Banner-statico_2537x320.jpg

Progetto UTT – Valorizzare il territorio attraverso la cultura d’impresa

Servizio gratuito di diagnosi della proprietà industriale

preview.png

tile.png

MISE_logo-positivo-small.webp

L’Università degli Studi di Macerata, con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – UIBM e il finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU, promuove il progetto UTT – Valorizzare il territorio attraverso la cultura d’impresa.

L’iniziativa è dedicata a piccole e medie imprese, industrie culturali e creative, turismo e servizi alla persona, con l’obiettivo di favorire la tutela e valorizzazione della proprietà industriale e rafforzare i legami tra università e mondo produttivo.

Perché partecipare

  • Supporto gratuito nella diagnosi e valorizzazione del patrimonio intangibile

  • Formazione mirata su strumenti e buone pratiche di proprietà industriale

  • Opportunità di co-progettazione università-impresa e sviluppo di competenze innovative

  • Servizi di accompagnamento alla cultura d’impresa e all’inclusione

I benefici per le imprese

  • Maggiore visibilità e valorizzazione a livello territoriale e nazionale

  • Possibilità di sviluppare nuove collaborazioni con l’Ateneo e con altre imprese

  • Supporto su marchi, brevetti e modelli

  • Inserimento in una rete innovativa e inclusiva nei settori culturali, turistici e sociali

  • Opportunità di crescita imprenditoriale grazie al trasferimento tecnologico

La figura chiave

Un Knowledge Transfer Manager (KTM) sarà il punto di contatto tra l’Università e il tessuto industriale locale, accompagnando le imprese nei processi di innovazione e valorizzazione del patrimonio immateriale.

👉 Un’occasione per crescere insieme, rafforzando il legame tra impresa e ricerca e promuovendo il valore della proprietà industriale come motore di sviluppo del territorio.

Per il progetto UTT 2023-2025, il KTM di riferimento è stato il dott. Emanuele Bury.

Il progetto, terminato in data 30 giugno 2025, ha supportato molteplici PMI: attraverso un confronto
diretto e personalizzato, molte aziende hanno potuto comprendere meglio il valore della proprietà
intellettuale e il ruolo strategico che può avere nella crescita del proprio business.

Per maggiori informazioni sul nuovo progetto UTT 2025-2027, attualmente in corso, puoi consultare questo LINK.

Il servizio è realizzato nell'ambito del Bando MISE (MIMIT) – Direzione Generale Per La Tutela Della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti E Marchi – Divisione VI – Politiche e progetti per la promozione della proprietà industriale. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” –Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

Ultimo aggiornamento  2025/09/12 10:21:40 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432