Orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Che cosa sono
I corsi di orientamento relativi all'orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono disciplinati dal decreto ministeriale n. 934 del 3 agosto 2022 del 30 giugno 2021, così come integrato dal decreto ministeriale n. 762 del 29 maggio 2024 e consentono a tutte/i le iscritte e gli iscritti alle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie di:
- conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
- fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
- autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
- consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
- conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite;
- conoscere le aree disciplinari relative alle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM).
A chi sono rivolti
Sono rivolti a tutte/i le iscritte e gli iscritti alle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie, il cui diploma rilasciato al termine del percorso formativo consente l’accesso ai corsi di laurea universitari e ai corsi accademici offerti dagli Istituti AFAM.
Per l’anno scolastico 2025/2026 la partecipazione ai corsi di orientamento è estesa anche ad alunne e alunni iscritti alla scuola secondaria di secondo grado che hanno già conseguito un attestato per la medesima misura in un corso di orientamento, erogato presso la stessa Istituzione o in altre Istituzioni in un precedente anno scolastico, nonché possono essere conseguiti dallo stesso alunno o alunna più attestati per diversi corsi di orientamento purché rilasciati da differenti Istituzioni.
Come sono organizzati
DURATA
I corsi di orientamento, della durata di 15 ore ciascuno, sono organizzati sulla base di accordi con le scuole.
SEDE DI EROGAZIONE
I corsi di orientamento sono erogati presso le scuole aderenti e su richiesta delle scuole presso l'Ateneo, prevalentemente in orario curriculare.
PERIODI DI EROGAZIONE
Le attività dell'a.s. 2025/26 - IV EDIZIONE del progetto InAcademy@UNIMC - sono organizzate all'interno dei seguenti periodi:
- IV periodo 1 settembre 2025 -31 gennaio 2026
- V periodo 1 febbraio 2026 - 30 giugno 2026
Il calendario delle lezioni è concordato con la scuola richiedente nel periodo di erogazione del corso.
Attestati di frequenza
Al termine dei corsi sulla base della partecipazione ad almeno il 70% delle ore del percorso (11 ore) viene rilasciato all’alunna/o un apposito attestato di frequenza. Gli attestati sono inviati tramite mail al referente della scuola una volta completate le procedure amministrative all'interno della piattaforma “Orientamento 2026”.
CORSI IV edizione del progetto dell'Università di Macerata InAcademy@UNIMC - a.s. 2025/26
STRUTTURA PERCORSO STANDARD
1 ora introduzione al sistema universitario
6 ore di laboratori a scelta tra i seguenti di 2 ore ciascuno:
Re-thinking
Soft Skills: le competenze trasversali come bussola per l’orientamento.
La scelta universitaria. Talenti e passioni: la professione che è in te.
Let’s TOLC together! Successo al TOLC: preparazione strategica e pratica .
Quali intelligenze per il futuro?
Imparare a informarsi .
Come nasce un libro?
8 ore – percorsi didattici proposti dai Dipartimenti dell'Ateneo: Economia e Diritto, Giurisprudenza, Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali e Studi umanistici.
STRUTTURA PERCORSO dal taglio maggiormente laboratoriale “Orientarsi ai processi di scelta. Conoscere se stessi, gli altri e il mondo formativo e lavorativo” rivolto alle alunne agli alunni del primo e del secondo anno degli istituti superiori composto da:
- 2 ore didattiche su Il metodo di studio efficace, tra strategie e competenze a cura dei docenti dei Dipartimenti che hanno dato la disponibilità
- n. 13 ore laboratoriali a cura di professionisti e ptab dell’Ateneo
PROGRAMMA
CORSI DI ORIENTAMENTO InAcademy@Unimc 2025/2026
DOCENTI
I corsi sono tenuti da professoresse e professori, da ricercatrici e da ricercatori universitari e da esperte ed esperti di elevata qualificazione nelle attività oggetto dello specifico programma di orientamento.
Come partecipare
Per aderire al progetto promosso dal Ministero e partecipare alle attività sopra presentate, la Scuola è invitata ad inviare un’e-mail di interesse all’indirizzo orientamento.pnrr@unimc.it, indicando:
- Nominativo/i del/dei professore/i referente/i dei corsi di orientamento
- Periodo/i di interesse tra i tre previsti dal MUR nell’a.s. 2025/2026
- Numerosità totale alunne/alunni
- Numero classi partecipanti per anno di corso e il numero totale dei partecipanti per anno di corso
- Preferenze per i laboratori tra quelli proposti nell’offerta formativa
- Preferenze dei percorsi didattici offerti dai Dipartimenti
- Interesse a svolgere una giornata in Ateneo (laboratori/lezioni erogate in Dipartimento)
Le scuole che manifestano il proprio interesse dovranno sottoscrivere l'Accordo Università – Scuola redatto dal MUR, avente ad oggetto i percorsi di orientamento realizzati nell’ambito del PNRR, Investimento 1.6 “Orientamento attivo scuola-università”.
Integrazione corsi di orientamento nei percorsi PCTO
INTEGRAZIONE DEI CORSI DI ORIENTAMENTO NEI PERCORSI PCTO E NEI PERCORSI DI ORIENTAMENTO PREVISTI DAL D.LGS. 21/2008, COME MODIFICATO DALLA L. 29 DICEMBRE 2022, N. 197, PER L’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELL’ORIENTAMENTO
Nell’ambito dell’accordo Scuola – università è previsto che le Scuole favoriscano l’integrazione dei percorsi di orientamento all’interno dell’offerta formativa, anche nell’ambito dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO) e delle misure introdotte dalla riforma dell’orientamento prevista nel PNRR e del curriculum dell’alunno. Le scuole, nella loro autonomia, definiscono le modalità per l’inserimento dei corsi di orientamento attivo all’interno dei PCTO.
Nelle ulteriori indicazioni operative fornite alle Scuole per l’attuazione della riforma dell’orientamento introdotta con le modifiche al d.lgs. 21/2008 sopra citate e con l’adozione del decreto ministeriale del 22 dicembre 2022, n. 328, alle Scuole è stata data comunicazione della possibilità, nei casi in cui i corsi di orientamento promossi dalle Istituzioni in attuazione del d.m. 934/2022 si svolgano in modalità curricolare, di integrarle nelle 30 ore di orientamento previste dal d.lgs. 21/2008 e in quelle previste per lo svolgimento dei PCTO.
Contatti
REFERENTE DEL PROGETTO
Rosita Deluigi
AREA OFFERTA FORMATIVA
Responsabile
Adriano Morelli
UFFICIO ORIENTAMENTO
Responsabile
Piantoni Marina
Staff
Attili Elisa
Coppetta Valeria
Compagnoni Lucia
Priori Maria Tiziana
email
orientamento.pnrr@unimc.it