Presidio della Qualità di Ateneo
Riunioni | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
Relazioni al SA | 2014 | 2015 | 2016 |
---|
Il PQA ha una struttura organizzativa differenziata per Aree di competenza dei suoi membri per assicurare una corretta comprensione dei processi didattici e di ricerca di ciascuna area disciplinare.
Il PQA per l'espletamento delle sue funzioni, nell'ambito delle attività formative, si avvale della collaborazione dell’Area per la didattica, l’orientamento e i servizi agli studenti per tutto ciò che attiene alla gestione dei processi di interfaccia relativi agli ordinamenti didattici, all'offerta formativa e alla programmazione didattica e dei processi di certificazione periodica delle sedi universitarie e dei corsi di studio.
Nello specifico, l’Area fungerà da interfaccia del Presidio di Qualità con le strutture dipartimentali e le sue articolazioni, oltre che con gli uffici amministrativi coinvolti nel processo, al fine di soddisfare le esigenze e le richieste del Presidio stesso.
Il PQA si avvale, inoltre, del supporto tecnico e amministrativo dei Responsabili dei Servizi Specialistici per la Didattica, presso i singoli Dipartimenti, per le attività di pertinenza delle medesime strutture dipartimentali.
Funzioni e deleghe del Presidio
Al Presidio della Qualità di Ateneo sono riconducibili le seguenti funzioni:
- propone e coordina l'attuazione del modello di assicurazione interna della qualità;
- propone all'interno del modello strumenti comuni per tutti i Corsi di Studio individuando attività di formazione e di informazione per la loro applicazione;
- funge da supervisore per lo svolgimento adeguato ed uniforme del le procedure di assicurazione della qualità di tutto l'Ateneo;
- funge da supporto ai Corsi di Studio ed ai loro referenti, nonché ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni;
- nell'ambito delle attività di ricerca verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nella Scheda Unica Annuale di ciascun Dipartimento e sovrintende al regolare svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità, in conformità a quanto dichiarato nei documenti programmatici;
- analizza e recepisce le indicazioni relative alla qualità provenienti da soggetti esterni all'Ateneo, integrando e/o modificando i processi eventualmente già messi in atto per l'assicurazione della qualità della didattica e della ricerca;
- assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, per le rispettive competenze.
Composizione
Il PQA, costituito con DR n. 28 del 2 febbraio 2017, e successivamente modificato con DR n. 46 del 5 febbraio 2019 è composto da:
- Prof. Roberto Lambertini, Presidente - pagina personale
- Prof.ssa Eleonora Cutrini - pagina personale
- Prof.ssa Barbara Fidanza - pagina personale
- Prof.ssa Carla Carotenuto - pagina personale
- Sig. Lorenzo Di Nello (rappresentante studenti).
Alle riunioni del Presidio della Qualità, nella composizione allargata, possono partecipare ai fini del supporto tecnico-organizzativo:
- Dott. Mauro Giustozzi, Direttore Generale
- Responsabile Area Ricerca (AR)
- Responsabile Area Internazionalizzazione (AI);
- Responsabile Area per la didattica, l’orientamento e i servizi agli studenti (ADOSS);
- Responsabile Area Risorse Umane (ARU);
- Responsabile Ufficio Offerta Formativa Qualità e Accreditamento – ADOSS;
- Responsabile Ufficio Ricerca scientifica e Dottorato - AR;