Banner-statico_2537x320.jpg

Sostenibilità e Manifattura digitale

01_patrick-schneider-87oz2SoV9Ug-unsplash.jpg

Questa area di ricerca comprende studi multi-disciplinari ed inter-disciplinari su argomenti quali: ambiente, digitalizzazione della produzione e dei processi produttivi, economia circolare, sviluppo sostenibile, crescita economica.

Lo sviluppo sostenibile è da lungo tempo al centro del progetto di integrazione europea. Diversi trattati dell'UE riconoscono le sue dimensioni molteplici: quella economica, sociale ed ambientale.

Lo sviluppo dovrebbe infatti soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le generazioni future. L’essenza dello sviluppo sostenibile riguarda la capacità di offrire una vita dignitosa a tutti, conciliando efficienza economica, inclusione sociale e responsabilità ambientale .

Sostenibilità significa anche uno sviluppo basato su una crescita economica equilibrata e stabilità dei prezzi, su un’economia sociale di mercato altamente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, nonché ad un alto livello di protezione e miglioramento della qualità dell'ambiente.

Il tema della sostenibilità legato a imprese e industria implica una ricerca continua di efficienza e risparmio di risorse. In questo senso, la produzione digitale è considerata come una serie di tecnologie altamente promettenti per ridurre i tempi ed i costi di sviluppo del prodotto, nonché per rispondere all'esigenza di personalizzazione, maggiore qualità del prodotto e risposta più rapida al mercato.

PROGETTI

ENPOWER: Enhancing Scientific Capacity for Energy Poverty

AccEnt: Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes

DiSuDeSME: Digitalisation for sustainable development of SMEs

FODIGRET: Fostering Digital and Green Transformation in SMEs

L'impatto del Technology infusion nell'implementazione dei sistemi di Inside Sales e remote selling

Sostenibilità e transizione digitale

Etica e nuove tecnologie per la prevenzione e il contenimento dell'emergenza epidemiologica dal Covid-19 nella Regione Marche

BLEUSE: Business Law in the European union and Sustainable Economy

Rethinking urban-rural relations for a sustainable future

Rescaling the belt and road initiative

RE-ACTSelf-reflection tools for smart universities acting regionally

TRANS-URBAN-EU-CHINA: Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China

HEART: HEalth related Activity Recognition system based on IoT –  an interdisciplinary training program for young researchers

Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell'archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile

ALICE: AcceLerate Innovation in urban wastewater management for Climate changE

POREEN: Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental Industries

DESIGN-MTS: DEfining Social responsibility Interventions for Grounded Networking in Machine Tools Sector

RETI

EPF (Economic Policy Forum)

Echalliance (European Connected Health Alliance)

CENTRI DI RICERCA

China Center

Centro interdipartimentale Laboratorio Fausto Vicarelli

Centro Universitario di Studi Marittimi Adriatico-Ionici e dei Trasporti Trans-europei (CUSMAT)

Centro interuniversitario di ricerca sull’invecchiamento sano ed attivo  

Centro Interdipartimentale di ricerca per la Valutazione delle Politiche Territoriali (VPT) - D.R. di istituzione n. 396 del 13 novembre 2019e Atto costitutivo

Centro interateneo per gli Studi Giuridici per i diritti dei consumatori

Photo by Patrick Schneider on Unsplash

Ultimo aggiornamento  2024/07/08 09:49:53 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432