Progetto UTT: Valorizzare il territorio attraverso la cultura d’impresa
Il progetto
Il progetto “Valorizzare il territorio attraverso la cultura d’impresa” è stato presentato dall’Università degli Studi di Macerata in risposta alla linea 3 del Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.
Durata del progetto
Dal 01/07/2023 al 30/06/2025
Finalità del finanziamento
Potenziamento degli UTT per una loro maggiore focalizzazione sulla protezione e trasferimento dei titoli di proprietà industriale relativi a specifici settori produttivi e per il sostegno alle attività di valorizzazione di titoli di proprietà industriale, aumentando le occasioni di contatto e promozione verso il mondo industriale, nonché le attività e iniziative volte a favorire il trasferimento tecnologico dei predetti titoli.
Obiettivi del progetto
L’Ateneo intende proseguire l’attività già avviata di supporto alle ICC del territorio e alle imprese per rafforzare la cultura della tutela del patrimonio intangibile di prodotti e servizi. In continuità con il percorso già avviato, la strategia dell’UTT si pone i seguenti obiettivi:
- selezionare buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio intellettuale, agevolando il trasferimento tecnologico tra università e imprese affinché si possano sviluppare competenze e capacità imprenditoriali e professionali in risposta alle esigenze degli attori economici del territorio.
Il progetto prevede l’inserimento di un’unica figura professionale in qualità di Knowledge Transfer Manager, che faccia da collante tra l’Ateneo e il tessuto industriale locale e che operi a supporto delle imprenditorialità attive nell’ambito dei tre settori identificati:
3. Inclusione, servizi alla persona e sostegno alle persone con vulnerabilità
Le attività svolte dal KTM avranno le seguenti funzioni: