Banner-statico_2537x320.jpg

F.A.Q. [5.5]

Aggiornamento COVID19
A seguito dell'emergenza COVID19 l'istituto di isolamento fiduciario è previsto, sino a comunicazione contraria, per tutti gli individui provenienti da aree considerate a rischio contagio. L'elenco dei paesi considerati è disponibile sul DPCM 07/08/2020. Maggiori dettagli sulle procedure sanitarie cautelari sono disponibili sull'ordinanza del ministro della salute del 12/08/2020.

 

Che cos'è l'obbligo di isolamento fiduciario?

L'isolamento fiduciario è una misura di salute pubblica molto importante che in alcuni periodi storici viene imposta per evitare la trasmissione di virus o malattie. La misura viene applicata agli individui che abbiano avuto contatti con persone con determinate patologie o provengono da paesi esteri considerati a rischio sanitario individuati dal governo.

Al suo arrivo in Italia, qualora siano attive misure di protezione sanitaria, allo studente verrà chiesto di compilare un modulo in cui dovrà dichiarare la sua provenienza unitamente alla propria residenza ed ai propri recapiti. Nel caso in cui le autorità ravvisino una situazione di pericolo sanitario queste provvederanno a chiedere allo studente un supplemento di informazione in modo da quantificare con maggior precisione il suo rischio di esposizione.

Nel caso in cui lo studente provenga da un paese considerato a rischio o le autorità sanitarie abbiano deciso di sottoporlo ad un periodo si sorveglianza attiva, allo stesso sarà richiesto di raggiungere la propria residenza utilizzando un mezzo privato in modo da minimizzare, per quanto possibile, la sua interazione con altri individui. 

Durante il periodo di isolamento l'operatore di sanità pubblica provvederà a contattare ad intervalli regolari il soggetto in isolamento per individuare rapidamente eventuali manifestazioni della patologia. Il soggetto in isolamento non può ricevere visite sino alla fine del periodo. L'allontanamento dalla propria abitazione comporta la denuncia per il soggetto in isolamento.

Benché le norme da rispettare durante l'isolamento siano definite di volta in volta dal ministero della salute pubblica è comunque buona norma rispettare le seguenti norme:

  • Rimanere all'interno del proprio domicilio. Se l'abitazione è condivisa con altri coinquilini l'individuo in isolamento è tenuto a rimanere in una stanza dedicata solo a se da arieggiare regolarmente;
  • Evitare la condivisione di biancheria ed altri oggetti con i coinquilini;
  • Pulire almeno una volta al giorno le superfici dei locali utilizzati con detergenti e successivamente disinfettarli con prodotti a base di cloro alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure con alcol 70%;
  • Chi effettua la pulizia e maneggia la biancheria e i rifiuti della persona in isolamento deve indossare un camice monouso e guanti monouso. Nel caso di abitazioni con altri coinquilini la biancheria deve essere collocata in un sacco e deve essere lavata separatamente in lavatrice a 60° per almeno trenta minuti;
  • Tutti i rifiuti (mascherine, fazzoletti, guanti e rifiuti alimentari) devono essere smaltiti in un doppio sacchetto di plastica che verrà chiuso e disposto in pattumiera chiusa e gettata in seguito nei bidoni per la raccolta indifferenziata. 
Ultimo aggiornamento  2020/09/08 14:17:38 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432