Libertà dei moderni
Programma di finanziamento: PRIN 2010-2011
Codice progetto: 20108KZTPX
Responsabile scientifico UniMC: Vincenzo Lavenia
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Università di Napoli "L'Orientale" (Coordinatore nazionale)
Periodo di esecuzione: 01.02.2013 - 31.01.2016
Breve descrizione: Compelle intrare: civilizzazione, conversione, missione tra Cinque e Settecento - L'unità di ricerca di Macerata intende dedicarsi a una ricerca di lungo periodo (secoli XV-XVIII) sui rapporti tra civilizzazione, missione e conversione nel mondo imperiale cattolico, americano e asiatico. Accogliendo le proposte venute dalle nuove ricostruzioni comparative sugli imperi dell'età moderna, dalla World History e dalla Connected History, e dalle indagini sul mondo delle missioni (in particolare quelle della Compagnia di Gesù) e sulle strategie di adattamento culturale su scala globale, il progetto intende concentrarsi su tre questioni legate insieme dal tema del compelle intrare. In primo luogo si approfondirà la teoria imperiale di alcuni autori spagnoli, in particolare di Juan Ginés de Sepulveda, e il modo in cui l'idea classica e stoica di 'umanità', che ebbe nuova circolazione nel Rinascimento, e quella religiosa di 'cristianità', si intrecciarono per elaborare una dottrina della conquista che ebbe grande fortuna nei secoli successivi. Tale teoria fece uso del concetto di 'crimini contro l'umanità' ed elaborò una teoria della servitù e dell'esclusione dei non europei che non fu condivisa da alcuni pensatori della Scolastica ma fu ispirata anche dai metodi di coercizione civile e religiosa già applicati nella Penisola iberica. In secondo luogo si approfondirà la storia religiosa dell'Impero spagnolo, mettendo in rapporto il piano globale e quello interno alla Spagna. Come furono ripresi nel Nuovo Mondo i modelli coercitivi di assimilazione sperimentati sul suolo iberico a danno dei conversos e dei moriscos, battezzati a forza a partire dal XV secolo? Come influì la svolta del 1492, caratterizzata dalla fine della guerra antiaraba e dall'espulsione degli ebrei non convertiti, nell'elaborazione di strategie di intervento missionario valide per la Spagna come per il Nuovo Mondo? Come agì l'Inquisizione nella madrepatria e in America? Quali storie individuali possono offrirci un quadro più mobile della storia religiosa del Cinque e del Seicento iberico? Quali risvolti ebbero i fenomeni millenaristici del Nuovo Mondo e la diaspora sefardita sulla Spagna imperiale? Quali furono i conflitti sorti intorno alle strategie missionarie adottate sul suolo iberico e nel mondo coloniale? In terzo luogo si guarderà al mondo asiatico e alle missioni cattoliche nel continente indiano, nel sud-est asiatico e in Cina. Infatti, il contatto con le civiltà dell'Oriente spinse i missionari – in particolare quelli della Compagnia di Gesù – ad adattare le loro pratiche e l'amministrazione dei sacramenti cattolici in un contesto che produsse una prima gerarchia delle teorie missionarie e delle civiltà del mondo, condizionando più tardi la riflessione dei pensatori dell'Illuminismo. Quel contesto fu ben diverso da quello che più tardi avrebbe visto la presenza degli Imperi inglesi e olandesi di fede riformata, con politiche missionarie meno autonome rispetto al potere civile. In età moderna uomini come Nobili o Ricci si posero il problema delle caste e della schiavitù, dovettero fare i conti con culture complesse e con la compresenza di religioni che tendevano ad incrociarsi. Uno sguardo nuovo e particolare su quel mondo, diverso da quello americano, è offerto dalle carte poco esplorate delle Congregazioni della Curia papale romana, il Sant'Uffizio e il Propaganda Fide, che si trovarono a risolvere dubbi missionari che investivano i nodi dell'adattamento, dei riti cattolici, delle conversioni, della mobilità, della traducibilità delle culture, mettendo in discussione il concetto di civilizzazione europea, i metodi più brutali di coercizione e i modelli tradizionali di cristianità.
Costo totale progetto: € 792.029,00
Contributo MIUR: € 554.420,00
Contributo MIUR a UniMC: € 87.338,00