Cittadinanza, democrazia, disuguaglianze e welfare
Questa area di ricerca comprende studi multidisciplinari e inter-settoriali su temi quali: cittadinanza inclusiva, sicurezza e partecipazione dei cittadini alla costruzione della democrazia; diritto alla città; welfare e città tecnologiche; tutela dei diritti sociali e divieto di discriminazione; impatto dell’innovazione tecnologica sulle politiche di governance, a livello locale, europeo e internazionale; ruolo dell’Europa nella costruzione della democrazia e della pace nel mondo.
La democrazia e la pace costituiscono valori fondamentali dell’Unione, riconosciuti dai Trattati fin dalla costituzione della CEE. Da ultimo, il Trattato di Lisbona (art. 2) stabilisce che l’Unione “[…] si fonda sui valori della dignità umana e della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. […]” e pone la persona e il cittadino al centro delle politiche d’integrazione.
In questa direzione, il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali esprime principi per assicurare l’uguaglianza tra i cittadini, la lotta all’emarginazione, il buon funzionamento del mercato del lavoro ed elevati sistemi di protezione sociale nell’Europa del XXI secolo.
Gli stessi valori sono promossi nella Strategia Europea Globale, dove si sottolinea l’intima relazione tra democrazia e pace nel mondo e la necessità di un approccio integrato a questi temi.
La democrazia e il benessere dell’Europa richiedono la cooperazione tra istituzioni, attori privati e cittadini, non solo a livello europeo ma anche nazionale e locale, per la costruzione di comunità più coese e inclusive, capaci di affrontare le sfide della crisi economica, del cambiamento demografico, delle migrazioni, dell’innovazione tecnologica preservando allo stesso tempo l’identità locale e l’unione dei popoli europei (Uniti nella diversità).
PROGETTI
LINEup: Longitudinal data for INequalities in Education
Including Jerusalem: promoting inclusion as a unifying process for primary school children in fragmented communities of East Jerusalem
CLIMOVE: gender CLImate Migration: innOvatiVe European Union socio-legal avenues
Sacrifice in the Europe of the religious conflicts and in the early modern world
INVOTUNES: National trade union involvement in the European Semester
LEADER: Learning diversity: a case study of refugee students in a primary school
DEPIT: Designing for Personalization and Inclusion with Technologies
I comuni come sistema di contratti? Il governo locale italiano alla prova della governance
Child in Mind: Self-learning resources for informal childminders
GRAGE: Grey and green in Europe: elderly living in urban areas
ESPAQ: Enhancing Students Participation in Quality Assurance in Armenian HE
The Europeanization of Private International Law of Successions
CHETCH: China and Europe taking care of healthcare solutions
La lingua come fattore di integrazione sociale e politica
Protecting young suspects in interrogations: a study on safeguards and best practice
STAY IN: Students Guidance at University for Inclusion
Equality as a standard for good local governance
RETI
GUNI (Global University Network for Innovation).
OSSREA (Organization for Social Science Research in Eastern and Southern Africa).
CENTRI DI RICERCA
Centro interdipartimentale di ricerca sull’Africa
Centro di documentazione europea (C.D.E.)
Centro di studi su Istituzioni e società (Statuto, Elenco dei Componenti, Disposto di nomina del Coordinatore)
Centro di studio e di ricerca sulla giustizia minorile (Statuto, Elenco dei Componenti,Disposto di nominadelCoordinatore,Variazione Elenco dei Componenti)
Osservatorio sulle migrazioni - IMAGO
Centro interdipartimentale Laboratorio Fausto Vicarelli
Centro Interdipartimentale di ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo (CIRAM)
Laboratorio di chimica tossicologica forense e medicina forense (Disposto di nomina del Coordinatore)
Centro Interdipartimentale di ricerca per il Terzo Settore e l'Economia Civile (CITeSEC) Statuto, Elenco partecipanti e D.R. di istituzione n. 391 del 6 novembre 2019 e Atto costitutivo