Banner-statico_2537x320.jpg

Progetto UTT: Valorizzare il territorio attraverso la cultura d’impresa

Progetto in collaborazione con il MIMIT (UIBM), Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, finalizzato ad effettuare una diagnosi dell'esistenza di un portafoglio di titoli di proprietà industriale nelle PMI del territorio.

preview.png

tile.png

MISE_logo-positivo-small.webp

Bando MISE (MIMIT) – Direzione Generale Per La Tutela Della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti E Marchi – Divisione VI – Politiche e progetti per la promozione della proprietà industriale.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” –Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

Il progetto 

Il progetto “Valorizzare il territorio attraverso la cultura d’impresa” è stato presentato dall’Università degli Studi di Macerata in risposta alla linea 3 del Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.

Durata del progetto

Dal 01/07/2023 al 30/06/2025

Finalità del finanziamento

Potenziamento degli UTT per una loro maggiore focalizzazione sulla protezione e trasferimento dei titoli di proprietà industriale relativi a specifici settori produttivi e per il sostegno alle attività di valorizzazione di titoli di proprietà industriale, aumentando le occasioni di contatto e promozione verso il mondo industriale, nonché le attività e iniziative volte a favorire il trasferimento tecnologico dei predetti titoli.

Obiettivi del progetto

L’Ateneo intende proseguire l’attività già avviata di supporto alle ICC del territorio e alle imprese per rafforzare la cultura della tutela del patrimonio intangibile di prodotti e servizi. In continuità con il percorso già avviato, la strategia dell’UTT si pone i seguenti obiettivi:

- potenziare ulteriormente il supporto alle ICC e alle imprese, promuovendo servizi di formazione per lo sviluppo del capitale umano, servizi di accompagnamento alla cultura dell’inclusione e progettazione congiunta università-impresa;

- selezionare buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio intellettuale, agevolando il trasferimento tecnologico tra università e imprese affinché si possano sviluppare competenze e capacità imprenditoriali e professionali in risposta alle esigenze degli attori economici del territorio.

Il progetto prevede l’inserimento di un’unica figura professionale in qualità di Knowledge Transfer Manager, che faccia da collante tra l’Ateneo e il tessuto industriale locale e che operi a supporto delle imprenditorialità attive nell’ambito dei tre settori identificati:

1. ICC
2. Turismo

3. Inclusione, servizi alla persona e sostegno alle persone con vulnerabilità

Le attività svolte dal KTM avranno le seguenti funzioni:

- promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio immateriale delle ICC e delle imprese che operano nei servizi alla persona lungo l’arco della vita. Tali settori sono innovativi per quello che concerne lo sviluppo dei diritti di proprietà industriale. Si tratta, infatti, di ambiti in forte crescita in cui le tematiche dei marchi, dei disegni, dei modelli, dei brevetti e delle denominazioni di origine rivestono un ruolo fondamentale a livello nazionale ed internazionale;
- sviluppo di idee innovative destinate alla commercializzazione nei settori culturale e creativo, del turismo e della cura alla persona oltre che il potenziamento del trasferimento di conoscenze per l’imprenditorialità.
Ultimo aggiornamento  2025/07/14 10:54:07 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432