Banner-statico_2537x320.jpg

Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell'economia

Programma di finanziamento: PRIN 2010-2011

Codice progetto: 2010AALBC4

Responsabile scientifico UniMC: Paolo Palchetti

Ruolo UniMC: Partner

Consorzio: Università telematica Unitelma (Coordinatore nazionale)

Periodo di esecuzione: 01.02.2013 - 31.01.2016

Breve descrizione: L’obiettivo che l’unità di ricerca si pone è quello di studiare i processi decisionali che si determinano nell’ambito dell’OMC, valutando in quale misura e attraverso quali meccanismi sia garantito il rispetto del principio democratico, in particolare, focalizzando l’analisi su quattro profili: legittimità (legitimacy), rappresentatività (representativeness), partecipazione pubblica (public participation) e responsabilità (accountability). L'unità di ricerca si prefigge pertanto di definire un modello di legittimità democratica che possa essere valido per le organizzazioni internazionali, quali l’OMC, la cui aspirazione è di costituire un centro decisionale a livello internazionale per la gestione di specifici e rilevanti settori della cooperazione tra Stati. A tal fine, i risultati della ricerca saranno analizzati alla luce del più ampio dibattito relativo alle forme e alle possibilità di accrescere la democraticità della governance internazionale nel suo complesso e della governance dell’OMC, in particolare. L’unità di ricerca si prefigge così di valutare i problemi giuridici individuati ponendoli nel contesto delle più recenti evoluzioni nel campo delle teorie politiche delle relazioni internazionali; tale approccio interdisciplinare risulta infatti necessario per un’interpretazione più approfondita delle implicazioni relative all’applicazione del principio democratico nella governance delle organizzazioni internazionali la cui produzione normativa incide in maniera considerevole sugli ordinamenti degli Stati membri. Da un punto di vista metodologico, l'unità di ricerca si propone di analizzare in maniera sistematica i principali problemi che emergono dal suo tema di indagine attraverso l'organizzazione di seminari ed altre forme di incontri i cui risultati saranno oggetto di pubblicazioni, sia a carattere scientifico che divulgativo, con una particolare attenzione alla disseminazione dei risultati raccolti tra l’opinione pubblica, in particolare le forme organizzate della società civile. In tal senso, lo strumento più significativo sarà costituito dall’impiego delle potenzialità della piattaforma informatica che l’unità di ricerca intende realizzare nel corso delle varie fasi del lavoro.

Costo totale progetto: € 453.877,00

Contributo MIUR: € 317.714,00

Contributo MIUR a UniMC: € 38.182,00

Ultimo aggiornamento  2020/07/22 14:28:03 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432