Banner-statico_2537x320.jpg

Turismo, Agricoltura e Beni culturali

03_orto pensatori.jpg

L’area di ricerca si focalizza sulla identità territoriale come leva di innovazione per lo sviluppo economico e sociale. Caratterizzata da una forte interdisciplinarietà, l’area si sviluppa su temi per l’innovazione sociale quali: turismo sostenibile, sviluppo rurale, industrie culturali e creative.

L’approccio metodologico presuppone una relazione profonda con soggetti pubblici e privati, in un’ottica di co-creazione di nuove idee, servizi e modelli per uno sviluppo territoriale inclusivo e sostenibile.

Temi di ricerca dell’area

  • Turismo culturale e sviluppo di ecosistemi virtuosi in grado di valorizzare produzioni tipiche (cibo e artigianato) in percorsi e strade turistiche
  • Marketing territoriale, place branding e Made in Italy
  • Turnover generazionale, uguaglianza di genere e occupazione giovanile nelle produzioni e servizi caratterizzanti la Regione
  • Patrimonio culturale

Il lavoro dell’area si inserisce direttamente nelle politiche europee per l’innovazione sociale, per la valorizzazione del patrimonio culturale e per lo sviluppo rurale, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

PROGETTI

AGRITECH EU: Digital agriculture for sustainable development

ARCHAEODIGIT: ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism

RETOURN: REcovery TOURism after Natural disaster

DAAD: Intangible Cultural Heritage and Sustainable Tourism in the Marche Region

ON-IT: Online Internship in Tourism

DICO: Digital Career Stories - Opening new career paths for arts and culture students

TRANSFER: Integrated management models for archaeological parks

FOODBIZ: University and business learning for new employability paths in food and gastronomy

Archeologia al futuro.Teoria e prassi dell'archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile

TWL: The Wine Lab

Farm Inc: Introducing Marketing Principles in the Agricultural Sector

ALHTOUR: Assisted living technologies for the health tourism sector

SMART VALUE Scientific Modern Analysis of Research topic Value: Values and valuation as key factors in protection, conservation and contemporary use of heritage – a collaborative research of European (Cultural) Heritage

Agri-Cult - Boosting AGRifood And CULTural Entrepreneurship in rural areas

RETI

ENCATC (European Network of Cultural Administration Training Centres)

UNISCAPE (European Network of Universities for the implementation of the European Landscape convention)

IGCAT (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism)

CENTRI DI RICERCA

Laboratorio sulle politiche agricole, ambientali e alimentari “Ghino Valenti”

Ultimo aggiornamento  2024/07/03 14:41:19 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432