Permesso di soggiorno
Prima di iniziare la lettura della pagina ...
Una volta ottenuto il visto di ingresso allo studente non resta che iscriversi al corso di studi prescelto e di effettuare la richiesta per il permesso di soggiorno alle autorità italiane. In questo passo del tutorial viene approfondito il procedimento che lo studente deve seguire per il rilascio del permesso di soggiorno. | |
La domanda per il permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni dall'ingresso in Italia dello studente compatibilmente con le eventuali regolamentazioni di carattere sanitario in vigore in quel momento nel territorio italiano. Esempi di regolamentazioni che possono pregiudicare la possibilità dello studente di presentare la domanda di permesso di soggiorno nei termini possono esser la quarantena e isolamento fiduciario.
[5.5 Che cosa è l'isolamento fiduciario?]
[5.6 Come faccio a richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni se ho l'obbligo di svolgere un periodo di isolamento fiduciario?]
5.1 Richiesta dell'appuntamento alla Questura
Come nel caso del visto, anche questa volta il primo passo da fare è quello di fissare un appuntamento con le autorità competenti in materia. L'appuntamento può essere fissato presso uno degli sportelli amici messi a disposizione da poste italiane solo a seguito della compilazione e della consegna di una apposita modulistica che potrai ritirare presso l'ufficio stesso. I documenti vengono consegnati al richiedente permesso di soggiorno all'interno di un'unica busta denominata comunemente kit.
[5.1 Quale è l'autorità competente per il rilascio del permesso di soggiorno in Italia?]
[5.3 Cosa sono gli sportelli amici e dove trovarli?]
Si allo studente è permesso di delegare qualcuno al ritiro del kit per la domanda del permesso di soggiorno, lo stesso non è possibile per la sua riconsegna. Quest'ultima operazione deve essere svolta personalmente dallo studente.
![]() | |
Dopo aver accuratamente compilato i moduli lo studente deve quindi tornare allo sportello amico per consegnare la documentazione compilata. Si consiglia al candidato di non chiudere la busta prima di recarsi allo sportello amico in modo da permettere agli operatori dello sportello di effettuare un controllo di massima sui documenti compilati. Assieme ai moduli correttamente compilati lo studente dovrà portare con se:
- Una marca da bollo da 16€;
- Il suo passaporto;
- La copia fotostatica delle pagine del passaporto contenenti l'anagrafica ed i visti di ingresso;
- Un documento che dimostri l'avvenuta iscrizione al servizio sanitario nazionale (SSN) o in alternativa una ricevuta che attesti la sottoscrizione, da parte del candidato, di una assicurazione sanitaria;
- Un documento che attesti che il richiedente visto sia in possesso dei mezzi necessari alla permanenza in Italia;
- Dei documenti che attestino la disponibilità di un alloggio in Italia;
- Il certificato rilasciato dalla segreteria dell'università che attesta l'avvenuta iscrizione al corso di studi prescelto.
Nel caso in cui lo studente non abbia ancora provveduto ad iscriversi all'università, il certificato di iscrizione può essere temporaneamente sostituito dal riepilogo della domanda di preiscrizione presentata e validata sul portale universitaly.it. Nel caso il candidato dovrà poi provvedere ad integrare quanto prima la domanda con il certificato di iscrizione. Per evitare problemi si raccomanda comunque allo studente di portare il certificato di iscrizione originale con se al successivo appuntamento.
[5.9 Devo integrare la documentazione inviata all'ufficio stranieri della questura. Come posso fare?]
Allo stesso modo è molto importante in questa fase che lo studente dichiari correttamente la sua residenza dal momento che la questura potrebbe inviargli comunicazioni a mezzo posta. Nel caso in cui lo studente in attesa del rilascio del permesso di soggiorno effettui un cambiamento di residenza, questi deve informarne prontamente l'ufficio immigrazione della questura.
Al momento della consegna della domanda del kit lo studente sarà chiamato a sostenere alcune spese:
- Le spese per il rilascio del Permesso di Soggiorno Elettronico (PSE) pari ad € 30,46;
- Il contributo per il Permesso di soggiorno pari a 40€ per permessi inferiori ad un anno o 50€ per permessi di durata superiore ad un anno ed inferiore a 2 anni;
- Un contributo spese di 30€ per l'invio del kit tramite posta assicurata;
Subito dopo aver inviato il kit lo sportello amico fisserà allo studente un appuntamento presso l'ufficio stranieri della questura per lo svolgimento delle operazioni di foto segnalazione. E' molto importante che lo studente conservi accuratamente la ricevuta di invio del kit. E' infatti questa che gli garantirà via temporanea la possibilità di godere di un insieme di diritti quasi del tutto identici a quelli garantiti dal permesso di soggiorno.
[5.4 Mi è stata rilasciata la ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno. Possiedo già gli stessi diritti di chi ha un permesso di soggiorno?]
Ricevuta di invio del kit per la richiesta del permesso di soggiorno | ![]() |
5.2 - Operazioni di foto-segnalazione alla Questura
Le operazioni di foto-segnalazione si svolgono presso l'ufficio stranieri della Questura. Questo appuntamento richiede la presenza diretta dello studente che non può quindi delegarlo ad altri. E' molto importante rispettare questo appuntamento in quanto possono sorgere problemi per il suo spostamento. Lo studente dovrà recarsi a tale appuntamento munito di un valido documento di identità e della ricevuta di invio del kit rilasciata dallo sportello amico.
[5.7 Ho necessità di spostare l'appuntamento che mi è stato assegnato per le operazioni di foto segnalazione. Come posso fare?]
Nel corso del colloquio la questura procederà alle operazioni di identificazione ed a svolgere tutti i rilievi segnaletici del caso. Nella sostanza, si tratta di un controllo non molto diverso da quello effettuato in precedenza dalle autorità consolari al momento del rilascio del visto. Benché non sia un caso molto frequente, la questura può negare il permesso di soggiorno allo studente qualora sussistano dubbi sulla sua identificazione o nel contempo siano sopraggiunti elementi ostativi alla sua concessione.
Una volta terminato l'appuntamento alla questura lo studente potrà monitorare on line lo stato della sua richiesta. Dopo un periodo di 4-6 settimane la Questura ti contatterà personalmente per avvertirti che il permesso di soggiorno è pronto. Anche in questo caso dovrai recarti personalmente alla questura per ritirare il tuo permesso di soggiorno.
[5.8 Ho svolto il colloquio presso l'ufficio stranieri della questura. Quanto devo attendere per il mio permesso di soggiorno?]
![]() |
Continua il tutorial ...oggetto del prossimo ed ultimo step del tutorial è l'iscrizione ad un corso di studi offerto dall'università degli studi di MacerataVai al prossimo passo del tutorial |