Inizia da qui
Prima di iniziare la lettura della pagina ... | |
Attraverso questo tutorial lo studente internazionale potrà conoscere tutti gli adempimenti necessari per iscriversi ai corsi di studio offerti dall'università degli studi di Macerata (UniMC). In alcuni casi lo studente verrà rimandato alla sezione F.A.Q per approfondire alcuni aspetti. Nel caso in cui tutorial e F.A.Q. non siano sufficienti a chiarire i suoi dubbi si invita lo studente ad inviare una mail a prospective.student@unimc.it. L'ufficio vi contatterà nel più breve tempo possibile. | |
A quali corsi può iscriversi uno studente straniero?
Lo studente straniero, che rispetti i requisiti di accesso richiesti, può iscriversi a tutti i corsi offerti dall'università degli studi di Macerata (UniMC). Benché capiti spesso di incontrare studenti stranieri iscritti a corsi tenuti in lingua italiana, di norma il loro interesse si rivolge primariamente verso i corsi in lingua inglese. Per consultare l'offerta formativa di UniMC si può fare riferimento ai seguenti link:
- consulta tutta l'offerta formativa;
- consulta il catalogo dei corsi tenuti in lingua inglese;
- consulta il catalogo dei corsi a titolo doppio o multiplo.
Le procedure di iscrizione sono uguali per tutti gli studenti?
No, la procedura di iscrizione varia seconda del sistema scolastico di provenienza e della nazionalità dello studente. Per gli studenti provenienti dall'Unione Europea e quelli ad essi equiparati, è previsto un iter semplificato. Per i restanti candidati la procedura risulta più articolata dovendo prevedere anche le formalità richieste per il rilascio del permesso di soggiorno.
[F.A.Q. 1.1 Quali paesi fanno parte dell'Unione Europea (UE)?]
[F.A.Q. 1.2 Quali paesi sono equiparati ai membri dell'Unione Europea ai fini dell'iscrizione presso UniMC?]
Con il mio titolo di studi posso iscrivermi ad un corso UniMC?
Stabilire un sistema di "equivalenza formativa" tra i diversi sistemi scolastici rappresenta da sempre un compito particolarmente impegnativo. Un primo aspetto che un titolo di studi deve soddisfare è quello possiamo definire "quantitativo" che si riferisce al numero di anni di scuola che lo studente ha dovuto svolgere per il suo conseguimento. Questo primo controllo è giustificato dal fatto che la durata dei corsi di studio può variare sensibilmente a seconda della provenienza dello studente. Per potersi iscrivere ad un corso UniMC uno studente deve possedere:
- un titolo finale di scuola secondaria conseguito al termine di almeno 12 anni di scolarità pregressa nel caso in cui lo studente voglia iscriversi ad un corso di laurea o ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico ;
- un titolo di primo ciclo rilasciato da un’Università o titolo post-secondario rilasciato da un Istituto superiore non universitario che consenta il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo nel suo paese di provenienza nel caso in cui lo studente voglia iscriversi ad un corso di laurea magistrale.
Dopo il quanto si è studiato, nella determinazione della "equivalenza formativa" viene preso in considerazione il cosa si è studiato. Si tratta di un aspetto sicuramente più complesso che in UniMC viene delegato alle commissioni didattiche. Del procedimento di pre-valutazione si tratterà estesamente al prossimo passo di questo tutorial.
![]() | |
Continua il tutorial ...Oggetto del prossimo step del tutorial sarà la domanda di pre-valutazione della candidatura dello studente.vai al prossimo passaggio del tutorial |