Banner-statico_2537x320.jpg

Visto di Ingresso

Prima di iniziare la lettura della pagina ...

Did you know?

Una volta validata ed inviata alle la domanda di rilascio del visto le autorità consolari fissano a breve termine un colloquio con lo studente. Si tratta di un colloquio fondamentale per il futuro della carriera universitaria dello studente. Anche per questo adempimento disporre di una corretta informazione rappresenta sicuramente un ottimo punto di partenza per il candidato.

flex_line_gray_fade.jpg

La valutazione delle autorità consolari

Se nel caso della pre-valutazione il vaglio della commissione ha come oggetto le capacità ed il livello di preparazione del candidato, quello delle autorità consolari si rivolge verso la presenza o l'assenza di condizioni che permetterebbero al candidato di portare a termine il percorso di studi prescelto. La valutazione delle autorità consolari prende in considerazione molteplici aspetti della vita del candidato.  La valutazione delle autorità consolari è insindacabile ed indipendente da quella effettuata dall'università. 

Una prima condizione necessaria per l'ottenimento del visto per motivi di studio e formazione, è quella per cui lo studente deve dimostrare di possedere mezzi economici di sussistenza sufficienti per portare a termine gli studi previsti e per il successivo rimpatrio. Eventuali borse di studio percepite concorrono al calcolo dei mezzi economici di sussistenza.
[F.A.Q. 3.3 E' possibile quantificare l'entità dei mezzi necessari che lo studente deve possedere per poter richiedere il rilascio di un permesso per motivi di studio?]

Altri fattori che in questo stadio possono essere presi in considerazione sono la disponibilità di un alloggio adeguato nel territorio nazionale e il possesso di una adeguata copertura assicurativa qualora lo studente non abbia diritto all'assistenza sanitaria in Italia in virtù di accordi o convenzioni in vigore con il suo paese di origine.
[F.A.Q. 3.4 La disponibilità di un alloggio o il possesso di adeguata copertura sanitaria possono essere prese in considerazione per il rilascio del visto?]
 
I requisiti e le procedure per il rilascio del visto sono indicati da un apposito provvedimento, pubblicato annualmente dal MIUR, d’intesa con il MAECI ed il Ministero dell’Interno. Per tutti i dettagli sul rilascio dei visti per l’Italia: http://vistoperitalia.esteri.it/home/it
 


La dichiarazione di valore in loco dei titoli di studio

I titoli di studio rilasciati da un sistema di istruzione straniero non acquisiscono automaticamente valore legale una volta in Italia. E' compito delle autorità consolari attestare l'autenticità e la legittimità di tali documenti rilasciando la 'dichiarazione di valore in loco' dei titoli presentati dallo studente. Sino a questo punto della procedura allo studente è stato richiesto in due distinte occasioni di allegare copia dei titoli di studio in suo possesso. In questa occasione invece lo studente dovrà presentare alle autorità consolari i documenti originali corredati da una traduzione giurata in lingua italiana. 

Il controllo delle autorità consolari non conferisce alcun valore legale ai titoli nel sistema di istruzione italiano. Tali titoli permettono allo studente di immatricolarsi presso una università italiana in quanto la stessa ha ritenuto tali titoli idonei nella fase di pre-valutazione. Il rilascio della 'dichiarazione di valore in loco' è concessa gratuitamente dalle autorità consolari se finalizzata alla prosecuzione dei propri studi in territorio italiano.

I titoli consegnati alle autorità consolari possono essere corredati da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) o da enti ufficiali esteri. Queste attestazioni che diversamente dalla 'dichiarazione di valore in loco' hanno un costo, possono comunque risultare utili nel caso in cui lo studente si trovi a dover attestare la validità di titoli conseguiti in un altro paese.
 

Documenti da portare al colloquio con le autorità consolari [riepilogo]

Si ricorda allo studente di presentarsi al colloquio munito di:

  • il riepilogo della domanda di preiscrizione generato dal portale universitaly.it;
  • una fotografia recente in formato tessera;
  • un documento di viaggio valido (es. passaporto) con una scadenza di almeno 3 mesi posteriore a quella del visto richiesto;
  • dimostrazione della disponibilità di mezzi di sostentamento adeguati per il periodo di studi pianificato;
  • formulario per la domanda del visto d’ingresso (clicca qui per vedere un esempio del formulario);
  • originali dei titoli allegati nella domanda di pre-valutazione e nel portale universitaly.it con relativa traduzione giurata in lingua italiana;
  • eventuali attestazioni ENIC-NARIC o di altri enti ufficiali esteri per i titoli per cui non può essere richiesta la dichiarazione di valore.
  • eventuale lettera di invito o contratto che dimostri la disponibilità di un alloggio;
  • eventuale polizza assicurativa che fornisca allo studente adeguata copertura sanitaria nel territorio italiano.

La decisione delle autorità consolari sul rilascio del visto per motivi di studio o ricerca  verrà comunicata ai candidati nel giro di pochi giorni.

flex_line_gray_fade.jpg

Continua il tutorial ...

oggetto del prossimo step del tutorial è il rilascio del permesso di soggiorno da parte delle autorità italiane
Vai al prossimo passo del tutorial
Ultimo aggiornamento  2020/10/02 14:48:11 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432