Banner-statico_2537x320.jpg

Patrimonio culturale, Modelli di pensiero, Linguaggi e Memoria

04_IMG_0032.jpg

Quest’area comprende ricerche e progetti rivolti a temi quali: la storia, la memoria, la letteratura, la competenza plurilinguistica e interculturale, i diversi modelli di pensiero critico, le questioni che riguardano le abilità interpretative e comunicative.

L’intento è di approfondire e innovare le concettualità, affinare e condividere le conoscenze, sviluppare e sperimentare modelli, tecnologie e materiali innovativi per l’apprendimento, promuovere coscienza civica in dimensione europea ma anche di mondialità.

Se da un lato la preoccupazione è rivolta, nell’ambito di diverse tematiche e discipline, anche alla elaborazione di protocolli di valutazione e poi di attestazione di conoscenze e competenze, dall’altro l’obiettivo si estende a riguardare la formazione di cittadini europei consapevoli e informati.

Coscienza sociale e assetto democratico necessitano infatti sia di sviluppare ricettività e riflessività, basate sulla capacità di svolgere letture critiche delle più diverse forme di documentalità, oggi anche visuale, sia della promozione di modalità collettive transnazionali di costruzione e condivisione della conoscenza.

PROGETTI

ARCHAEOPILLS: face to face with pratical archaeological training in higher education

ERUA2: European Reform University Alliance 2

JOPHIL: Re-orienting the foundations of 'new science': John Philoponus and the modern theories of space and void (1520-1604)

buGAM: Virtual business Strategic games in Online Higher Education

: Identity and Innovation

IN-WORK: Inclusive Communities at Work

Archives 4.0: Artificial Intelligence for Trust in Records and Archives 

H2L2 - How to learn a language: Co-constructing Language Learning Strategies in Adult Literacy

BRAND4CAREERS: Enhancing career management skills through the development of personal brand

ISLE: Islamic Legacy - Narratives East, West, South, North of the Mediterranean (1350-1750)

PEAPL: Plateforme Européenne d'Apprentissage Personnalisé des Langues (European Platform for Personalized Learning of Languages)

PROMISING IMAGES: Promising Images of Love. The Mediatisation of Values and Norms in Religious and Secular Wedding Narratives

TPAAE: Transcultural Perspective in Art and Art Education

Le parti del discorso incontrano la retorica

La tradizione del testo letterario in area iberica nel secolo scorso, tra varianti d'autore e redazioni plurime

The Manifest Image and The Scientific Image

UniverS-Ita: L'italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

School memories between social perception and collective representation (Italy, 1861-2001)

TICASS:  Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences

False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico

EVAL-IC: Evaluation des compétences en intercompréhension : réception et interactions plurilingues

Certezza e incertezza nella comunicazione scientifica biomedica

Gregorio Nazianzeno e l’epigramma greco di età tardoantica

Modelli e inferenze nella scienza. Aspetti logici, epistemologici e cognitivi

A.G.E.: Amnesia Gulag in Europe

Oriente e Occidente nell'Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481)

Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale

Atlante della ragione europea. Tra Oriente e Occidente. Secoli XV - XVIII

Libertà dei moderni. Processi di civilizzazione nel lungo illuminismo (1750-1850): commercio, politica, cultura, colonie

SCRIBE: scritture brevi semplificazione linguistica, inclusione sociale: modelli e applicazioni

MIRIADI: Mutualisation et Innovation pour un Réseau de l'Intercompréhension à Distance

OPTIMALE: Optimising professional translator training in a multilingual Europe

HOL: History on line

RETI

ECHIC (European Consortium for Humanities Institutes and Centres)

CENTRI DI RICERCA

Centro di documentazione e ricerca religioni e società nell'età moderna

Centro di ricerca in psicologia della comunicazione e semiotica del testo "Janos Sandor Petofi"

Centro di Documentazione e Ricerca sull'Archeologia dell’Africa Settentrionale (CAS) "Antonino Di Vita"

Laboratorio di Fonetica e Scrittura - LaFoS

Centro Internazionale di Studi sulla Poesia greca e latina in età tardoantica e medievale

Centro di ricerche interdipartimentale Italia - Argentina (CRIA)

Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università di Macerata

Centro interateneo per la Storia delle Università italiane (CISUI)

Centro interateneo di documentazione sul pensiero economico italiano (CIPEI)

Centro Interdipartimentale Studi italo-americani (CISIA)

Centro di ricerca interateneo per lo Studio delle utopie (CISU)

Centro Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Adriatico - CISA (in fase di costituzione)

Centro interateneo di studi sul simbolico

Centro Interateneo per lo studio della cultura e della controcultura postsovietica (CCCP)

Centro interuniversitario di Studi francescani (in fase di costituzione)

Ultimo aggiornamento  2024/07/02 12:30:53 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432