Tutela della Proprietà Industriale e Intellettuale
Il percorso, articolato in sette moduli tematici erogati in presenza e online, è pensato per fornire una panoramica completa su:
principi fondamentali della proprietà industriale e intellettuale;
gestione dei diritti e transizione verso l’open access;
proprietà intellettuale nei progetti europei;
diritto d’autore nelle pubblicazioni scientifiche;
ingegneria dell’informazione e protezione dei dati;
regolamenti interni dell’Università di Macerata;
ruolo e funzioni degli Uffici di Trasferimento Tecnologico.
CALENDARIO
28 novembre 2025 – MODALITÀ BLENDED (Aula Abside, Dip.to Economia e Diritto)
08:30 – 08:45 – Saluti istituzionali
Prof.ssa Laura Marchegiani
/ Università degli Studi di Macerata
Delegata del rettore per il Placement, l'orientamento alla carriera, gli spin off e i brevetti
Dott. Stefano Vatti
Vice-presidente dell'Associazione AIPPI08:45 – 11:00 – Modulo 1
Introduzione alla Proprietà Industriale e Intellettuale
Avv. Leonardo Maria Seri11:30 – 14:00 – Modulo 2
Come gestire i propri diritti: l’evoluzione dell’editoria verso l’accesso aperto
Avv. Corrado Masetti
1 dicembre 2025 – ONLINE
08:30 – 11:00 – Modulo 3
La proprietà intellettuale nei progetti europei
Avv. Magali Contardi11:30 – 14:00 – Modulo 4
Il diritto d’autore nelle pubblicazioni scientifiche di area umanistico-sociale
Avv. Alessandro Bura
5 dicembre 2025 – ONLINE
08:30 – 11:00 – Modulo 5
Ingegneria dell’informazione
Avv. Federico Manstretta11:30 – 14:00 – Modulo 6
Regolamenti universitari in materia di proprietà intellettuale
Avv. Alfonso Campanella15:00 – 16:00 – Modulo 7
Il ruolo degli Uffici di Trasferimento Tecnologico nella tutela della Proprietà Intellettuale
Dott.ssa Maria Paladino
Responsabile Area Valorizzazione delle conoscenze e Impatto sociale
Dott.ssa Irene Serafini
"Knowledge Transfer Manager" del Progetto "Uffici di Trasferimento Tecnologico" (UTT)







