FAIR data
Open science significa anche gestire i dati della ricerca in modo che questi siano FAIR: Findable, Accessible, Interoperable, Reusable, quindi Reperibili (identificati in modo persistente usando le convenzioni della comunità scientifica di riferimento, e descritti usando Metadati sufficientemente ricchi), Accessibili (ovvero resi accessibili a uomini e macchine), Interoperabili (strutturati in modo tale da poter essere combinati con altri insiemi di Dati), Riutilizzabili (concessi in licenza o con termini d'uso che spieghino come possono essere riutilizzati in nuove ricerche).
I dati FAIR possono essere aperti o chiusi; infatti “Accessibile” non è sinonimo di “Aperto”, in quanto ci possono essere dati FAIR chiusi per ragioni di sicurezza, o per IPR. Ma, a parte queste eccezzioni, è bene ricordare che tutti i progetti finanziati in Horizon2020 e Horizon Europe hanno l’obbligo di rendere aperti i dataset che supportano i risultati della ricerca.
Si possono rendere pubblici i dati:
- depositandoli in un archivio aperto, es. Zenodo, Dryad, Figshare. Il sito Re3data raccoglie data repositories per ogni disciplina;
- pubblicandoli come dataset in un Data Journal: sono riviste che pubblicano unicamente dataset con le relative schede di descrizione
- come Supplementary material degli articoli pubblicati su riviste scientifiche
Lo strumento principale per una corretta gestione dei dati è il Data Management Plan (DMP). Horizon Europe richiede ai progetti finanziati come deliverable obbligatorio un DMP entro il mese 6 e mette a disposizione un template che raccogliere gli aspetti principali del ciclo di vita dei Dati della Ricerca.
RISORSE UTILI
- UNIMC VADEMECUM: how to publish in open access, how to manage research data, how to write a dmp, how to manage intellectual property rights, licenses and the researcher digital identity
- Il corso Essentials4data – libero e gratuito online – è ricchissimo di spunti e suggerimenti utili per imparare a gestire correttamente i propri dati fin dall’inizio di una nuova ricerca.
- Lo strumento DMPonline permette di creare, rivedere e condividere piani di gestione dei dati che soddisfano i requisiti istituzionali e dei finanziatori.
- La Data Management Expert Guide dell’infrastruttura CESSDA è un altro strumento, destinato principalmente ai ricercatori SSH, utile a rendere i loro dati di ricerca FAIR.
- Il progetto Europeo PARTHENOS mette a disposizione un modulo formativo che descrive le tendenze emergenti e le migliori pratiche nella gestione dei dati, nella valutazione della qualità e nelle questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale