HRS4R - MAIN ACHIEVEMENTS
ASPETTI ETICI E INTEGRITÀ DELLA RICERCA
- Acquisizione di un software antiplagio a supporto dell’integrità della ricerca (azione 61)
- Adesione ai principi della Bonn Declaration on Freedom of Scientific Research e alla Magna Charta Universitatum 2020 per la promozione della libertà della ricerca scientifica (azione 59)
- Creazione della sezione RicercaMag per la disseminazione della ricerca e delle attività di terza missione (azione 68)
OPEN SCIENCE & DATA MANAGEMENT
- Elaborazione di una Policy d'Ateneo per l'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche e per la gestione dei dati della ricerca (azione 62)
- Elaborazione di un vademecum su come gestire i dati della ricerca, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) (azione 63)
- Istituzione della figura di data steward, a supporto della gestione dei dati della ricerca, inclusa la redazione dei Data Management Plan(azione 64)
- Elaborazione di una Roadmap per l’Open science per il quadriennio 2025-2028 (azione 65)
FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
- Creazione di tutorial per fornire al personale le competenze trasversali fondamentali rispetto a temi come l’Open Science, l’Open Access, il Data Management e l’impatto della ricerca (azione 86)
- Istituzione del Mentor Club per dottorandi e post-doc (azione 57)
- Creazione della pagina personale degli assegnisti all’interno del portale docenti e dei dottorandi nella relativa specifica sezione (azione 80)
- Realizzazione di corsi di orientamento alla carriera per dottorandi, ad esempio gli eventi formativi FindYourDoc o il percorso La formazione umanistica in ambito aziendale (ultima edizione: marzo 2025) (azione 88)
- Adozione del Career Development Plan in seno alla Scuola di dottorato
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA
- Lancio del programma Mobilità Docenti all’estero (Programma MO.DOC) per promuovere l’internazionalizzazione (azione 71)
- Pubblicazione di bandi ad hoc per sostenere la mobilità internazionale dei dottorandi (azione 73)
INTERDISCIPLINARITÀ DELLA RICERCA
- Attraverso il “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca di ateneo – anno 2022” è stata promossa la ricerca collaborativa tra giovani ricercatori in ambiti multidisciplinari (azione 75)
RECLUTAMENTO, CONDIZIONI DI LAVORO E STIPENDI
- Standardizzazione delle procedure di reclutamento
- Implementazione di una piattaforma di E-Recruitment per gestire il reclutamento di tutte le figure di ricercatori (azione 34)
- Creazione di un vademecum per i ricercatori neoassunti contenente informazioni di carattere pratico e sulle policy di ricerca d’Ateneo (azione 66)
- Realizzazione di un evento formativo sui principi dell’OTM-R (azione79)
- Elaborazione della Policy d’Ateneo per l’OTM-R (azione 16)
GENERE
- Elaborazione del Gender Equality Plan d’Ateneo (azione 83)
- Elaborazione del primo Bilancio di Genere d’Ateneo (azione 84)
- Elaborazione di linee guida per l’uso del genere nel linguaggio accademico e amministrativo (azione 83)
- Elaborazione di linee guida per promuovere l’equilibrio fra i generi negli eventi scientifici (azione 83)
- Realizzazione di Corsi sulla parità di genere (azione 85)
BENESSERE
- Implementazione di un servizio di consulenza psicologica anche per i giovani ricercatori (azione 82)
Ultimo aggiornamento
2025/03/31 16:25:06 GMT+2