Informazioni generali
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze Prima di iniziare la lettura della pagina ...
In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni necessarie ad uno studente straniero per iscriversi ai corsi offerti dall'università degli studi di Macerata (UniMC). L'intera sezione deve essere considerata come un unico tutorial. Spesso per approfondire alcuni argomenti saranno presenti dei link alle F.A.Q. Dopo aver consultato una F.A.Q. sarà possibile tornare alla procedura guidata utilizzando il tasto back del browser.
Nel caso in cui il tutorial o le F.A.Q. non siano sufficienti a chiarire i vostri dubbi è possibile scrivere a prospective.student@unimc.it. L'ufficio vi contatterà nel più breve tempo possibile.
1) A quali corsi può iscriversi uno studente straniero?
Lo studente straniero, che rispetti i requisiti di accesso richiesti, può iscriversi a tutti i corsi offerti da UniMC. Benché non sia raro trovare studenti stranieri iscritti a corsi tenuti in lingua italiana, di norma la loro attenzione si rivolge primariamente verso l'offerta formativa in lingua inglese.
- Consulta tutta l'offerta formativa;
- Consulta il catalogo dei corsi tenuti in lingua inglese;
- Consulta il catalogo dei corsi a titolo doppio o multiplo.
2) Le procedure di iscrizione sono uguali per tutti gli studenti?
No, la procedura di iscrizione varia seconda della provenienza dello studente. Gli studenti dell'Unione Europea o quelli ad essi equiparati, hanno a disposizione un iter semplificato. Per i restanti candidati la procedura risulta leggermente più articolata in quanto la stessa prevede anche il rilascio del permesso di soggiorno.
- Quali paesi fanno parte dell'Unione Europea (UE)?
- Quali paesi sono equiparati ai membri dell'Unione Europea ai fini dell'iscrizione presso UniMC?
Continua il tutorial
Se hai letto con attenzione le righe precedenti dovresti essere a questo punto in grado di individuare agevolmente a quale delle due categorie appartieni. Nel caso avessi dubbi puoi contattare l'help desk per maggiori informazioni. A questo punto il tutorial si divide in due parti:
a) Se sei un cittadino dell'Unione Europea (UE) o appartieni alle categorie ad esso equiparate vai alla sezione dedicata agli studenti UE;
b) Nel caso tu non appartenga a questa prima categoria vai alla sezione dedicata agli studenti extra-UE.