Open Access
L’Open Access dei risultati della ricerca può realizzarsi mediante:
- “Green Road” si intende la modalità di pubblicazione ad accesso aperto di un contributo, pubblicato originariamente in una rivista o in altra sede editoriale, mediante il deposito in un archivio aperto, nella sua versione digitale editoriale o nella sua versione digitale revisionata o post-print e reso accessibile anche dopo un periodo di temporanea chiusura (“periodo di embargo”) definito dall’editore.
Per controllare le politiche di accesso aperto delle riviste, si può consultare la risorsa on-line Sherpa Romeo che aggrega e analizza le politiche di accesso aperto degli editori di tutto il mondo e fornisce sintesi del copyright dell'editore e delle politiche di archiviazione ad accesso aperto.
OpenDOAR è la directory che raccoglie a livello globale gli archivi ad accesso aperto in cui depositare le risorse e i risultati accademici.
- “Gold road” si intende la modalità di pubblicazione di un contributo in una sede editoriale ad accesso aperto e immediato, talvolta finanziata dall'Autore o dall'istituzione per coprire le spese di organizzazione, revisione, formattazione e archiviazione (APC, Article Processing Charges.)
DOAJ (the directory of open access journals) fornisce l’elenco e la descrizione delle riviste ad accesso aperto, dettagliando l’occorrenza di APC. È bene distinguere le riviste open, cioè riviste non in abbonamento che per pubblicare ad accesso aperto in alcuni casi richiedono APC, dalle riviste ibride, cioè riviste in abbonamento che danno la possibilità di pubblicare ad accesso aperto solo dietro pagamento delle APC (double dipping). Il DOAB (Directory of Open Access Books) è una directory che raccoglie gli editori che permettono di pubblicare ad accesso aperto libri.
- “Diamond Road” si intende la modalità di pubblicazione senza scopo di lucro di un contributo reso disponibile online in formato digitale, in modo gratuito per i lettori e per gli Autori (es. la piattaforma della Commissione europea Open Research Europe). Ѐ un modello che non consente il riutilizzo commerciale o a scopo di lucro.
I beneficiari di progetti finanziati da Horizon Europe devono garantire l'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche tramite il deposito immediato (senza embargo) in una repository affidabile sotto l'ultima versione disponibile di Creative Commons Attribution International, Licenza Pubblica (CC BY). Per tale motivo i beneficiari devono accordarsi preventivamente con gli editori per mantenere sufficienti diritti di proprietà intellettuale (IPR) al fine di rispettare i loro obblighi di accesso immediato aperto alle pubblicazioni. In Horizon Europe solo le spese per pubblicazioni in riviste full open access e on-line sono rimborsabili, sono invece escluse le spese per pubblicazioni in riviste ibride e cartacee.
RISORSE UTILI
- Grant Office’s recommendations on contractual provisions related to open access for projects funded under Horizon2020
- UNIMC VADEMECUM: how to publish in open access, how to manage research data, how to write a dmp, how to manage intellectual property rights, licenses and the researcher digital identity
Horizon Europe programme guide - Dissemination & ipr management [p.30 37]; open science [p.38 52]; including rights retention clause [p.49] a list of useful resources; citizen science [p.52 54]
Annotated Model Grant Agreement - annex 5 with rules on IPR, dissemination & open science, the definition of «trusted repository», recommendation on dissemination plan