Sostenibilità e Manifattura digitale
Questa area di ricerca comprende studi multi-disciplinari ed inter-disciplinari su argomenti quali: ambiente, digitalizzazione della produzione e dei processi produttivi, economia circolare, sviluppo sostenibile, crescita economica.
Lo sviluppo sostenibile è da lungo tempo al centro del progetto di integrazione europea. Diversi trattati dell'UE riconoscono le sue dimensioni molteplici: quella economica, sociale ed ambientale.
Lo sviluppo dovrebbe infatti soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le generazioni future. L’essenza dello sviluppo sostenibile riguarda la capacità di offrire una vita dignitosa a tutti, conciliando efficienza economica, inclusione sociale e responsabilità ambientale .
Sostenibilità significa anche uno sviluppo basato su una crescita economica equilibrata e stabilità dei prezzi, su un’economia sociale di mercato altamente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, nonché ad un alto livello di protezione e miglioramento della qualità dell'ambiente.
Il tema della sostenibilità legato a imprese e industria implica una ricerca continua di efficienza e risparmio di risorse. In questo senso, la produzione digitale è considerata come una serie di tecnologie altamente promettenti per ridurre i tempi ed i costi di sviluppo del prodotto, nonché per rispondere all'esigenza di personalizzazione, maggiore qualità del prodotto e risposta più rapida al mercato.
PROGETTI
ENPOWER: Enhancing Scientific Capacity for Energy Poverty
AccEnt: Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes
DiSuDeSME: Digitalisation for sustainable development of SMEs
FODIGRET: Fostering Digital and Green Transformation in SMEs
L'impatto del Technology infusion nell'implementazione dei sistemi di Inside Sales e remote selling
Sostenibilità e transizione digitale
BLEUSE: Business Law in the European union and Sustainable Economy
Rethinking urban-rural relations for a sustainable future
Rescaling the belt and road initiative
RE-ACT: Self-reflection tools for smart universities acting regionally
ALICE: AcceLerate Innovation in urban wastewater management for Climate changE
RETI
CENTRI DI RICERCA
Centro interdipartimentale Laboratorio Fausto Vicarelli
Centro Universitario di Studi Marittimi Adriatico-Ionici e dei Trasporti Trans-europei (CUSMAT)
Centro interuniversitario di ricerca sull’invecchiamento sano ed attivo
Centro Interdipartimentale di ricerca per la Valutazione delle Politiche Territoriali (VPT) - D.R. di istituzione n. 396 del 13 novembre 2019e Atto costitutivo
Centro interateneo per gli Studi Giuridici per i diritti dei consumatori
Photo by Patrick Schneider on Unsplash