Banner-statico_2537x320.jpg

F.A.Q. [5.4]

Mi è stata rilasciata la ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno. Possiedo già gli stessi diritti di chi ha un permesso di soggiorno?

Nonostante la normativa italiana preveda un tempo massimo di 20 giorni tra la data di presentazione della domanda ed il rilascio del permesso di soggiorno (D.Lgs 286/98), può capitare che tali termini non vengono rispettati.

Per evitare che le lungaggini burocratiche finiscano per danneggiare i richiedenti visto la direttiva del ministro degli interni del 5 agosto 2006 stabilisce che i possessori di una ricevuta postale che attesti l'avvenuta richiesta del primo permesso di soggiorno siano sostanzialmente equiparati ai possessori del diritto di soggiorno anche ai fini lavorativi. 

Alcune limitazioni possono essere previste per gli spostamenti in area Shengen. Lo studente straniero potrà infatti soggiornare nei paesi dell’Area Schengen per periodi inferiori a tre mesi senza adempiere a nessun obbligo formale sino alla scadenza del suo visto di ingresso. Successivamente, per muoversi liberamente all'interno dell'area Schengen lo studente dovrà aver già ottenuto il permesso di soggiorno italiano.

Ultimo aggiornamento  2020/09/04 11:22:32 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432