Banner-statico_2537x320.jpg

Bonn Declaration on Freedom of Scientific Research

La Bonn Declaration on Freedom of Scientific Research è un documento adottato il 20 ottobre 2020 dai ministri della ricerca degli Stati membri dell'Unione Europea e da altri paesi, durante la Presidenza tedesca del Consiglio dell'UE.  

La Bonn Declaration riafferma il principio della libertà della ricerca scientifica come valore fondamentale per la democrazia e il progresso della società. Il documento sottolinea la necessità di proteggere gli scienziati da pressioni politiche, economiche e ideologiche, garantendo loro l'autonomia nella produzione e diffusione della conoscenza. 

Principali punti della Dichiarazione

  1. Protezione della libertà scientifica: gli stati firmatari si impegnano a difendere i ricercatori da interferenze esterne.
  2. Responsabilità degli Stati e delle istituzioni: le università e i centri di ricerca devono promuovere un ambiente che tuteli la libertà accademica.
  3. Ruolo della ricerca per la democrazia e la società: una scienza libera è essenziale per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico e le pandemie.
  4. Condanna delle minacce alla libertà scientifica: vengono respinti tutti i tentativi di censura o manipolazione della ricerca. 

L’importanza della Bonn Declaration è stata ribadita anche dal Parlamento europeo nella risoluzione del 17 gennaio 2024 n.2023/2184(INL)  “Promotion of the freedom of scientific research in EU”.  

In linea con le azioni previste nella Strategic Action HRS4R 2021-2024, nonché con il Piano Strategico 2023-2025, l’Università di Macerata ha formalmente aderito ai principi della Bonn Declaration on Freedom of Scientific Research (delibera del Senato Accademico del 27/11/2024).

Ultimo aggiornamento  2025/02/06 16:58:11 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432