AMM.NE / UFF. COMUNICAZIONE
Verbale selezione Premio Capulli 2016
PREMIOcapulli_2016_VerbaleSelezione.pdf
— 1016.1 KB
Univision 2016_2017
bandoUnivision_2016_17.pdf
— 213.7 KB
Servizio Civile all'Asur
E' aperto il bando per il reclutamento dei volontari da avviare al Servizio Civile Nazionale all'interno del progetto dell’ASUR Marche – Area Vasta 3 denominato “Il filo di Arianna 2”.
Fino alle ore 14.00 del 26 giugno 2017 i giovani tra i 18 ed i 28 anni (28 anni e 364 giorni) possono presentare domanda di partecipazione alla selezione di n. 18 volontari.
Il Servizio Civile Nazionale ha durata annuale (12 mesi), prevede 30 ore di servizio settimanale, distribuite su 5 giorni Ai volontari spetta un compenso economico di € 433,80 mensili.
Il bando, il testo integrale del progetto, la normativa di riferimento, le modalità di presentazione della domanda di partecipazione e le modalità di selezione sono reperibili sul sito www.asurzona9.marche.it .
PREMIO MARIA GRAZIA CAPULLI, PRIMA EDIZIONE
Per onorare la memoria della giornalista Maria Grazia Capulli, l’Università di Macerata di intesa con la famiglia Capulli e con RAI – Radio Televisione Italiana S.p.A, bandisce la prima edizione del “Premio Maria Grazia Capulli” dedicato a tesi di laurea magistrale (vecchio ordinamento quadriennale e nuovo ordinamento, II livello) in ambito giornalistico.
Il vincitore del Premio Maria Grazia Capulli riceverà una borsa di studio del valore di 2.000 euro (duemila) erogata dalla famiglia Capulli, che verrà consegnata durante la cerimonia di premiazione prevista per il mese di giugno 2017.
La RAI offrirà, inoltre, al vincitore la possibilità di attivare un tirocinio extracurriculare – nel rispetto delle normative vigenti - della durata di tre mesi presso la redazione di un programma di approfondimento giornalistico.
N.B. ERRATA CORRIGE art. 4: - aver conseguito la Laurea nell’anno accademico 2015/2016 (no 2016/2017) con una tesi redatta in italiano o in inglese e avente ad oggetto uno o più temi oggetto del bando
Laboratorio sulla comunicazione d'Ateneo con Francesco Micheli
Sei appassionato di teatro? Ti piacerebbe metterti alla prova in un progetto di performance dal vivo? Rispondi al bando e partecipa al laboratorio interdipartimentale. Il laboratorio sarà incentrato sul legame tra l’Università e la lirica: “Unimc: Opera alive”, attraverso la rappresentazione del melodramma italiano e della sua fenomenologia, quale filo conduttore che lega l’umanesimo di ieri e di oggi. Gli studenti sperimenteranno la possibilità di mettere in pratica lo storytelling, raccontando e inscenando con un linguaggio moderno e multimediale, la storia e i personaggi dell’opera lirica in un parallelo ideale con le opportunità offerte da Unimc per il pieno sviluppo della propria personalità.
Dal 2012 Francesco Micheli è direttore artistico del Macerata Opera Festival, riportata all’originario prestigio internazionale con lusinghieri riscontri di critica e pubblico. La sua gestione si è caratterizzata per un convinto aggiornamento degli spettacoli al gusto contemporaneo, pur nel rispetto della tradizione; ha puntato in maniera inusuale sulla formazione del nuovo pubblico, con attività specifiche per scuole superiori e università. Dal 2015 è direttore artistico anche della Fondazione Donizetti di Bergamo. L’attività divulgativa lo ha visto anche autore e presentatore in ambito televisivo per le reti Sky Classica, Sky Arte e Rai 1.
SCOPRI DI PIU'
Crediti formativi
Ai frequentanti che avranno partecipato ad almeno il 75% delle attività laboratoriali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La frequenza del Laboratorio potrà dare accesso ad appositi crediti formativi a discrezione dei singoli Dipartimenti.
CALENDARIO
- Martedì 7 marzo ore 11.30 - 14.30 Dipartimento Scienze politiche
- Lunedi 13 marzo ore 15 – 19 Teatro Lauro Rossi (Francesco Micheli)
- Martedì 14 marzo ore 15-19 Teatro Lauro Rossi (Francesco Micheli)
- Mercoledì 15 marzo ore 10-12 (Incontra l’Opera) e ore 15-17 Teatro Lauro Rossi (Francesco Micheli)
- Lunedì 10 aprile ore 14-19 luogo da definire (coach teatrale)
- Martedì 11 aprile ore 14-19 luogo da definire (coach teatrale)
- Mercoledì 12 aprile ore 14-19 / luogo da definire (coach teatrale)
Tot. 30 ore
LABORATORIO SULLA COMUNICAZIONE D’ATENEO 2016 - scadenza 26 febbraio 2016
Sei appassionato di nuove tecnologie? Ti piacerebbe metterti alla prova in un progetto di comunità? Rispondi al bando e partecipa al laboratorio interdipartimentale. Ti aspettiamo. Il laboratorio è aperto a n. 25 studenti dell’Università di Macerata iscritti nell’a.a. 2015/2016 ad una delle lauree (triennali, magistrali o a ciclo unico) dell’Ateneo.
Crediti formativi
Ai frequentanti che avranno partecipato ad almeno il 75% delle attività laboratoriali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La frequenza del Laboratorio potrà dare accesso ad appositi crediti formativi a discrezione dei singoli Dipartimenti.
CFU PER LINGUE
Il Consiglio unificato delle classi di laurea in Lingue accrediterà il laboratorio per 3 CFU – il totale dei CFU previsti per le “Altre attività formative” del corso di laurea triennale e per le “Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali” del corso di laurea magistrale.
CFU PER MEDIAZIONE LINGUISTICA
Il Consiglio accredita 4 cfu valevoli come “Una disciplina e/o moduli a scelta dello studente” agli studenti della Classe L-12.
CFU PER BENI CULTURALI E TURISMO
Il Consiglio ha deliberato di concedere agli studenti del CdS interclasse L-1/L-15 in Beni culturali e turismo che frequenteranno e completeranno l’attività con esito positivo, il riconoscimento di 4 (quattro) CFU extra-curriculari.
CFU PER LETTERE E STORIA
Il Consiglio delle classi di Laurea in Lettere e Storia (L10, LM14&15, LM84), nella seduta del 19 gennaio 2016, ha deliberato il riconoscimento di 4 CFU extra curriculari.
CFU PER SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE e SCIENZE POLITICHE
Sono stati riconosciuti 4 CFU come attività formativa a scelta.
Laboratorio concerto di Carl Palmer ELP Legacy. Scadenza prorogata al 10 luglio
Gli studenti dell’Università di Macerata interessati a vivere in prima persona l’esperienza e le emozioni del concerto di Carl Palmer ELP Legacy“celebrating the music of Emerson Lake and Palmer” possono farsi avanti. Gli studenti, coordinati dai referenti dell’impresa culturale Hab (House of Art Bishop) S.r.l.s, seguiranno le fasi preliminari dell’organizzazione del concerto sino alla serata finale del 23 agosto all’Arena Sferisterio di Macerata e a tal fine potranno compiere tre differenti gruppi di attività:
- Sezione videomaker: reperire materiale foto e video durante i mesi che precedono il concerto e lavorare al montaggio di un breve promo da portare alla serata del 23 Agosto;
- Sezione redazione universitaria: fare parte della redazione universitaria che si cimenterà sul terreno della comunicazione connessa alla manifestazione, nei mesi precedenti, durante e dopo l’evento;
- Sezione logistica/organizzativa: entrare a far parte dello Staff logistica e organizzazione del concerto, sia prima che durante la sera del 23 Agosto, nell’Arena Sferisterio, nonché nell’evento immediatamente successivo al concerto che coinvolgerà l’intera città di Macerata.
I dettagli delle attività previste per le tre aree saranno concordati con l’impresa culturale Hab (House of Art Bishop) S.r.l.s nel colloquio che seguirà la propria candidatura a questa selezione.
Per partecipare alla selezione è necessario candidarsi compilando il form online disponibile
cliccando qui
a cui dovranno essere allegati:
- il proprio curriculum vitae;
- una lettera motivazionale nella quale indicare con particolare cura il possesso di esperienze pregresse che consentano di verificare l’attinenza tra le stesse e le aspirazioni formative e lavorative dei candidati in relazione all’evento;
SCADENZA PROROGATA AL 10 LUGLIO 2018
Tutti coloro che avranno inviato la propria candidatura nelle modalità ed entro i termini previsti dal bando saranno contattati dalla società HAB per un colloquio prima dell’avvio delle attività.
Le attività , coordinate dall’impresa culturale Hab (House of Art Bishop) S.r.l.s organizzatrice dell’evento, inizieranno a giugno per terminare ad agosto 2018.
Il lavoro degli studenti potrà dar accesso ad appositi crediti formativi a discrezione dei singoli corsi di laurea, previa richiesta da parte degli studenti partecipanti.
Bando
Form on line
Per maggiori informazioni
Università di Macerata: ricerca.ilo@unimc.it - tel. 0733.2582480
HAB Eventi: hab@habonline.it - tel. 3478287323 | 0733020119
CARL PALMER |
Giornalismo costruttivo, premio di laurea "Maria Grazia Capulli"
Per onorare la memoria della giornalista Maria Grazia Capulli, l’Università di Macerata di intesa con la famiglia Capulli e con RAI – Radio Televisione Italiana S.p.A, bandisce la prima edizione del “Premio Maria Grazia Capulli” dedicato a tesi di laurea magistrale in ambito giornalistico con particolare riferimento al "giornalismo costruttivo".
Il vincitore del Premio Maria Grazia Capulli riceverà una borsa di studio del valore di 2.000 euro (duemila) erogata dalla famiglia Capulli.
La RAI offrirà, inoltre, al vincitore la possibilità di attivare un tirocinio extracurriculare – nel rispetto delle normative vigenti - della durata di tre mesi presso la redazione di un programma di approfondimento giornalistico.
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeConcorso: realizza un programma per Radio Rum
L'Università di Macerata ha indetto un concorso per individuare idee creative e proposte editoriali per la web radio d’Ateneo-RUM: uno strumento di comunicazione, informazione e intrattenimento rivolto alla comunità accademica e a un pubblico più vasto.
Possono partecipare studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale, specialistica o a ciclo unico, o a corsi di dottorato dell’Università di Macerata nell’anno accademico 2017/2018, da soli o in gruppo.
Progetta un format radiofonico su uno o più dei temi proposti: cultura, divertimento, territorio, musica, inclusione, politica, didattica, ricerca, dimensione internazionale, satira, giornalismo, moda, società, cucina, cinema e sport. Manda la descrizione a Unimc, corredata, se vuoi, da una puntata zero. Potrai vincere 500 euro e realizzare il tuo programma negli studi di Radio Rum!
Concorso “Learning by doing - University”
Confindustria Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino bandiscono l’edizione regionale del concorso rivolto alle università marchigiane.
Il concorso “Learning by doing - University” ha le finalità di:
- attivare una sinergia azienda-docente-studente
- agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende
- agevolare gli studenti nello sviluppo di competenze trasversali e professionali, attraverso il confronto con il mondo del lavoro.
Il concorso ha per oggetto lo studio o lo sviluppo di tematiche e progetti aziendali in accordo con i propri docenti tutor, attraverso percorsi interdisciplinari rivolti a gruppi o studenti singoli.
DESTINATARI
Possono concorrere al bando gli iscritti alle Università sopra indicate, organizzati in gruppi da 3 a 6 studenti – anche di diversi dipartimenti e/o atenei - affiancati e supportati da docenti tutor. Può partecipare anche il singolo studente.
PREMI
A tutti gli studenti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il progetto finalista locale sarà premiato con la partecipazione alla competizione regionale. Al gruppo vincitore regionale sarà corrisposto un premio che potrà consistere in una somma, in denaro o buoni spesa, da un minimo di 500 euro fino a un massimo di 1.000 euro.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
I docenti che seguiranno i gruppi di lavoro dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 marzo 2018.
Gli elaborati dovranno pervenire entro lunedì 7 maggio 2018
Borse di studio Rischiatutto per studenti Unimc
Giovani talenti nel nome di Mike Bongiorno. La Fondazione voluta dalla famiglia del conduttore televisivo, per tramandarne l’eredità di valori, finanzierà nove borse di studio del valore di circa mille euro ciascuna per sostenere gli studenti meritevoli dell'Università di Macerata iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico offerti.
Le domande potranno essere presentate entro le ore 13.00 del 6 aprile 2018.
Bando Servizio Civile Unimc
E' stato pubblicato il bando Servizio Civile 2017/2018 per i progetti attivati dall'Università di Macerata , in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, relativamente alle biblioteche e ai servizi di orientamento e tutorato. La durata del servizio è di dodici mesi. Ai volontari in servizio civile nazionale spetta un assegno mensile di 433,80 euro
Il sistema docet, aperto a dieci volontari, nasce per ampliare e migliorare la qualità dei servizi bibliotecari offerti
Orienteering all'Unimc, aperto a quattro volontari, mira a potenziare le azioni dedicate all’orientamento, all’inserimento all’interno del mondo universitario, alle attività di orientamento in uscita rivolte agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento.
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei volontari di Servizio Civile Nazionale per tutti i progetti è il 26 giugno 2017 ore 14:00.
Le procedure selettive si avvieranno a far data dal 28 giugno 2017: le convocazioni alle selezioni saranno comunicati una volta presentata la domanda.
Per scaricare il bando e gli allegati per fare domanda:
Bando servizio civile Sistema bibliotecario di Ateneo
Sono aperte le candidature al bando di Servizio Civile Nazionale per 10 volontari per il Sistema bibliotecario dell'Università di Macerata nell'ambito del progetto STUDENTI IN-FORMATI.
STUDENTI IN-FORMATI
Indirizzo a cui spedire la domanda
ARCI SERVIZIO CIVILE JESI - VIA TABANO 1 - C/O PALASPORT - 60035 JESI (AN)
T. 3807913636 E-mail jesi@ascmail.it
Referente Stefano Squadroni
Posti disponibili10
SettoreEducazione e Promozione culturale-Educazione informatica
Testo del progettoScarica il testo in formato pdf
Sedi di attuazioneClicca per visualizzare le sedi di attuazione
Scadenza presentazione domande ore 14.00 del 30 giugno 2016
BANDO COMPLETO
Bando per la Summer School GEMONA: EPICENTRO DI SAPERI
È aperto il Bando per la Summer School GEMONA: EPICENTRO DI SAPERI – EDIZIONE 2017, nata dall'esperienza del Laboratorio Internazionale della comunicazione, scuola di eccellenza per la lingua e cultura italiana, in partenariato con l'Università degli Studi di Udine e il Comune di Gemona (main sponsor).
La Summer School - iniziata l'anno precedente con “1976-2016: l'insegnamento del terremoto del Friuli per convivere con il rischio" occupandosi dell'esperienza di ricostruzione del Friuli sotto tutti i suoi punti di vista - in questa edizione si occuperà anche delle recenti esperienze con il tema "Informazione e comunicazione: comunicare l’emergenza, riceverla, trasmetterla".
Il Comitato Scientifico è composto da Stefano Grimaz, Mauro Pascolini e Sandro Fabbro (Università di Udine), Carla Danani (Università di Macerata) e Nico Bortoletto (Università di Teramo).
L'obiettivo è di creare un laboratorio didattico per analizzare i diversi aspetti legati alla comunicazione dell’emergenza e del rischio, dalla gestione dell’emergenza alla comunicazione della ricostruzione. L'iniziativa si prefigge di prendere in considerazione le più recenti esperienze italiane e creare momenti di preparazione in aula, in cui gli studenti potranno confrontarsi con professionisti e protagonisti di fama nazionale, che hanno dovuto affrontare e gestire calamità naturali prima, durante e dopo il disastro. La scuola è sostenuta dal Comune di Gemona e dall'Università degli Studi di Udine.
Il corso offre gli strumenti per affrontare l’emergenza sotto gli aspetti della comunicazione:
- - come gestire la comunicazione dell’emergenza all’interno degli operatori a come comunicarla ai media e dai media alla popolazione
- - gestire a posteriori le comunicazioni inerenti la messa in sicurezza, le azioni di soccorso, recupero e ricostruzione
- - comunicare le azioni di sostegno e di appoggio alle popolazioni colpite e campagne di solidarietà
- - costruire un progetto nell’ambito della cultura e della comunicazione che abbia un impatto sul territorio colpito dal terremoto
La Summer School si rivolge a diplomati, studenti e laureati presso Università italiane e straniere, a operatori dell’emergenza, a giornalisti, relatori pubblici, comunicatori, professionisti, tecnici, amministratori sensibili alle tematiche offerte dal corso. Le attività didattiche, che si svolgeranno dal 24 al 29 luglio 2017, si terranno presso l’Ex Collegio degli Stimmatini, Gemona del Friuli (UD), Biblioteca Comunale e Sala del consiglio comunale di Gemona.
Amazon mette a disposizione 5 borse per residenti nelle aree colpite nel 2016 dalla sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso.
RICONOSCIMENTO CFU
Diversi corsi di laurea hanno concesso CFU per la frequenza. Si prega, quindi, di rivolgersi alle segreterie didattiche / ufficio organizzazione per ulteriori e più precise informazioni.
Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 10 luglio 2017.
Di elevato spessore il panel dei docenti che include il giornalista Toni Capuozzo, il presidente dell'Ordine dei giornalisti FVGCristiano Degano, la responsabile dell’ufficio stampa del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri Francesca Maffini, l’informatico umanista Tommaso Mazzoli, la PR Operations Manager di Amazon Elena Cottini, il generale Vincenzo Santo, già capo di stato maggiore delle missioni Nato nei Balcani e in Afghanistan, Antonio Pignatto, formatore professionista specializzato in psicologia dell’emergenza e psicotraumatologia, Costantino Cipolla, già docente di Sociologia della salute all’Università di Bologna e autore di testi sulla complessità epistemologica, informazionale e relazionale della web society.
Bando n. 2 premi per tesi di laurea magistrale in memoria di Luciano Barca
L’Associazione Etica ed Economia e la famiglia Barca, d’intesa con il Consiglio regionale delle Marche, l’Università degli Studi di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche, attraverso il presente bando intendono finanziare n. 2 premi per tesi di laurea magistrale dell’importo di € 2.500 ciascuno, in memoria di Luciano Barca. Una delle due tesi sarà pubblicata dall’Editore Rubbettino.
Le tesi dovranno riguardare uno dei seguenti temi:
1. La relazione fra centro e periferia dei partiti, ieri e oggi: muovendo dall’esperienza di Luciano Barca nel P.C.I., al centro e nel territorio delle Marche.
2. Il ruolo del Parlamento come luogo di confronto per raggiungere “accordi”, ieri e oggi: muovendo dall’esperienza parlamentare di Luciano Barca, un esame comparato del dibattito e del lavoro parlamentare con riguardo a un provvedimento legislativo in un dato settore di intervento (es: energia, agricoltura).
3. La programmazione economica per lo sviluppo sostenibile, ieri e oggi: muovendo dall’esperienza di Luciano Barca nel Progetto ‘80 e nella fase del compromesso storico.
Per partecipare, gli studenti di qualsiasi ateneo iscritti ai corsi di studio delle lauree magistrali in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e Lettere (LMG-01, LM-62, LM-52, LM-19, LM-63, LM-77, LM-16, LM-56, LM-84) devono avere discusso la propria tesi di laurea, attinente ai temi indicati, entro il 31 luglio 2020.
MODULO DI PARTECIPAZIONE (docx)
GRADUATORIA
bando laboratorio telegiornalistico2015.pdf
Bando laboratorio di telegiornalismo Univision
Partecipa alla realizzazione di "Univision", il tv magazine che racconta Unimc, dentro e fuori le aule: intervista, riprendi e monta i tuoi primi servizi televisivi con noi!
Bando
Modulo on line
Graduatoria
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Bando laboratorio di telegiornalismo Univision
Partecipa alla realizzazione di "Univision", il tv magazine che racconta Unimc, dentro e fuori le aule: intervista, riprendi e monta i tuoi primi servizi televisivi con noi!
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeBando Capulli 2017
PREMIO MARIA GRAZIA CAPULLI_2.pdf
— 360.4 KB