Oriente e Occidente nell’Umanesimo europeo
Programma di finanziamento: FIRB - Futuro in ricerca 2012
Codice progetto: RBFR12EYFD
Responsabile scientifico: Silvia Fiaschi
Ruolo UniMC: Coordinatore nazionale
Consorzio: Università Ca' Foscari Venezia, Università di Pisa, Università di Milano
Periodo di esecuzione: 21.03.2013 - 20.05.2016
Breve descrizione: E’ un dato di fatto ormai acquisito che il vasto fenomeno culturale dell’Umanesimo prese corpo, prima in Italia e poi in Europa, dalla convergenza e dalla ricomposizione delle due grandi tradizioni antiche: quella greca dell’Oriente e quella latina dell’Occidente, faticosamente recuperate e reinterpretate dagli intellettuali soprattutto attraverso la ricerca, la trascrizione e la messa in circolazione di autori e testi del passato, scoperti per la prima volta o riscoperti in una forma più corretta proprio in questo periodo. I primi, fondamentali studi condotti dal Sabbadini, dal Cammelli, dal Billanovich, dal Pertusi, hanno dimostrato che solo tenendo in considerazione entrambe le componenti si può giungere ad acquisizioni concrete per comprendere e decodificare questo momento storico, e che solo indagando contemporaneamente sulla produzione letteraria degli umanisti e sui codici sui quali potevano lavorare si possono individuare efficacemente le nuove componenti (contenutistiche, linguistiche e formali) della preparazione culturale dell’epoca. L’Umanesimo europeo fu soprattutto, infatti, la civiltà del libro, ricercato e rinnovato, che, prima in forma manoscritta poi a stampa, si fece in assoluto il principale veicolo di conoscenza, il vero 'trait d’union' fra mondo orientale e mondo occidentale. Pertanto, ricostruire la biblioteca reale ed ideale di un umanista - sulla base sia di testimonianze esterne oggettive (i volumi che ci sono rimasti), sia di testimonianze interne ricavabili dalla sua produzione -, costituisce un percorso valido ed indispensabile per aggiungere tasselli a quel complesso e variegato fenomeno che fu la rinascita delle 'humanae litterae' tra XIV e XV secolo.
Costo totale progetto: € 737.331,00
Contributo MIUR: € 606.852,00
Contributo MIUR a UniMC: € 253.491,00