lazio and Tuscany regions and is beginning to be implemented in universities in the Triveneto area. The core aim of this study is to scrutinize the employment trajectories and the quality of job opportunities available to graduates in the STEM fields—Science, Technology, Engineering, and Mathematics. These disciplines are acknowledged for their pivotal role in fostering innovation, technological advancement, and enhancing competitive advantage in the global market. The research confronts the commonly held perception of a high demand for STEM graduates with the realities of the job market, examining the actual employment contracts obtained by these graduates over time. Focusing specifically on all STEM graduates from the University of Rome La Sapienza, the study encompasses data spanning from 2008 to 2019, covering approximately 70,000 graduates. A significant aspect of the research is to assess the impact of employment during university studies on both the duration of academic studies and the quality of the academic experience. Furthermore, it evaluates the effectiveness of post-graduation internships in facilitating successful transitions into the labor market. Key research objectives include assessing how the transition to work pathways either enhance or diminish the professional skills acquired during academic studies, including further specialization. The study aims to dissect the demand for STEM graduates in the job market, delineate the pathways from education to employment, evaluate the utility of post-graduation internships, and analyze individual trajectories using administrative data. Employing a methodology that combines statistical analysis with a bottom-up examination of microdata, the project seeks to offer a detailed understanding of the dynamics influencing the employment outcomes of STEM graduates. This approach is designed to uncover the nuanced realities faced by these individuals as they navigate the transition from education to the workforce.
EMAIL: g.lucentini1@unimc.it