Richiesta di pre-valutazione
Prima di iniziare la lettura della pagina ... | |
Questo passaggio del tutorial è interamente dedicato alla richiesta di pre-valutazione del proprio curriculum studi che per alcune categorie di studenti rappresenta un passaggio necessario per iscriversi ai corsi dell'università degli studi di Macerata. Se non si è sicuri di appartenere a queste categorie si invita lo studente a tornare al primo passo del tutorial. | |
Perché devo richiedere una pre-valutazione?
E' esperienza comune che le possibilità di successo di uno studente universitario siano fortemente influenzate dalla sua preparazione pregressa. L'ammissione ad un corso di studi in assenza di un adeguato background culturale può danneggiare notevolmente la carriera di uno studente. Stabilire il livello di preparazione di uno studente non rappresenta sempre un compito agevole dal momento che i sistemi educativi mondiali possono differire anche notevolmente tra loro.
A tutela dello studente, l'università degli studi di Macerata fornisce un servizio di pre-valutazione attraverso il quale una commissione didattica cercherà di stabilire se il candidato abbia o meno una preparazione di base sufficiente che gli permetta di frequentare con successo il corso prescelto. Il focus del procedimento di pre-valutazione non è quindi primariamente incentrato sulle capacità del candidato quanto sulla coerenza del percorso formativo del candidato. La richiesta di pre-valutazione è un passo obbligatorio per ogni studente extra-UE o equiparato ai fini del rilascio di un visto di ingresso per motivi di studio e formazione. Tale passo è invece solo consigliato per gli studenti provenienti dall'Unione Europea.
[2.1 Chi ha necessità di essere pre-valutato per poter frequentare i corsi offerti dall'università degli studi di Macerata?]
L'università degli studi di Macerata considera gli studenti stranieri come una risorsa per la società e non come un business. Per garantire loro la massima serenità nella pianificazione del proprio futuro, l'ateneo si impegna ad offrire gratuitamente ed in breve tempo il servizio di pre-valutazione agli studenti. L'intera procedura può essere svolta esclusivamente on line accedendo al portale apply.unimc.it. Lo studente può richiedere di essere pre-valutato anche per più di un corso di studi. La richiesta di pre-valutazione presso l'università degli studi di Macerata non preclude allo studente la possibilità di chiedere la pre-valutazione presso altri atenei.
[F.A.Q. 2.4 Ho ottenuto una pre-valutazione positiva ma non sono riuscito ad iscrivermi. La pre-valutazione è ancora valida per gli anni accademici successivi?]
[F.A.Q. 4.1 E' necessario conoscere la lingua italiana per potersi iscrivere presso l'università degli studi di Macerata?]
Presentazione della domanda di pre-valutazione
La domanda di pre-valutazione è gratuita e può essere presentata direttamente on line attraverso la piattaforma http://apply.unimc.it. La piattaforma guiderà passo dopo passo il candidato nella compilazione della domanda. Il candidato è libero di sospendere o integrare la domanda prima della sua consegna definitiva. Nel caso in cui il corso di nostro interesse non sia presente nella piattaforma apply.unimc.it la domanda di pre-valutazione dovrà essere fatta direttamente via mail direttamente alla segreteria del Dipartimento al quale afferisce il Corso di studi.
[F.A.Q. 2.2 Quando si può chiedere di essere pre-valutati per l'ammissione ad un corso offerto dall'università degli studi di Macerata?]
![]() | |
Durante la compilazione guidata della domanda al candidato verrà richiesto di allegare una copia di un proprio documento di identità assieme ad un elenco di titoli di studio necessari per l'accesso al corso prescelto. Il candidato potrà comunque allegare alla domanda tutti quei titoli, diversi da quelli richiesti, che ritenga possano agevolare il lavoro della commissione.
Video intervista
Elemento fondamentale della procedura di preiscrizione è costituito dalla registrazione della video-intervista. Nella video-intervista il candidato sarà chiamato a rispondere ad alcuni quesiti sul proprio curriculum e sui propri obiettivi. L'originalità dell'esposizione e la padronanza della lingua con cui si tiene il corso prescelto costituiscono un ottimo biglietto da visita per lo studente. Dal momento che la registrazione di un intervista, per quanto breve, comporta comunque il trasferimento di una grande quantità di dati si consiglia di effettuare la registrazione del video in una postazione dotata di una buona connessione ad internet.
Dal momento che al candidato sono normalmente concessi meno di due minuti per rispondere ad ogni domanda può sicuramente essere utile provare più volte a rispondere alla domanda prima di effettuare la registrazione. Allo studente è concesso un numero massimo di tentativi per rispondere all'intervista. Il candidato può comunque contattare l'help desk per ottenere una nuova intervista nel caso esaurisca i tentativi a sua disposizione o non riesca ad effettuare l'intervista nei tempi prescritti.
Valutazione della commissione didattica
Una volta completata, la domanda di pre-valutazione viene inviata ad una Commissione didattica. L'esame della commissione ha come obiettivo quello di capire se il candidato possieda un background culturale ed una motivazione che gli permettano di frequentare con profitto il corso di studi prescelto. A questo punto della procedura non viene ancora valutata l'autenticità dei titoli presentati. Sarebbe quindi più corretto parlare, nel caso di valutazione positiva di pre-valutazione positiva con riserva.
Uno stesso studente può ottenere una pre-valutazione positiva a più di un corso di studi. Lo stesso verrà chiamato solo in un secondo momento a scegliere a quale corso effettivamente iscriversi.
[F.A.Q. 2.5 Un candidato pre-valutato positivamente matura il diritto ad ottenere un visto di ingresso per motivi di studio per l'Italia?]
![]() | |
Continua il tutorial ...Se hai letto attentamente la pagina dovresti essere in grado di scegliere il percorso giusto per proseguire il tutorial | |
![]() |
|